Studiare
è un viaggio
in tutti i sensi
![]() Master di I livello "Disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) e disordini del neurosviluppo" A.A. 2022/2023 Il master intende fornire conoscenze teoriche, metodologiche e operative per lo sviluppo di competenze nell’ambito della diagnosi, dell’inquadramento neuropsicologico, della progettazione e della realizzazione di interventi riabilitativi, pedagogici ed educativi rivolti ai disordini del neurosviluppo con particolare riferimento ai disturbi specifici dell’apprendimento. Modalità:
On-line | |
![]() Master di I livello "Applied Behavior Analysis (ABA) nel trattamento precoce dei disturbi dello spettro autistico" A.A. 2022/2023 Il master intende fornire conoscenze teoriche, metodologiche e operative per lo sviluppo di competenze nell’ambito della supervisione di interventi in analisi applicata del comportamento (Applied Behavior Analysis - ABA). Modalità:
On-line | |
![]() Master di I livello "Metodologie tutoriali e insegnamento clinico" A.A. 2022/2023 Il master intende formare professionisti operanti nel campo della formazione rivolta ad aziende ed enti del S.S.N. che sappiano svolgere funzioni di management e coordinamento dei servizi formativi in ambito sanitario secondo un approccio integrato. Modalità:
On-line | |
![]() Master di I livello "Le professioni sanitarie forensi, legali e assicurative" A.A. 2022/2023 Il master intende fornire ai discenti una visione multidisciplinare rispetto alle competenze inerenti le professioni sanitarie forensi, legali e assicurative così da formare professionisti capaci di comprendere e saper applicare, principi, modelli e strumenti operativi in relazione alla propria pratica professionale. Modalità:
On-line | |
![]() Master di I livello "Management per funzioni di coordinamento delle professioni sanitarie" A.A. 2022/2023 Il master intende fornire ai discenti una visione multidisciplinare della gestione aziendale al fine di formare professionisti capaci di saper applicare in maniera appropriata approcci, modelli e strumenti alla propria pratica professionale quotidiana. Modalità:
On-line | |
![]() Master di I livello "Infermiere di famiglia e di comunità: competenze manageriali" A.A. 2022/2023 Il master intende offrire ai partecipanti l’opportunità di analizzare e approfondire teorie e tecniche inerenti il coordinamento organizzativo al fine di saper svolgere la professione di infermiere nello specifico contesto delle famiglie e delle comunità. Il master, quindi, ha la finalità di formare professionisti che sappiano promuovere e sostenere il benessere delle famiglie e delle comunità attraverso interventi specifici in situazioni complesse e caratterizzate problematiche di malattia, disabilità e cura. Modalità:
On-line | |
![]() MASTER DI I LIVELLO "Case Manager infermieristico" A.A. 2022/2023 L’assistenza infermieristica, che si traduce nella risposta ai bisogni della persona, necessita sia di un sistema organizzato di modelli assistenziali sia di un linguaggio di processo e gestionale unificato per tutte le fasi dell’organizzazione. Modalità:
On-line e in presenza | |
![]() Master executive di I livello in "Devianza minorile e contesto di recupero" Modalità:
On-line e in presenza | |
![]() Master executive di I livello in "Psicologia scolastica" Modalità:
On-line e in presenza | |
![]() Master executive di I livello executive in "Psicologia pediatrica" Modalità:
On-line e in presenza | |
![]() Master executive di I livello in "Prevenzione e tutela del minore e delle relazioni familiari" Modalità:
On-line e in presenza | |
![]() Master executive di primo livello in "Dinamiche relazionali nella gestione di gruppi operanti nelle politiche sociali" Modalità:
On-line e in presenza | |
![]() Master universitario di I livello in "Manager della sicurezza urbana" Modalità:
On-line | |
![]() Master universitario annuale di I livello "Lingua dei segni italiana (LIS) per l'accessibilità e l'inclusione" A.A. 2022/2023 Il master "Lingua dei segni italiana (LIS) per l'accessibilità e l'inclusione" è finalizzato all’acquisizione e all’ampliamento di competenze in lingua dei segni italiana (LIS) e conoscenze sulle caratteristiche linguistiche e socioculturali della persona con sordità, volte alla progettazione di soluzioni inclusive per persone con sordità. Attraverso una formazione teorico-pratica, il discente acquisirà competenze sulle esigenze di inclusione e di accessibilità linguistica delle persone con sordità e la capacità di progettare servizi adeguati. Il master permette di raggiungere un ottimo livello di competenza in LIS e nelle materie correlate, arricchendo il proprio curriculum di una qualifica linguistica di alto livello. Modalità:
On-line e in presenza | |
![]() Master universitario annuale di I livello "Management sociosanitario e dei servizi di prossimità" A.A. 2022/2023 Il master "Management sociosanitario e dei servizi di prossimità" consente di consolidare le conoscenze relative alle politiche sanitarie e sociosanitarie nazionali e internazionali dei modelli di governance e di buone pratiche utili a governare le complessità organizzative, gestionali ed economiche delle unità di offerta in ambito sociosanitario e socio assistenziale, nonché del terzo settore. Modalità:
On-line e in presenza | |
![]() Master universitario di I livello "Traduzione e adattamento delle opere audiovisive e multimediali per il doppiaggio e il sottotitolo" A.A. 2022/2023 Il master “Traduzione e adattamento delle opere audiovisive e multimediali per il doppiaggio e il sottotitolo”, basato sull’ampia e riconosciuta esperienza dell’Ateneo in ambito linguistico, è un punto di forza dell’Alta Formazione dell’Ateneo, essendo giunto alla sua XXI edizione. Modalità:
On-line e in presenza | |
![]() Master di I livello "PREVENZIONE E TUTELA DEL MINORE E DELLE RELAZIONI FAMILIARI" A.A. 2021/2022 Il master è finalizzato alla formazione di specifiche figure professionali atte ad operare nel campo della prevenzione e tutela del minore e delle relazioni familiari, alla luce delle profonde trasformazioni socio-psicoeducative e giuridiche che stanno caratterizzando la storia e l’evoluzione di questo settore. Tutto ciò in un’ottica sistemica della prevenzione primaria, secondaria e terziaria. Modalità:
On-line e in presenza | |
![]() Master di I livello "DEVIANZA MINORILE E CONTESTI DI RECUPERO" A.A. 2021/2022 La devianza minorile costituisce un fallimento del sistema del welfare, segnala un’incapacità di cogliere manifestazioni di disagio giovanile e di intervenire precocemente per arginarlo. Nella normativa e nel linguaggio comune si definisce riabilitazione il trattamento da adottare nei confronti di minori che abbiano commesso reati. Si fa, pertanto, un implicito riferimento all’inadeguatezza delle strutture educative basilari quali la famiglia e la scuola, sulle quali gli operatori del sociale devono porre attenzione e sostegno, quando necessario ed opportuno. Modalità:
On-line | |
