Studiare
è un viaggio
in tutti i sensi
Il master intende fornire ai partecipanti una visione multidisciplinare rispetto alle competenze inerenti le professioni sanitarie forensi, legali e assicurative così da formare professionisti capaci di comprendere e saper applicare, principi, modelli e strumenti operativi in relazione alla propria pratica professionale.
Argomenti: ARCHIVIO GESTIONE IN AMBITO SANITARIO
Modalità di erogazione del Corso: Online
Gli obiettivi formativi che gli studenti dovranno raggiungere possono essere così specificati:
Al termine del percorso didattico i partecipanti avranno maturato competenze e capacità coerenti con la finalità, gli obiettivi del master e con il profilo professionale in uscita. In particolare:
Per l’ammissione è richiesto il possesso di uno dei seguenti titoli:
Il master è erogato in modalità FaD (formazione a distanza) asincrona con lezioni preregistrate, disponibili in piattaforma 24/24 ore in formato video/audio mp3 insieme al materiale didattico integrativo (slide, norme, articoli). Per la fruizione delle lezioni è essenziale disporre di adeguate strumentazioni (hardware, software e di connessione alla rete internet), i cui requisiti minimi sono indicati nel "Regolamento del master", nel quale vengono dettagliati tutti gli aspetti relativi alla didattica e alla gestione amministrativa (Allegato 1 che è parte integrante del Bando).
Il master ha una durata di 12 mesi che decorrono dalla data in cui il candidato viene abilitato ad accedere alla piattaforma di e-learning.
Il master prevede un impegno complessivo di 1.500 ore.
Direttore
Saverio Proia, Esperto in legislazione delle professioni sanitarie e sociosanitarie, consulente ARAN. Già: dirigente della Direzione Generale delle professioni sanitarie e nel Gabinetto del Ministero della Salute, consulente AGENAS, direttore dell'Area della comunicazione della ASL Roma 3 nonché professore a contratto presso UNINT e l'Università La Sapienza.
Comitato Scientifico
Altea Ceccarini, Responsabile esecutivo dell’Alta Formazione UNINT.
Alessandro Frolli, NPh Neuropsichiatria Infantile, PhD in Scienze del comportamento e processi di apprendimento, direttore scientifico del Centro di ricerca sulle disabilità (DRC) UNINT.
Maurizio Vaccaro, Medico legale,esperto negli aspetti giuridici, medico-legali e medico-sociali della responsabilità professionale medica.
Paolo Arbarello, Ordinario di medicina legale. Già direttore del dipartimento di medicina legale “Sapienza” - Università di Roma. Presidente onorario della Società italiana di medicina legale e delle assicurazioni (SIMLA).
Il corso mira a formare figure professionali in grado di esprimere giudizi di partica sanitaria in sede giudiziaria e che possa lavorare presso gli uffici di medicina Legale.
Il profilo in uscita sarà in grado di applicare in sede legale i protocolli e le procedure inerenti la consulentistica applicando le conoscenze delle norme giuridiche di legislazione sanitaria.
Per l'anno accademico 2021/2022 il termine per le iscrizioni è scaduto.
La quota di iscrizione è di euro 1.500,00 comprensiva di marca da bollo, laddove non ci si avvalga di sconti e convenzioni, (oltre iva se dovuta) da versare in due rate.
Rate | Quote e scadenze |
---|---|
I rata | euro 766,00 (comprensivo di euro 16,00 di marca da bollo) da versare all’atto dell’iscrizione |
II rata | euro 750,00 da versare entro 60 gg. dall’abilitazione alla didattica in piattaforma |
In caso di ritardo nel pagamento delle rate successive alla prima, è prevista un’indennità di mora pari a euro 25,00 per ogni mese o frazione di mese.
Prima dell’esame finale lo studente dovrà corrispondere la tassa conseguimento titolo pari a euro 100,00.
Il pagamento della I rata potrà essere effettuato fino al 31/01/2022.
Si precisa che l’accesso in piattaforma e l’avvio della didattica avverrà solo a seguito del pagamento dell’importo corrispondente e solo a condizione che si sia raggiunto il numero minimo di iscritti previsti. Il pagamento in un’unica soluzione di euro 1.516,00 (comprensivo di marca da bollo) potrà essere effettuato previa richiesta scritta a: formazione@unint.eu.
Il termine per usufruire della prevista riduzione di euro 300.00 sulla quota di iscrizione complessiva viene prorogato al 30 novembre 2021. Tale riduzione non è cumulabile con qualsivoglia ulteriore forma di agevolazione, anche legata a convenzioni in essere.
Il versamento effettuato all’atto dell’iscrizione non sarà rimborsabile, tranne nei casi in cui il master non venga attivato o venga respinta la domanda di iscrizione.
L'iscrizione comporta l'accettazione integrale del Regolamento del master (Allegato 1 al bando).
La quota di partecipazione al master potrà essere finanziata grazie alla convenzione con Banca Intesa - Sanpaolo. L'accordo prevede la possibilità di accedere a un prestito a tasso fisso che sarà accordato sotto forma di apertura di credito in conto corrente.
Non è prevista alcuna garanzia a presidio del prestito.
La concessione del prestito è subordinata al raggiungimento da parte dei beneficiari richiedenti il prestito dei requisiti di ammissione e di mantenimento.
Costituisce requisito di ammissione l’aver riportato una votazione ≥ 100/110 per i neolaureati triennali e ≥ 108/110 per i neolaureati magistrali.
In entrambi i casi il regolare pagamento della quota di partecipazione al master costituisce requisito per il mantenimento.
La durata massima del finanziamento è pari a 1 anno per i master annuali e a 2 anni per i master biennali in caso di richiesta al primo anno.
Dopo la fase dell’erogazione è possibile beneficiare di un periodo ponte la cui durata prevista è di massimo 2 anni. Decorso tale periodo il beneficiario è tenuto a restituire le somme utilizzate e ha facoltà di chiedere la concessione di un finanziamento secondo un piano di ammortamento della durata concordata di minimo 6 mesi e massimo 30 anni mediante la corresponsione di rate mensili, comprensive di capitale e interessi.
La richiesta del prestito può essere presentata dal beneficiario presso una qualsiasi delle filiali di Banca Intesa - Sanpaolo.
Per consultare i piani di finanziamento e i requisiti di ammissione e mantenimento consultare la sezione Agevolazioni disponibile al seguente percorso: www.unint.eu/ammissione/agevolazioni.
Per maggiori informazioni consultare il bando sottostante o richiedere informazioni compilando il seguente form.
Per ricevere assistenza in merito alle iscrizioni contattare l'Ufficio Alta Formazione al seguente numero di telefono 06.510.777.400 o indirizzo e-mail formazione@unint.eu
Convenzioni attive con sigle sindacali a.a 2021/2022
CONTATTI
Scuola Alta Formazione - UNINT
Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT
Via Carlo Conti Rossini, 38– 00147 Roma
Tel: 06.510.777.400
(lunedì – venerdì: 9.30 – 12.30)
Fax: 06.510.777.270
E-mail: formazione@unint.eu
Sei uno studente UNINT? Accedi alla MyUnint