UNINT

Studiare
è un viaggio

in tutti i sensi

Cerca un evento


Master universitario annuale di I livello "Lingua dei segni italiana (LIS) per l'accessibilità e l'inclusione" A.A. 2022/2023

Master universitario annuale di I livello "Lingua dei segni italiana (LIS) per l'accessibilità e l'inclusione" A.A. 2022/2023

Il master "Lingua dei segni italiana (LIS) per l'accessibilità e l'inclusione" è finalizzato all’acquisizione e all’ampliamento di competenze in lingua dei segni italiana (LIS) e conoscenze sulle caratteristiche linguistiche e socioculturali della persona con sordità, volte alla progettazione di soluzioni inclusive per persone con sordità. Attraverso una formazione teorico-pratica, il discente acquisirà competenze sulle esigenze di inclusione e di accessibilità linguistica delle persone con sordità e la capacità di progettare servizi adeguati. Il master permette di raggiungere un ottimo livello di competenza in LIS e nelle materie correlate, arricchendo il proprio curriculum di una qualifica linguistica di alto livello.

Argomenti: LINGUE E LINGUAGGI, LINGUISTICHE, INTERPRETARIATO E TRADUZIONE
Modalità di erogazione del Corso: Online e in presenza

Obiettivi formativi

L’obiettivo principale del master è quello di far acquisire conoscenze e abilità in LIS, nel suo contesto antropologico-culturale e legislativo, e di far acquisire conoscenze rispetto agli strumenti di accessibilità disponibili per l’intero pubblico sordo, segnante e non. 

Vuole, altresì, fornire gli strumenti teorici e di metodo per apprendere i fondamenti della LIS al fine di favorire forme di comunicazione maggiormente inclusiva in diversi contesti, pubblici e privati. Il percorso didattico, inoltre, si prefigge di trasmettere specifiche nozioni sulla cultura sorda e sugli aspetti fondamentali della psicologia della persona sorda, oltre a conoscenze sulla condizione sociale e la tutela giuridica delle persone con sordità, in contesti nazionali e internazionali. 

Durata e organizzazione del master

Il master ha durata annuale. L’inizio delle lezioni è previsto nel mese di gennaio 2023 e la conclusione entro il mese di gennaio 2024. Il percorso formativo consente l’acquisizione di 60 crediti formativi universitari corrispondenti a 1.500 ore suddivise tra didattica frontale e streaming, tirocinio, predisposizione e discussione dell’elaborato finale (project work) e studio individuale.

Fase 1 - Articolazione didattica (1350 ore)

L’attività didattica sarà svolta sia attraverso lezioni frontali in presenza sia in modalità streaming. Il master prevede anche lo svolgimento di attività laboratoriali con il coinvolgimento di lettori qualificati sordi con certificazione rilasciata dall’Ente Nazionale Sordi – ENS.

L’impegno orario dei candidati è così articolato:

  • n. ore 208 di didattica frontale e streaming;
  • n. ore 92 di ore frontali in laboratorio;
  • n. ore 950 di studio individuale ed esercitazioni in autoapprendimento;
  • n. ore 100 per la creazione di un video in LIS concordato prima dell’avvio del tirocinio e per la redazione di una introduzione scritta;
  • n. ore 150 di tirocinio.

Fase 2 – Tirocinio (150 ore)

Dopo aver completato la prima metà dei moduli e individuato il titolo dell’elaborato finale, si accede alla seconda fase che prevede l’espletamento di 150 ore di tirocinio, obbligatorie ai fini del conseguimento del titolo di master. Il tirocinio può avvenire contestualmente allo svolgimento dell’attività didattica o alla fine della stessa. 

Il tirocinio potrà essere effettuato presso strutture pubbliche o private in regime di convenzione con l’Ateneo.

Per l’attivazione del tirocinio lo studente dovrà contattare l’ufficio tirocini: asstir.eformare@unint.eu. 

In considerazione dell’attività altamente professionalizzante, che richiede la frequenza obbligatoria, il master verrà svolto nella formula week end e in giorni e orari che terranno conto degli impegni lavorativi degli iscritti.

Indicativamente, le lezioni saranno organizzate in moduli didattici con cadenza mensile per la didattica in presenza, con prevalenza delle giornate di venerdì e sabato, e in ore pomeridiane/serali per i moduli erogati a distanza. 