![]() Master di I livello "DINAMICHE RELAZIONALI E GESTIONE DI GRUPPI" A.A. 2021/2022 Il master è finalizzato alla formazione di specifiche figure professionali atte a lavorare con i gruppi e gestirne le dinamiche relazionali, alla luce delle rapide e profonde trasformazioni caratteristiche della società post-moderna. L’esperto nelle dinamiche relazionali e nella gestione dei gruppi sarà in grado, seguendo un’ottica olistica e sistemica, di promuovere e attivare interventi di prevenzione primaria, secondaria e terziaria, basati anche su una comunicazione efficace e centrata sulle emozioni e sulla costruzione di un’identità individuale e collettiva. Modalità:
On-line e in presenza | |
![]() Master di I livello "Disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) e disordini del neurosviluppo" A.A. 2021/2022 Il master intende fornire conoscenze teoriche, metodologiche e operative per lo sviluppo di competenze nell’ambito della diagnosi, dell’inquadramento neuropsicologico, della progettazione e della realizzazione di interventi riabilitativi, pedagogici ed educativi rivolti ai disordini del neurosviluppo con particolare riferimento ai disturbi specifici dell’apprendimento. Modalità:
On-line | |
![]() Master di I livello "Management per funzioni di coordinamento delle professioni sanitarie" A.A. 2021/2022 Il master intende fornire ai partecipanti una visione multidisciplinare del management aziendale al fine di formare professionisti capaci di saper applicare in maniera appropriata approcci, modelli e strumenti alla propria pratica professionale quotidiana. Modalità:
On-line | |
![]() Master di I livello "Le professioni sanitarie forensi, legali e assicurative" A.A. 2021/2022 Il master intende fornire ai partecipanti una visione multidisciplinare rispetto alle competenze inerenti le professioni sanitarie forensi, legali e assicurative così da formare professionisti capaci di comprendere e saper applicare, principi, modelli e strumenti operativi in relazione alla propria pratica professionale. Modalità:
On-line | |
![]() Master di I livello "Metodologie tutoriali e insegnamento clinico" A.A. 2021/2022 Il master intende formare professionisti operanti nel campo della formazione rivolta ad aziende ed enti del S.S.N. che sappiano svolgere funzioni di management e coordinamento dei servizi formativi in ambito sanitario secondo un approccio integrato. Modalità:
On-line | |
![]() Master di I livello "Infermiere di famiglia e di comunità: competenze manageriali" A.A. 2021/2022 Il master intende offrire ai partecipanti l’opportunità di analizzare e approfondire teorie e tecniche inerenti il coordinamento organizzativo al fine di saper svolgere la professione di infermiere nello specifico contesto delle famiglie e delle comunità. Il master, quindi, ha la finalità di formare professionisti che sappiano promuovere e sostenere il benessere delle famiglie e delle comunità attraverso interventi specifici in situazioni complesse e caratterizzate problematiche di malattia, disabilità e cura. Modalità:
On-line | |
![]() MASTER DI I LIVELLO "Case Manager infermieristico" A.A. 2021/2022 L’assistenza infermieristica, che si traduce nella risposta ai bisogni della persona, necessita sia di un sistema organizzato di modelli assistenziali sia di un linguaggio di processo e gestionale unificato per tutte le fasi dell’organizzazione. Modalità:
On-line e in presenza | |
![]() Master di I livello in Disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) e disordini del neurosviluppo A.A. 2020/2021 Il master intende fornire conoscenze teoriche, metodologiche e operative per lo sviluppo di competenze nell’ambito della diagnosi, dell’inquadramento neuropsicologico, della progettazione e della realizzazione di interventi riabilitativi, pedagogici ed educativi rivolti ai disordini del neurosviluppo con particolare riferimento ai disturbi specifici dell’apprendimento. Modalità:
On-line | |
![]() Master di I livello "Applied Behavior Analysis (ABA) nel trattamento precoce dei disturbi dello spettro autistico" A.A. 2020/2021 Il master intende fornire conoscenze teoriche, metodologiche e operative per lo sviluppo di competenze nell’ambito dell’assistenza alla supervisione di interventi in analisi applicata del comportamento (applied behavior analysis - ABA). Modalità:
On-line | |
![]() Master di I livello "Gestione del patrimonio mondiale e valorizzazione dei beni e delle attività culturali" A.A. 2021/2022 Il master, organizzato in collaborazione con l’Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale, mira a fornire tutti gli strumenti conoscitivi e gestionali necessari per la promozione e gestione di beni e attività culturali a livello internazionale, creando esperti che possano occupare ruoli di consulenza in istituzioni pubbliche o private. Modalità:
On-line e in presenza | |
![]() Master universitario di I livello "Traduzione e adattamento delle opere audiovisive e multimediali per il doppiaggio e il sottotitolo" A.A. 2021/2022 Il master “Traduzione e adattamento delle opere audiovisive e multimediali per il doppiaggio e il sottotitolo”, basato sull’ampia e riconosciuta esperienza dell’Ateneo in ambito linguistico, è un punto di forza dell’Alta Formazione dell’Ateneo, essendo giunto alla sua ventesima edizione. Modalità:
In presenza | |
![]() Master di I livello "Metodologie tutorali e insegnamento clinico" A.A. 2020/2021 Il Master di I livello "Metodologie tutorali e di insegnamento clinico" è finalizzato a formare professionisti sanitari operanti nel campo della formazione di aziende ed enti del S.S.N.Obiettivi e finalitàIl principale obiettivo consiste nel trasferire al discente strumenti e conoscenze per adottare un approccio integrato nello svolgimento delle funzioni di management e coordinamento dei servizi formativi in ambito sanitario. Modalità:
On-line e in presenza | |
![]() Master di I livello "Infermiere di famiglia e di comunità: competenze manageriali" A.A. 2020/2021 Il Master analizza e approfondisce teorie e tecniche di coordinamento organizzativo utili a svolgere la professione di infermiere nello specifico contesto delle famiglie e delle comunità sia per promuovere il loro benessere che per sostenerle con interventi specifici quando devono affrontare problematiche complesse di malattia, disabilità e cura. Modalità:
On-line e in presenza | |
![]() Master di I livello "Le professioni sanitarie forensi, legali e assicurative" A.A. 2020/2021 Il Master è finalizzato a creare una figura professionale in grado di esprimere pareri in tema di assistenza medica, infermieristica e ostetrica, sia presso le Direzioni sanitarie aziendali (AA.SS.LL. e A.O.) sia presso le Direzioni dei Distretti sociosanitari. Modalità:
On-line e in presenza | |
![]() Master di I livello "Case Manager infermieristico" A.A. 2020/2021 L’assistenza infermieristica, che si traduce nella risposta ai bisogni della persona, necessita di un sistema organizzato di modelli assistenziali e di un linguaggio di processo e gestionale unificato per tutte le fasi dell’organizzazione. Modalità:
On-line e in presenza | |
