Studiare
è un viaggio
in tutti i sensi
Il corso ha l’obiettivo di preparare i professionisti ad affrontare la vendita sui mercati esteri con le competenze necessarie a utilizzare in modo efficace tutte le leve digitali a disposizione per creare o sviluppare la base del portfolio dei clienti internazionali, tenendo in considerazione che oggi tutto il mondo è digitale.
Argomenti: BUSINESS ADMINISTRATION & INTERNATIONAL MANAGEMENT
Modalità di erogazione del Corso: Online e in presenza
Conoscere gli strumenti del digital marketing significa avere maggiori elementi per poter decidere la propria strategia di internazionalizzazione. Le attività che ne conseguono consentono di poter agire su questi stessi mercati per entrare in contatto con il proprio target e diffondere la conoscenza del proprio brand o trovando fattive opportunità nei canali di vendita digitali. Le lezioni previste andranno ad approfondire tutti gli aspetti del piano di internazionalizzazione aziendale, dal web marketing ai social media come strumenti per delineare una strategia mirata di comunicazione.
Si arriverà anche ad affrontare il tema dell’e-commerce e dei marketplace, ormai fondamentali in ogni strategia di export che intenda avvalersi degli strumenti offerti dal web.
Il corso si rivolge a:
Sono richieste competenze di base delle tematiche, trattandosi di un corso di livello intermedio. Il requisito di accesso è il possesso della laurea triennale in materie economiche e/o giuridiche. Verranno presi in considerazione ulteriori titoli di laurea in funzione della loro attinenza agli obiettivi e contenuti del programma di studio.
I partecipanti acquisiranno delle competenze teoriche e pratiche spendibili nell’ambito del marketing e del social advertising per l’export.
Il corso di durata semestrale prevede 85 ore di didattica mista (sia in presenza che in modalità online sincrona) e 290 ore di studio individuale per un totale di 375 ore. Le lezioni in presenza si svolgeranno presso la sede di Roma dell’UNINT in via Cristoforo Colombo, 200. Il corso avrà inizio a gennaio 2022. In considerazione della situazione attuale derivante dal COVID-19 le modalità di erogazione delle lezioni potranno subire delle variazioni.
Non sono consentite assenze alle lezioni in presenza superiori al 20% del totale delle ore.
Prof. Alessandro De Nisco, Preside della Facoltà di Economia.
Per l'anno accademico 2021/2022 il termine per le iscrizioni è scaduto.
La quota di partecipazione di euro 816,00, oltre IVA se dovuta, comprensiva di marca da bollo è ripartita come segue:
Rate | Quote e scadenze |
---|---|
I rata | € 416 (comprensiva di marca da bollo) al momento dell’iscrizione |
II rata | € 400 da versare entro 60 gg. dall’inizio del corso |
Sono previste agevolazioni sulla quota di partecipazione per studenti ed ex studenti UNINT, per i dipendenti SACE e per i dipendenti e collaboratori delle aziende accreditate presso l’Ateneo per l’attivazione di tirocini curriculari ed extra-curriculari. La quota agevolata è inoltre valida per le aziende, istituzioni o enti che faranno iscrizioni multiple allo stesso corso. La quota di euro 666,00, oltre IVA se dovuta, comprensiva di marca da bollo, è ripartita come segue:
Rate | Quote e scadenze |
---|---|
I rata | € 416 (comprensiva di marca da bollo) al momento dell’iscrizione |
II rata | € 250 da versare entro 30 gg. dall’inizio del corso |
UNINT e SACE sostengono la formazione al femminile per favorire la crescita professionale delle donne nel mondo del lavoro attraverso un innovativo percorso di sviluppo manageriale, volto a rafforzare le loro capacità organizzative e finanziarie per affrontare i mercati esteri e intraprendere nuove strategie di export in ambito digitale.
UNINT, grazie al supporto del Centro Interdisciplinare di Ricerca sulle Culture di Genere: cultura, lingua, economia, diritto e politica (CIRCgE) e SACE hanno deciso di impegnarsi attivamente per supportare imprenditrici, manager e giovani professioniste con borse di studio a copertura totale o parziale della quota di iscrizione al presente corso con lo scopo di dare maggiori opportunità e consentire loro di specializzarsi nell’ambito della comunicazione interculturale e dell’export digitale.
Nello specifico, SACE nell’ambito dei programmi di formazione accademica certificata SACE Academy, erogherà n. 5 borse di studio ‘Women in Export’ così suddivise:
Inoltre, il centro di ricerca UNINT denominato CIRCgE erogherà n. 1 borsa di studio a copertura totale della quota di iscrizione.
Al fine della determinazione della posizione in graduatoria, un’apposita commissione UNINT-SACE valuterà la presenza dei seguenti criteri nelle candidate che si trovino in uno stato comprovato di disoccupazione;
Per ricevere assistenza in merito alle iscrizioni contattare la Scuola di Alta Formazione al seguente numero di telefono 06.510.777.400 o indirizzo e-mail formazione@unint.eu.
CONTATTI
Scuola Alta Formazione - UNINT
Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT
Via Cristoforo Colombo, 200 – 00147 Roma
Tel: 06.510.777.400/231/273/274
(lunedì – venerdì: 9.30 – 12.30)
Fax: 06.510.777.270
E-mail: formazione@unint.eu
Sei uno studente UNINT? Accedi alla MyUnint