Sbocchi professionali

La figura professionale formata è quella di esperto in accessibilità per persone sorde, con competenze in LIS di livello B2 del Quadro Comune di Riferimento Europeo per le lingue (QCER), con conoscenza della sordità sotto il profilo linguistico e antropologico-culturale, con conoscenza delle principali soluzioni esistenti per l’inclusione della persona sorda a scuola e nella vita pubblica e professionale. Il titolo si colloca al livello 7 del Quadro Europeo delle Qualificazioni (EQF).

A chi si rivolge

Il master, per i suoi contenuti, è rivolto in particolare a personale della pubblica amministrazione, produttori di contenuto, insegnanti di ogni ordine e grado, educatori, personale di sostegno, psicologi, logopedisti e operatori sanitari in genere. Costituisce prerequisito la conoscenza della lingua italiana.

Direttore scientifico

Maria Tagarelli De Monte, docente a contratto di Lingua dei segni italiana (base, intermedio e avanzato) presso l’Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT (dal 2015) e co-referente per il dipartimento di Ricerca e progettazione dell'Istituto Statale per Sordi di Roma (ISSR, dal 2014). Ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Linguistica sincronica, diacronica e applicata presso l’Università di Roma Tre nel 2015. Laureata in scienze della comunicazione (V.O.), autrice di numerose pubblicazioni e comunicazioni in sede nazionale ed internazionale. Esperta di lingua dei segni italiana (LIS), bilinguismo bimodale, accessibilità, tiflodidattica,  affordance nell’apprendimento. Ha tradotto in italiano il saggio di William Stokoe del 1960 (ed. F. Cesati) e coordinato diversi progetti internazionali nel settore sordità e accessibilità.

Termine per le iscrizioni

Il termine per le iscrizioni è fissato al 28 febbraio 2023.

Quota di iscrizione

La quota di iscrizione è di euro 3.400,00 comprensiva di marca da bollo, laddove non ci si avvalga di sconti e convenzioni, (oltre iva se dovuta) da versare in quattro rate:

Rate Quote e scadenze
I rata € 1.016 (comprensiva di marca da bollo) quota di ammissione 
II rata € 800 entro 30 giorni dall'inizio delle lezioni
III rata € 800 entro 60 giorni dall’inizio delle lezioni
IV rata € 800 entro 120 giorni dall’inizio delle lezioni
 

In caso di ritardo nel pagamento delle rate successive alla prima, è prevista un’indennità di mora pari a Euro 25,00 per ogni mese o frazione di mese. 

Il versamento della quota d’iscrizione sarà rimborsabile solo nel caso in cui non venga attivato il master.

Prestito per merito

La quota di partecipazione al master potrà essere finanziata grazie alla convenzione con Intesa Sanpaolo. L'accordo prevede la possibilità di accedere a un prestito “per Merito” a condizioni agevolate. Coloro che vogliono frequentare studi post diploma di laurea possono contare su un sostegno economico fino a euro 50.000 studiato da Intesa Sanpaolo per consentire loro di ampliare le proprie competenze. Non è prevista alcuna garanzia a presidio del prestito. La concessione del prestito è subordinata al raggiungimento da parte dei beneficiari richiedenti il prestito dei requisiti di ammissione e di mantenimento riportati nella relativa guida.

Alla fine degli studi si può attivare un “periodo ponte” di massimo 24 mesi, durante il quale lo studente non dovrà ancora restituire nulla. La restituzione può avvenire in un’unica soluzione o con prestito personale di durata massima pari a 30 anni; in caso di estinzione anticipata non ci sono costi aggiuntivi.

Il tasso è fisso e definito al momento della richiesta. La richiesta deve essere fatta direttamente online tramite accesso al seguente link.

Per ulteriori informazioni consultare la sezione Agevolazioni

I requisiti di ammissione e mantenimento sono illustrati nella dedicata guida al seguente link.


Per ricevere assistenza in merito alle iscrizioni contattare la Scuola di Alta Formazione al seguente numero di telefono 06.510.777.400 o indirizzo e-mail formazione@unint.eu.

Per iscriverti effettua la registrazione al seguente link

Richiedi informazioni

Bando

Brochure

CONTATTI

Scuola Alta Formazione - UNINT
Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT
Via Carlo Conti Rossini, 38 - 00147, Roma
Tel: 06.510.777.400
Fax: 06.510.777.270
E-mail: formazione@unint.eu

Sei uno studente UNINT? Accedi alla MyUnint