![]() Master di I livello "Management per funzioni di coordinamento delle professioni sanitarie" A.A. 2020/2021 Il Master analizza il management aziendale in tutti i suoi aspetti: coordinamento, programmazione, gestione, monitoraggio, organizzazione e qualificazione dei servizi, attenzione ai bisogni dell’utenza. Modalità:
On-line | |
![]() Master di I livello "Gestione del patrimonio mondiale e valorizzazione dei beni e delle attività culturali" A.A. 2020/2021 Il master, organizzato in collaborazione con l’Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale con il patrocinio di Federculture, Symbola, Associazione per l'Economia della Cultura, Istituto italiano OBOR e i Paesaggi vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato, mira a fornire tutti gli strumenti conoscitivi e gestionali necessari per la promozione e gestione di beni e attività culturali a livello internazionale, creando esperti che possano occupare ruoli di consulenza in istituzioni pubbliche o private. Modalità:
On-line e in presenza | |
![]() Master universitario di I livello "Traduzione e adattamento delle opere audiovisive e multimediali per il doppiaggio e il sottotitolo" A.A. 2020/2021 Il master “Traduzione e adattamento delle opere audiovisive e multimediali per il doppiaggio e il sottotitolo”, basato sull’ampia e riconosciuta esperienza dell’Ateneo in ambito linguistico rappresenta un fiore all’occhiello nell’offerta dell’Ateneo nell’ambito dell’Alta Formazione, essendo giunto alla Sua diciannovesima edizione. Modalità:
In presenza | |
![]() Master di I livello "Applied Behavior Analysis (ABA) nel trattamento precoce dei disturbi dello spettro autistico A.A. 2019/2020 Il Master intende fornire conoscenze teoriche e procedure di intervento in Analisi Applicata del Comportamento (Applied Behavior Analysis-ABA). In particolare si vuole formare i discenti all’utilizzo di metodologie da applicare in contesti educativi e riabilitativi, con un approccio competente nel trattamento dell’autismo e altri disordini comportamentali Modalità:
In presenza | |
![]() Master di I livello in Disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) e disordini del neurosviluppo A.A. 2019/2020 Il Master di I livello in "Disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) e disordini del neurosviluppo" fornisce una panoramica generale sui disturbi e sulle difficoltà di apprendimento specifiche dell’età evolutiva, sulle raccomandazioni evidence-based e sugli aspetti normativi e propone, inoltre, dei momenti formativi di approfondimento rivolti alla valutazione diagnostica, funzionale, alla formulazione del Piano Terapeutico, del PEI e del PDP. L’intero percorso mira, in ultima analisi, a favorire l’individuazione di strategie di facilitazione degli apprendimenti volte alla realizzazione di interventi di potenziamento cognitivo e didattico. Modalità:
In presenza | |
![]() Master di I livello "Applied Behavior Analysis (ABA) Post-experience" Il Master di I livello "Applied Behavior Analysis (ABA) - Post-experience" intende fornire conoscenze teoriche e procedure di intervento in Analisi Applicata del Comportamento (Applied Behavior Analysis - ABA). In particolare si vuole formare i discenti all’utilizzo di metodologie da applicare in contesti educativi e riabilitativi, con un approccio competente nel trattamento dell’autismo ed altri disordini comportamentali.La struttura del percorso e la didattica consentono ai diplomati l’iscrizione al Registro UNINT degli Operatori Specializzati ABA. Modalità:
In presenza | |
![]() Master di I livello "Applied Behavior Analysis (ABA) nel trattamento precoce dei disturbi dello spettro autistico" Il Master di I livello "Applied Behavior Analysis (ABA) nel trattamento precoce dei disturbi dello spettro autistico" intende fornire conoscenze teoriche e procedure di intervento in Analisi Applicata del Comportamento (Applied Behavior Analysis - ABA). In particolare vuole formare i discenti all’utilizzo di metodologie da applicare in contesti educativi e riabilitativi, con un approccio competente nel trattamento dell’autismo e altri disordini comportamentali. Modalità:
On-line | |
![]() Master di I livello "Disturbi dell'apprendimento e disturbi del neurosviluppo" Il Master di I livello "Disturbi dell'apprendimento e disturbi del neurosviluppo" intende fornire una panoramica generale sui disturbi e sulle difficoltà di apprendimento specifiche dell’età evolutiva, sulle raccomandazioni evidence-based e sugli aspetti normativi, e proporre, inoltre, dei momenti formativi di approfondimento rivolti alla valutazione diagnostica, funzionale, alla formulazione del Piano Terapeutico, del PEI e del PDP. Modalità:
On-line | |
![]() Master di I livello "Traduzione e adattamento delle opere audiovisive e multimediali per il doppiaggio e la sottotitolazione" UNINT, con la sua riconosciuta esperienza nella formazione linguistica, propone da ben diciassette anni un consolidato percorso professionalizzante nella Traduzione e adattamento delle opere audiovisive e multimediali per il doppiaggio e la sottotitolazione. Modalità:
On-line | |
![]() Master di II livello "Applied Behavior Analysis (ABA) nel trattamento precoce dei disturbi dello spettro autistico" A.A. 2022/2024 Il master intende fornire conoscenze teoriche, metodologiche e operative per lo sviluppo di competenze nell’ambito della supervisione di interventi in analisi applicata del comportamento (Applied Behavior Analysis - ABA). Modalità:
On-line | |
![]() Master di II livello "Management sanitario e direzione di strutture complesse" A.A. 2022/2023 Il master intende formare manager sanitari dotati di approfondite conoscenze e di capacità di utilizzo delle metodologie e degli strumenti necessari per attivare e condurre azioni di programmazione, direzione e controllo finanziario/contabile delle strutture affidate alla sua responsabilità. Modalità:
On-line | |
![]() Master universitario annuale di II livello "Projecting Europe: politics, policies and applying tools" A.A. 2022/2023 Il master “Projecting Europe: politics, policies and applying tools”, frutto di proficue sinergie tra la comunità accademica e quella tecnico-scientifica, prende le mosse da una visione condivisa orientata al rafforzamento dei legami e della cooperazione tra i Paesi dell’area euromediterranea. Il master si propone di fornire competenze tecniche e professionali che permettano di individuare e utilizzare le risorse messe in campo dall’Unione europea per l’implementazione di politiche di cooperazione con i Paesi vicini, con particolare attenzione ai Paesi della sponda Sud del Mar Mediterraneo. Modalità:
On-line e in presenza | |
![]() Master di II livello "Film-making partecipativo e media audiovisivi per le comunità che apprendono" A.A. 2022/2023 Il master, con il patrocinio di Ente Autonomo Giffoni Experience, Fondazione Apulia Film Commission, Fondazione di Comunità di Messina, Fondazione Magna Grecia, intende proporre ai partecipanti un percorso formativo nel quale possano maturare una prospettiva epistemologica e metodologica plurale e ibrida in grado di far loro sviluppare sia competenze diversificate di ambito pedagogico-educativo e di film-making e media audiovisivi sia di far dialogare tali competenze in una prospettiva innovativa di tipo interdisciplinare. Modalità:
On-line e in presenza | |
![]() Master di II livello "Management sanitario e direzione di strutture complesse" A.A. 2021/2022 Il master intende formare manager sanitaridotati di approfondite conoscenze e di capacità di utilizzo delle metodologie e degli strumenti necessari per attivare e condurre azioni di programmazione, direzione e controllo finanziario/contabile delle strutture affidate alla sua responsabilità. Modalità:
On-line | |
![]() Master annuale di II livello in Scienze criminologico-forensi, vittimologia e criminalistica A.A. 2021/2022 Il master, attivato in collaborazione con l’Istituto Internazionale di scienze criminologiche e psicopatologico-forensi, si propone di approfondire specifici argomenti di alta qualificazione criminologica, come il terrorismo nelle sue nuove forme di espressione, alla luce delle nuove ricerche internazionali e la trasformazione della criminalità organizzata. Modalità:
On-line e in presenza | |
![]() Master annuale di II livello in Interpretariato di conferenza A.A. 2021/2022 Il master ha l’obiettivo di fornire un perfezionamento di alto livello nelle tecniche e nella capacità di gestire l’attività di interpretariato di conferenza, dotando gli studenti di elevate competenze professionali nell’interpretazione simultanea e consecutiva. Modalità:
On-line e in presenza | |
![]() Master di II livello "Applied Behavior Analysis (ABA) nel trattamento precoce dei disturbi dello spettro autistico" A.A. 2020/2022 Il Master intende fornire conoscenze teoriche, metodologiche e operative per lo sviluppo di competenze nell’ambito della supervisione di interventi in Analisi Applicata del Comportamento (Applied Behavior Analysis - ABA). Modalità:
On-line | |
![]() Master di II livello in "Interpretariato di conferenza" A.A. 2020/2021 Il master ha l’obiettivo di fornire un perfezionamento di alto livello nelle tecniche e nella capacità di gestire l’attività di interpretariato di conferenza, dotando gli studenti di elevate competenze professionali nell’interpretazione simultanea e consecutiva. Modalità:
On-line e in presenza | |
![]() Master di II livello "Management sanitario e direzione di strutture complesse" A.A. 2020/2021 Il Master partendo da una formazione di base di tipo clinico vuole formare manager sanitari con approfondite conoscenze sulle metodologie e sugli strumenti necessari ad attivare azioni di programmazione, direzione e controllo finanziario/contabile delle strutture affidate alla sua responsabilità. Modalità:
On-line | |
![]() Master di II livello "Applied Behavior Analysis (ABA) nel trattamento precoce dei disturbi dello spettro autistico" A.A. 2019/2020 Il Master intende fornire conoscenze teoriche e pratiche rispetto alla supervisione di interventi in Analisi Applicata del Comportamento (Applied Behavior Analysis - ABA). In particolare la formazione sarà rivolta all’utilizzo di metodologie da applicare in contesti educativi e riabilitativi, con un approccio competente nel trattamento dell’autismo e altri disordini comportamentali. Modalità:
In presenza | |
![]() Master di II livello "Applied Behavior Analysis (ABA) nel trattamento precoce dei disturbi dello spettro autistico" Il Master di II livello "Applied Behavior Analysis (ABA) nel trattamento precoce dei disturbi dello spettro autistico" intende fornire conoscenze teoriche e pratiche rispetto alla supervisione di interventi in Analisi Applicata del Comportamento (Applied Behavior Analysis - ABA). In particolare la formazione sarà rivolta all’utilizzo di metodologie da applicare in contesti educativi e riabilitativi, con un approccio competente nel trattamento dell’autismo e altri disordini comportamentali. Modalità:
On-line | |
![]() SUMMER SCHOOL AISPEB 2022 L’AISPEB (Associazione Italiana di Studi Portoghesi e Brasiliani) organizza dal 4 all’8 luglio 2022 una Summer School dal titolo “Roma nas culturas de língua portuguesa” che avrà luogo nelle quattro principali università romane: Sapienza, Tor Vergata, Roma Tre e Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT. Modalità:
In presenza | |
![]() Percorso di formazione 5 CFU A.A. 2022/2023 Sono aperte le iscrizioni al corso di formazione e prova conclusiva per i candidati che hanno superato con esito positivo la procedura concorsuale straordinaria per l’accesso ai ruoli del personale docente della scuola secondaria di primo e di secondo grado su posto comune, ai sensi dell’articolo 59, comma 9-bis, del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73 convertito con legge 23 luglio 2021 n. 106, (d’ora in poi denominato “Percorso formativo 5 cfu”) Modalità:
On-line | |
![]() Percorsi formativi 24 CFU A.A. 2020/2021 Sono aperte le iscrizioni ai “Percorsi Formativi” che saranno realizzati in modalità Formazione a Distanza (FAD) sia sincrona che asincrona, d’ora in poi denominati “Percorsi formativi 24 CFU” di cui al DM. n. 616 del 10 agosto 2017. Nel percorso UNINT di quest’anno le lezioni in presenza potranno essere erogate anche in modalità sincrona “streaming”. Modalità:
On-line e in presenza | |
![]() ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE Obiettivi formativiIl corso si pone l’obiettivo di analizzare la composizione e le differenze tra il personale della dirigenza e il personale deiLivelli del comparto sanità, con particolare attenzione alla distinzione dei ruoli e alla contrattazione collettiva nazionale.Il corso si intende fornire tutti gli aggiornamenti, con particolare riguardo al nuovo sistema di classificazione delpersonale del SSN. Modalità:
On-line | |
![]() LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE NEL CONTESTO DEL NUOVO PIANO INTEGRATO DI ATTIVITÀ E ORGANIZZAZIONE Obiettivi formativiCon la recente introduzione del P.I.A.O. - Piano integrato di attività e organizzazione -, con cui dovranno confrontarsi gli enti pubblici con più di 50 dipendenti e nel quale dovrà confluire il piano della performance, dovrà essere evidenziata la strategia che si intende attuare per la gestione del capitale umano e per lo sviluppo organizzativo - lavoro agile compreso - e le risorse a esso riconducibili, senza trascurare gli obiettivi di reclutamento e di aggiornamento professionale.Il corso intende, quindi, fornire conoscenze e strumenti operativi aggiornati per acquisire competenze di programmazione strategica e operativa applicabili nel contesto operativo di riferimento e informazioni per comprendere la logica che supporta il P.I.A.O. sia nel caso in cui fosse già stato predisposto sia nella fase di monitoraggio ritenuta indispensabile per controllare il raggiungimento degli obiettivi, della performance e incrementare il valore pubblico. Modalità:
On-line | |
![]() LA TELEMEDICINA: OPPORTUNITÀ O CHIMERA ASSISTENZIALE? Obiettivi formativi Con riferimento all’obiettivo formativo di sistema n. 17 (argomenti di carattere generale: sanità digitale, informatica di livello avanzato e lingua inglese scientifica. Normativa in materia sanitaria: i principi etici e civili del S.S.N. e normativa su materie oggetto delle singole professioni sanitarie, con acquisizione di nozioni di sistema) il corso si propone di far acquisire le seguenti competenze:Tecnico-professionali: acquisizione di competenze e conoscenze nelle procedure tecnico-professionali in ambito clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi.Di processo: sviluppo di competenze volte a migliorare la qualità, l’efficienza, l’efficacia e la sicurezza nell’assistenza e nella cura.Di sistema: acquisizione di conoscenze nelle procedure ed attività idonee a migliorare la qualità e l’efficacia del sistema sanitario in ambito clinico-assistenziale. Modalità:
On-line | |
![]() VALUTAZIONE FUNZIONALE, MISURAZIONE E MONITORAGGIO DEGLI ESITI DELLA CURA Obiettivi formativi Con riferimento all’obiettivo formativo tecnico-professionale n. 3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura:Tecnico-professionali: acquisizione di competenze e conoscenze nelle procedure tecnico-professionali in ambito clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi;Di processo: sviluppo di competenze volte a migliorare la qualità, l’efficienza, l’efficacia e la sicurezza nell’assistenza e nella cura;Di sistema: acquisizione di conoscenze nelle procedure e attività idonee a migliorare la qualità e l’efficacia del sistema sanitario in ambito clinico-assistenziale. Modalità:
On-line | |
![]() DIAGNOSI PRECOCE DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO Obiettivi formativi Con riferimento all’obiettivo formativo tecnico-professionale n. 10 (Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie) il corso si propone di far acquisire le seguenti competenze:Tecnico-professionali: sviluppo di competenze nell’individuazione dei segnalatori precoci dell’autismo ai fini di una diagnosi tempestiva e dell’avvio di un intervento precoce ed intensivo;Di processo: capacità di utilizzo di test diagnostici e funzionali per la diagnosi precoce di autismo;Di sistema: sviluppo di protocolli diagnostico-preventivi da utilizzare anche nelle neuropsichiatrie infantili delle ASL per l’individuazione dei casi di autismo. Modalità:
On-line | |
![]() LEGGE N.24/2017: LINEE GUIDA E PROCEDURE ALLA LUCE DELLE IMPLICAZIONI DELLA LEGGE SUGLI ORDINI PROFESSIONALI N.3/2018 E IL RISK MANAGEMENT Obiettivi formativi Con riferimento all’obiettivo formativo tecnico-professionale n. 6 - Acquisizione di competenze riguardanti la responsabilità professionale e di strumenti necessari alla comprensione delle dinamiche di risk management, inseriti nella legge n.24/2017:Tecnico-professionali: trasmissione delle nozioni essenziali della nuova disciplina sulla responsabilità professionale individuale e di équipe e sulle linee guida dell’esercizio professionale;Di processo: sviluppo della capacità di comprensione delle dinamiche del risk management e della gestione degli eventi avversi alla luce delle modificazioni normative intervenute;Di sistema: trasmissione di competenze inerenti ai principi basilari sulle procedure organizzative per la prevenzione dei sinistri, determinazioni sui budget, riflessi sulle coperture assicurative. Modalità:
On-line | |
![]() INGLESE PER PROFESSIONISTI SANITARI - LIVELLO BASE Obiettivi formativi Con riferimento all’obiettivo formativo tecnico-professionale n. 35 - Argomenti di carattere generale: sanità digitale, informatica di livello avanzato e lingua inglese scientifica. Normativa in materia sanitaria: i principi etici e civili del S.S.N. e normativa su materie oggetto delle singole professioni sanitarie, con acquisizione di nozioni tecnico-professionali:Tecnico-professionali: fornire competenze e conoscenze tecnico-professionali inerenti agli aspetti relazionali di comunicazione con pazienti non italiani e con colleghi di altre nazionalità. Nello specifico si acquisiranno competenze per: gestire pazienti stranieri; ascoltare e comprendere i sintomi delle loro sofferenze; dare corrette informazioni;Di processo: fornire competenze di processo sull'uso e sulla comprensione della lingua inglese a livello medico nelle relazioni interprofessionali e con il paziente;Di sistema: fornire competenze di sistema sul ruolo dell'inglese medico e sanitario nell'aggiornamento professionale e nella gestione del paziente. Modalità:
On-line | |
![]() INGLESE PER PROFESSIONISTI SANITARI – LIVELLO INTERMEDIO Obiettivi formativi Con riferimento all’obiettivo formativo tecnico-professionale n. 35 - Argomenti di carattere generale: sanità digitale, informatica di livello avanzato e lingua inglese scientifica. Normativa in materia sanitaria: i principi etici e civili del S.S.N. e normativa su materie oggetto delle singole professioni sanitarie, con acquisizione di nozioni tecnico-professionali:Tecnico-professionali: fornire competenze e conoscenze tecnico-professionali inerenti agli aspetti relazionali di comunicazione con pazienti non italiani e con colleghi di altre nazionalità. Nello specifico si acquisiranno competenze per: gestire pazienti stranieri; ascoltare e comprendere i sintomi delle loro sofferenze; dare corrette informazioni;Di processo: fornire competenze di processo sull'uso e sulla comprensione della lingua inglese a livello medico nelle relazioni interprofessionali e con il paziente;Di sistema: fornire competenze di sistema sul ruolo dell'inglese medico e sanitario nell'aggiornamento professionale e nella gestione del paziente. Modalità:
On-line | |
![]() INGLESE MEDICO PER FISIOTERAPISTI Obiettivi formativi Con riferimento all’obiettivo formativo tecnico-professionale n. 35 - Argomenti di carattere generale: sanità digitale, informatica di livello avanzato e lingua inglese scientifica. Normativa in materia sanitaria: i principi etici e civili del S.S.N. e normativa su materie oggetto delle singole professioni sanitarie, con acquisizione di nozioni tecnico-professionali: Tecnico-professionali: fornire competenze e conoscenze tecnico-professionali inerenti agli aspetti relazionali di comunicazione con pazienti non italiani e con colleghi di altre nazionalità. Nello specifico si acquisiranno competenze per: gestire pazienti stranieri; ascoltare e comprendere i sintomi delle loro sofferenze; dare corrette informazioni.Di processo: fornire competenze di processo sull'uso e sulla comprensione della lingua inglese a livello medico nelle relazioni interprofessionali e con il paziente.Di sistema: fornire competenze di sistema sul ruolo dell'inglese medico e sanitario nell'aggiornamento professionale e nella gestione del paziente. Modalità:
On-line | |
![]() RISK MANAGEMENT E VALUTAZIONE DEGLI EVENTI SENTINELLA IN AMBITO SANITARIO Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire le tecniche necessarie per prevenire, individuare, valutare e per gestire il rischio clinico e per riconoscere gli eventi avversi di particolare gravità, ma potenzialmente evitabili. Al termine del corso il partecipante avrà acquisito le conoscenze e gli strumenti per segnalare gli eventi avversi e per individuare le soluzioni adeguate. Modalità:
On-line | |
![]() LE ATTIVITÀ DI PROGRAMMAZIONE E IL SISTEMA DEI CONTROLLI NEGLI ENTI LOCALI Obiettivi formativi Uno dei principali obiettivi del processo di armonizzazione contabile, attuato con il decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, è il rafforzamento della programmazione.L’attività di programmazione è il processo di analisi e valutazione, compatibilmente con le risorse finanziarie disponibili, della possibile evoluzione della gestione dell’Ente e si conclude con la formalizzazione delle decisioni politiche e gestionali che danno contenuto ai piani e programmi futuri. Modalità:
On-line | |
![]() ELEMENTI DI RISK MANAGEMENT NELLA PA, UNIVERSITÁ, ISTITUTI DI RICERCA E SANITÁ, TECNICHE DI PREVENZIONE, VALUTAZIONE E GESTIONE Obiettivi formativi Il corso, centrato sulla tematica del risk management come strumento indispensabile della governance aziendale, si propone di far acquisire competenze sul processo di gestione del rischio, secondo la normativa ISO 31000:2018, partendo dalla fase di identificazione, passando dalla fase di analisi dei rischi con un approfondimento sulle metodologie reattive e proattive, fino ad arrivare alle tecniche di prevenzione del rischio e alle procedure per il miglioramento continuo della gestione del rischio. Modalità:
On-line | |
![]() ANTICORRUZIONE E AREE A RISCHIO Obiettivi formativi La prevenzione della corruzione si dovrebbe ormai porre come una concreta elaborazione e articolazione di misure effettive, di anticipazione del possibile sviluppo di dinamiche e condotte corruttive.La Trasparenza costituisce un’aggiunta rispetto alla pubblicità e al diritto di accesso e obbliga l’amministrazione al dovere di agire correttamente. Modalità:
On-line | |
![]() L’ORDINAMENTO PROFESSIONALE IN SANITÀ Obiettivi formativi Il corso si pone l’obiettivo di analizzare la composizione e le differenze tra il personale della dirigenza e il personale dei livelli del comparto sanità, con particolare attenzione alla distinzione dei ruoli e alla contrattazione collettiva nazionale e aziendale. Modalità:
On-line | |
![]() CONTROLLO DI GESTIONE, METODOLOGIE E SISTEMI DI MONITORAGGIO A SUPPORTO DELLE VARIE FASI E ATTIVITÁ DEL CICLO DELLA PERFORMANCE Obiettivi formativi Il corso si focalizza sul fondamentale aspetto della definizione degli obiettivi del ciclo della performance mettendo a confronto le esigenze dei pianificatori con quelle dei valutatori/OIV. Il corso dedicherà parte della sua trattazione anche al monitoraggio e alla misurazione degli obiettivi, indicatori e target e alle modalità per favorire l’integrazione tra il ciclo della performance e i processi di bilancio/budgeting. Modalità:
On-line | |
![]() IL BILANCIO CONSOLIDATO Obiettivi formativi Il corso ha l’obiettivo di analizzare la normativa e la prassi professionale per la redazione del bilancio consolidato, al fine di aggiornare e chiarire gli aspetti sia teorici che procedurali, fornendo le competenze necessarie per l’individuazione del gruppo amministrazione pubblica, della rappresentazione in bilancio delle risultanze dei vari organismi partecipati e dell’incidenza sul bilancio dell’ente locale. Modalità:
On-line | |
![]() PROGRAMMAZIONE, BILANCI E CONTROLLO DELLE AZIENDE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Obiettivi formativi Il corso si pone l’obiettivo di analizzare i profili gestionali delle Aziende del Servizio Sanitario Nazionale con particolare attenzione alla predisposizione del Bilancio di esercizio e ai processi di programmazione e di valutazione delle performance. Modalità:
On-line | |
![]() SISTEMI DI VALUTAZIONE E ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE NEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE: principi, caratteristiche, procedure e strumentazioni Obiettivi formativi Nei Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro del Personale dei Livelli, della Dirigenza Sanitaria e della Dirigenza dei Ruoli Professionale, Tecnico e Amministrativo del Servizio Sanitario Nazionale, il tema della valutazione della performance e dell’impegno individuale dei professionisti e dei dipendenti tutti, ha assunto un ambito centrale e di importante rilevanza per la gestione presente e futura del personale. Modalità:
On-line | |
![]() LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE NEL CONTESTO DEL NUOVO PIANO INTEGRATO DI ATTIVITÁ E ORGANIZZAZIONE Obiettivi formativi L’art. 6 del d.l. 9.6.2021, n. 80 (conv. nella l. 6.8.2021, n. 113), adottato per dare seguito al PNRR, Piano nazionale di ripresa e resilienza, introduce un nuovo adempimento con cui dovranno confrontarsi gli enti pubblici con più di 50 dipendenti e far confluire il Piano della performance nel nuovo Piano integrato di attività e organizzazione (P.I.A.O.) In sede di predisposizione degli strumenti utili per l’attuazione ai principi del PNRR, si è messo mano anche al Piano della performance con lo scopo di rivitalizzarlo e renderlo più consono alle nuove esigenze organizzative, gestionali, informatiche. Modalità:
On-line | |
![]() LA VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE Obiettivi formativi Il corso si propone di far acquisire competenze sulla analisi delle fasi del ciclo della performance, partendo dalla pianificazione, alla misurazione, alla valutazione fino ad arrivare alla rendicontazione, al fine di acquisire maggiore consapevolezza del valore della valutazione. Modalità:
On-line | |
![]() ANTICORRUZIONE, TRASPARENZA, ACCESSO - PROFILI TEORICI E CONCRETA PRASSI AMMINISTRATIVA Obiettivi formativi Il corso, tenendo conto delle più recenti novità in materia (normative, giurisprudenziali, prescrizioni e direttive, prassi), intende coltivare e perseguire l'ambizioso proponimento di analizzare, in termini concreti e pratici, gli effetti dei tre macro-istituti Anticorruzione, Trasparenza ed Accesso in termini di legalità, produttività e qualità dell'esercizio delle funzioni e dell'erogazione dei servizi. L’obiettivo del corso è far acquisire specifiche competenze sulla normativa anticorruzione per svolgere la funzione di verifica, così come richiesto dall’ANAC, e per attestare l’assolvimento degli obblighi relativi alla trasparenza da parte dell’Ente. Modalità:
On-line | |
![]() IL CONTROLLO DI GESTIONE NEGLI ENTI LOCALI: LE VERIFICHE DEGLI OBIETTIVI Obiettivi formativi Il controllo gestionale e più in generale, i controlli interni, non vanno visti come una sorta di imposizione voluta dal legislatore, ma come strumenti di lavoro con cui acquisire dimestichezza nell’ente locale e nelle società partecipate, con cui rispondere ai questionari ministeriali e con i quali interagire con gli organi preposti al controllo.Il corso ha l’obiettivo di introdurre, sulla scorta della logica normativa su cui si basa l’armonizzazione contabile, le nozioni generali sul controllo di gestione negli enti locali al fine di costruire un modello adeguato all’Ente. Al termine del corso l’utente sarà in grado di effettuare analisi articolate e di adottare le soluzioni migliori per ogni situazione Modalità:
On-line | |
![]() Corso base di contabilità Obiettivi formativi Il corso si propone di far acquisire competenze sulle diverse operazioni contabili, consentendo di applicare correttamente e autonomamente le procedure amministrative basilari. In particolare il corso si propone i seguenti obiettivi:comprensione dei concetti di esercizio e competenza economica;comprensione dei principi delle rilevazioni contabili;effettuazione delle scritture relative al ciclo attivo e passivo;effettuazione delle scritture relative ad acquisti, vendite, costi di personale, investimenti, finanziamenti e operazioni sul capitale. Modalità:
On-line | |
![]() STRATEGIE PER LA PERFORMANCE NEGLI ENTI LOCALI TRA SPINTE ALL’INNOVAZIONE E VINCOLI DI BILANCIO: IL RUOLO DEGLI OIV Obiettivi formativi Il corso ha lo scopo di ripercorrere i passi principali del sistema dei controlli interni di un ente locale.Si partirà dal confronto tra il concetto aziendale di controllo strategico e controllo di gestione declinandolo nel contesto di un ente locale attraverso l’analisi di documenti programmatici tipici di quella realtà effettuando un focus sul Documento Unico di Programmazione e sul Bilancio di previsione. Modalità:
On-line | |
![]() Corso di formazione "Avviamento alla lingua e alla cultura araba" A.A. 2020/2021 Il corso di formazione "Avviamento alla lingua e alla cultura araba", suddiviso in due parti, affronta i principali aspetti della cultura araba fornendo al contempo anche gli strumenti per acquisire un lessico di base. Modalità:
On-line | |
![]() Corso di formazione "Lingua e cultura giapponese" A.A. 2020/2021 Il corso intende avviare i discenti allo studio della lingua giapponese, partendo dall’analisi del sistema di scrittura, che si compone dello hiragana e katakana (sillabari fonetici) e dei kanji (lett. “caratteri cinesi”). Saranno affrontati i principali aspetti grammaticali, morfologici e fonetici della lingua, nonché gli elementi comunicativi a livello introduttivo. Il lessico utilizzato consentirà agli studenti di utilizzare la lingua nei contesti quotidiani e in situazioni di vita personale, familiare, sociale, accademica e lavorativa. Modalità:
On-line e in presenza | |
![]() Corso di perfezionamento in Tecnico esperto in analisi applicata del comportamento (ABA) A.A. 2022/2023 Il corso intende fornire conoscenze teoriche, metodologiche e operative per lo sviluppo di competenze nell’ambito della gestione e messa in atto di interventi supervisionati in analisi applicata del comportamento (Applied Behavior Analysis - ABA). Modalità:
On-line | |
![]() Corso di perfezionamento in Tecnico esperto in comunicazione alternativa-aumentativa A.A. 2022/2023 Il corso intende fornire conoscenze teoriche, metodologiche e operative per lo sviluppo di competenze nell’ambito della gestione e messa in atto di interventi supervisionati in comunicazione aumentativa/alternativa. Modalità:
On-line | |
![]() Corso di formazione "Introduzione ai modelli di equazione strutturale. Principi e applicazioni" Obiettivo del corso, che viene sviluppato in collaborazione con l’Università “Guglielmo Marconi”, è di offrire ai partecipanti un’introduzione all'utilizzo dei modelli di equazione strutturale per finalità scientifiche. Modalità:
In presenza | |
![]() Corso di sceneggiatura. Scrittura e realizzazione dei linguaggi dell’audiovisivo Sovvenzione globale finalizzata al consolidamento delle competenze degli operatori per l’internazionalizzazione e l’innovazione del settore audiovisivo POR Lazio F.S.E. 2014 – 2020 - Asse 3 Istruzione e Formazione Obiettivo Specifico 10.4 Modalità:
In presenza | |
![]() Corso di sceneggiatura. Scrittura dei linguaggi dell’audiovisivo Sovvenzione globale finalizzata al consolidamento delle competenze degli operatori per l’internazionalizzazione e l’innovazione del settore audiovisivo POR Lazio F.S.E. 2014 – 2020 - Asse 3 Istruzione e Formazione Obiettivo Specifico 10.4 Modalità:
In presenza | |
![]() Tecnico dell’organizzazione e promozione di eventi nel settore audiovisivo Sovvenzione globale finalizzata al consolidamento delle competenze degli operatori per l’internazionalizzazione e l’innovazione del settore audiovisivo POR Lazio F.S.E. 2014 – 2020 - Asse 3 Istruzione e Formazione Obiettivo Specifico 10.4 Modalità:
In presenza | |
![]() Corso di perfezionamento "Ready to export: strumenti e tecniche per il commercio internazionale" A.A. 2022/2023 - II Edizione Il corso, giunto alla sua II edizione, mira a offrire ai partecipanti le competenze tecniche e gli strumenti necessari per guidare l'impresa verso i mercati internazionali, in un contesto sempre più sfidante e competitivo. Modalità:
On-line e in presenza | |
![]() Corso di perfezionamento in Tecnico esperto in analisi applicata del comportamento (ABA) A.A. 2021/2022 Il corso intende fornire conoscenze teoriche, metodologiche e operative per lo sviluppo di competenze nell’ambito della gestione e messa in atto di interventi supervisionati in analisi applicata del comportamento (Applied Behavior Analysis - ABA). Modalità:
On-line | |
![]() Corso di perfezionamento in Tecnico esperto in comunicazione alternativa-aumentativa A.A. 2021/2022 Il corso intende fornire conoscenze teoriche, metodologiche e operative per lo sviluppo di competenze nell’ambito della gestione e messa in atto di interventi supervisionati in comunicazione aumentativa/alternativa. Modalità:
On-line | |
![]() Corso di perfezionamento in DIGITAL MARKETING PER IL SETTORE FOOD AND BEVERAGE: STORYTELLING, SOCIAL MEDIA E DELIVERY A.A. 2021/2022 Il corso ha lo scopo di offrire strumenti, nozioni ed esempi concreti di Food Digital Marketing per tutti coloro che operano in questo importante settore. Modalità:
On-line e in presenza | |
![]() Tecnico dell’organizzazione e promozione di eventi nel settore audiovisivo Sovvenzione globale finalizzata al consolidamento delle competenze degli operatori per l’internazionalizzazione e l’innovazione del settore audiovisivo POR Lazio F.S.E. 2014 – 2020 - Asse 3 Istruzione e Formazione Obiettivo Specifico 10.4 – Avviso Pubblico per il finanziamento di azioni formative e per l’accrescimento/aggiornamento delle competenze degli operatori del settore audiovisivo ”BURL N° 72 del 04/06/2020 e BURL N° 75 del 11/06/2020Il tecnico dell’organizzazione e promozione di eventi nel settore audiovisivo è una figura professionale capace di ideare, pianificare, gestire e misurare, a livello di risultati, un evento nel settore audiovisivo. Modalità:
On-line e in presenza | |
![]() Corso di perfezionamento "Nurses' English Advanced" A.A. 2021/2022 Il corso intende fornire conoscenze teoriche, metodologiche e operative sia per lo sviluppo di competenze nell’ambito della comunicazione con i pazienti che utilizzano la lingua inglese sia per comprendere testi tecnici nonché per approfondire il proprio aggiornamento leggendo testi in lingua straniera. Modalità:
On-line | |
![]() Corso di perfezionamento "Nurses' English" A.A. 2021/2022 Il corso intende fornire conoscenze teoriche, metodologiche e operative sia per lo sviluppo di competenze nell’ambito della comunicazione con i pazienti che utilizzano la lingua inglese sia per comprendere testi tecnici nonché per approfondire il proprio aggiornamento leggendo testi in lingua straniera. Modalità:
On-line | |
![]() Corso di perfezionamento "Comunicazione Interculturale ed Export Digitale" A.A. 2021/2022 Il corso ha l’obiettivo di preparare i professionisti ad affrontare la vendita sui mercati esteri con le competenze necessarie a utilizzare in modo efficace tutte le leve digitali a disposizione per creare o sviluppare la base del portfolio dei clienti internazionali, tenendo in considerazione che oggi tutto il mondo è digitale. Modalità:
On-line e in presenza | |
![]() Corso di perfezionamento "Traduzione giuridica" A.A. 2021/2022 Il corso mira a fornire ai discenti gli strumenti per affrontare e risolvere le problematiche giuridiche e linguistiche, al fine di garantire la massima professionalità nella traduzione di testi giuridici tra l’italiano e una lingua straniera. Modalità:
On-line | |
![]() Corso di perfezionamento in Traduzione editoriale A.A. 2021/2022 Il corso di perfezionamento "Traduzione editoriale" ha l’obiettivo di di formare professionisti nell’ambito specialistico della traduzione editoriale. Modalità:
On-line | |
![]() Corso di perfezionamento in Linguaggio medico-farmaceutico per la traduzione A.A. 2021/2022 Il corso di perfezionamento in Linguaggio medico-farmaceutico per la traduzione mira a fornire una preparazione esaustiva per affrontare la traduzione in ambito medico-farmaceutico. Si affronteranno le tematiche del settore e si esamineranno i documenti più importati che generalmente vengono utilizzati nei contesti di comunicazione medico-paziente e fra specialisti del settore. Modalità:
On-line | |
![]() Corso di perfezionamento "Linguaggio medico-farmaceutico per l'interpretazione" A.A. 2021/2022 Il corso di perfezionamento "Linguaggio medico-farmaceutico per l'interpretazione" mira a fornire una preparazione esaustiva per affrontare l’interpretazione in ambito medico-farmaceutico. Si affronteranno le tematiche del settore e si esamineranno i documenti che generalmente vengono utilizzati nei contesti di comunicazione medico-paziente e fra specialisti del settore. Modalità:
On-line e in presenza | |
![]() Corso di perfezionamento in Tecnico esperto in comunicazione alternativa-aumentativa A.A. 2020/2021 Il corso intende fornire conoscenze teoriche, metodologiche e operative per lo sviluppo di competenze nell’ambito della gestione e messa in atto di interventi supervisionati in comunicazione aumentativa/alternativa. Modalità:
On-line | |
![]() Corso di perfezionamento in Tecnico esperto in analisi applicata del comportamento (ABA) A.A. 2020/2021 Il corso intende fornire conoscenze teoriche, metodologiche e operative per lo sviluppo di competenze nell’ambito della gestione e messa in atto di interventi supervisionati in analisi applicata del comportamento (applied behavior analysis - ABA). Modalità:
On-line | |
![]() Corso di perfezionamento "Voce in movimento" A.A. 2021/2022 Il corso ha lo scopo di fornire ai discenti gli strumenti necessari per affrontare con consapevolezza un percorso vocale che liberi il suono dalle tensioni che ne impediscono il libero fluire. Modalità:
On-line e in presenza | |
![]() Corso di perfezionamento "Nurses' English Advanced" A.A. 2020/2021 Il corso di perfezionamento "Nurses' English Advanced" rappresenta un’opportunità di aggiornamento professionale il cui obiettivo è di fornire strumenti e nozioni per migliorare l'interazione con i pazienti in lingua inglese, per comprendere testi tecnici nonché per approfondire il proprio aggiornamento leggendo testi in lingua straniera. Modalità:
On-line | |
![]() Corso di perfezionamento "Nurses' English" A.A. 2020/2021 Il corso di perfezionamento "Nurses' English" rappresenta un’opportunità di aggiornamento professionale il cui obiettivo è di fornire strumenti e nozioni per migliorare l'interazione con i pazienti in lingua inglese, per comprendere testi tecnici nonché per approfondire il proprio aggiornamento leggendo testi in lingua straniera. Modalità:
On-line | |
![]() Corso di perfezionamento in Traduzione editoriale A.A. 2020/2021 Il corso di perfezionamento "Traduzione editoriale" ha l’obiettivo di di formare professionisti nell’ambito specialistico della traduzione editoriale. Con un’offerta formativa basata sulla sinergia e la collaborazione fra docenti altamente qualificati e professionisti affermati del settore librario. Modalità:
On-line | |
![]() Corso di perfezionamento in Linguaggio medico-farmaceutico per la traduzione A.A. 2020/2021 Il corso mira a fornire una preparazione esaustiva per affrontare la traduzione in ambito medico-farmaceutico. Si affronteranno le tematiche del settore e si esamineranno i documenti più importati che generalmente vengono utilizzati nei contesti di comunicazione medico-paziente e fra specialisti del settore. Modalità:
On-line | |
![]() Corso di perfezionamento "Linguaggio medico-farmaceutico per l'interpretazione" A.A. 2020/2021 Il corso di perfezionamento "Linguaggio medico-farmaceutico per l'interpretazione" mira a fornire una preparazione esaustiva per affrontare l’interpretazione in ambito medico-farmaceutico. Si affronteranno le tematiche del settore e si esamineranno i documenti che generalmente vengono utilizzati nei contesti di comunicazione medico-paziente e fra specialisti del settore. Modalità:
On-line e in presenza | |
![]() Corso di perfezionamento "Traduzione giuridica" A.A. 2020/2021 Il corso mira a fornire ai discenti gli strumenti per affrontare e risolvere le problematiche giuridiche e linguistiche, al fine di garantire la massima professionalità nella traduzione di testi giuridici tra l’italiano e una lingua straniera. Modalità:
On-line | |
![]() Corso di formazione in "Business Coaching" A.A. 2020/2021 Il corso attivato in collaborazione con Noema HR, consente di acquisire e padroneggiare conoscenze relative al processo, alle metodologie e alle tecniche utili a fornire alle aziende servizi di coaching efficaci, professionali e orientati alla soddisfazione del cliente. Modalità:
On-line e in presenza | |
![]() Corso di perfezionamento in Tecnico esperto in analisi applicata del comportamento (ABA) A.A. 2019/2020 Il Tecnico esperto in Analisi Applicata del Comportamento (ABA) è una figura specializzata che lavora direttamente con l’utente/bambino applicando i principi dell’ABA sotto la supervisione continuativa di un BCBA (Board Certified Behavior Analyst) o di un BCaBA (Board Certified assistant Behavior Analyst). Nello specifico applica procedure per l’aumento delle abilità adattive e la diminuzione dei comportamenti problema, raccoglie dati ed effettua alcuni assessment di base (es. assessment delle preferenze). Modalità:
In presenza | |
![]() Corso di specializzazione in Tecnico esperto in comunicazione alternativa - aumentativa (CAA) A.A. 2019/2020 Il Tecnico esperto in Comunicazione Aumentativa-Alternativa (CAA) nei disturbi evolutivi della comunicazione e del linguaggio è una figura specializzata in grado di realizzare interventi finalizzati a rispondere adeguatamente alle necessità dei soggetti in età evolutiva con bisogni comunicativi complessi. Modalità:
In presenza | |