UNINT

Studiare
è un viaggio

in tutti i sensi

Cerca un evento

Primo livello

Master di I livello "Traduzione e adattamento delle opere audiovisive e multimediali per il doppiaggio e la sottotitolazione"

UNINT, con la sua riconosciuta esperienza nella formazione linguistica, propone da ben diciassette anni un consolidato percorso professionalizzante nella Traduzione e adattamento delle opere audiovisive e multimediali per il doppiaggio e la sottotitolazione.

 


Master di I livello "Disturbi dell'apprendimento e disturbi del neurosviluppo"

 

Il Master di I livello "Disturbi dell'apprendimento e disturbi del neurosviluppo" intende fornire una panoramica generale sui disturbi e sulle difficoltà di apprendimento specifiche dell’età evolutiva, sulle raccomandazioni evidence-based e sugli aspetti normativi, e proporre, inoltre, dei momenti formativi di approfondimento rivolti alla valutazione diagnostica, funzionale, alla formulazione del Piano Terapeutico, del PEI e del PDP. 


Master di I livello "Applied Behavior Analysis (ABA) nel trattamento precoce dei disturbi dello spettro autistico"

Il Master di I livello "Applied Behavior Analysis (ABA) nel trattamento precoce dei disturbi dello spettro autistico" intende fornire conoscenze teoriche e procedure di intervento in Analisi Applicata del Comportamento (Applied Behavior Analysis - ABA). In particolare vuole formare i discenti all’utilizzo di metodologie da applicare in contesti educativi e riabilitativi, con un approccio competente nel trattamento dell’autismo e altri disordini comportamentali. 


Master di I livello "Applied Behavior Analysis (ABA) Post-experience"

Il Master di I livello "Applied Behavior Analysis (ABA) - Post-experience" intende fornire conoscenze teoriche e procedure di intervento in Analisi Applicata del Comportamento (Applied Behavior Analysis - ABA). In particolare si vuole formare i discenti all’utilizzo di metodologie da applicare in contesti educativi e riabilitativi, con un approccio competente nel trattamento dell’autismo ed altri disordini comportamentali.

La struttura del percorso e la didattica consentono ai diplomati l’iscrizione al Registro UNINT degli Operatori Specializzati ABA.


Master universitario di I livello "Traduzione e adattamento delle opere audiovisive e multimediali per il doppiaggio e il sottotitolo" A.A. 2022/2023

Il master Traduzione e adattamento delle opere audiovisive e multimediali per il doppiaggio e il sottotitolo”, basato sull’ampia e riconosciuta esperienza dell’Ateneo in ambito linguistico, è un punto di forza dell’Alta Formazione dell’Ateneo, essendo giunto alla sua XXI edizione.


Master universitario annuale di I livello "Lingua dei segni italiana (LIS) per l'accessibilità e l'inclusione" A.A. 2022/2023

Il master "Lingua dei segni italiana (LIS) per l'accessibilità e l'inclusione" è finalizzato all’acquisizione e all’ampliamento di competenze in lingua dei segni italiana (LIS) e conoscenze sulle caratteristiche linguistiche e socioculturali della persona con sordità, volte alla progettazione di soluzioni inclusive per persone con sordità. Attraverso una formazione teorico-pratica, il discente acquisirà competenze sulle esigenze di inclusione e di accessibilità linguistica delle persone con sordità e la capacità di progettare servizi adeguati. Il master permette di raggiungere un ottimo livello di competenza in LIS e nelle materie correlate, arricchendo il proprio curriculum di una qualifica linguistica di alto livello.


Master universitario di I livello "Traduzione e adattamento delle opere audiovisive e multimediali per il doppiaggio e il sottotitolo" A.A. 2020/2021

Il master “Traduzione e adattamento delle opere audiovisive e multimediali per il doppiaggio e il sottotitolo”, basato sull’ampia e riconosciuta esperienza dell’Ateneo in ambito linguistico rappresenta un fiore all’occhiello nell’offerta dell’Ateneo nell’ambito dell’Alta Formazione, essendo giunto alla Sua diciannovesima edizione.


Master universitario di I livello "Traduzione e adattamento delle opere audiovisive e multimediali per il doppiaggio e il sottotitolo" A.A. 2021/2022

Il master Traduzione e adattamento delle opere audiovisive e multimediali per il doppiaggio e il sottotitolo”, basato sull’ampia e riconosciuta esperienza dell’Ateneo in ambito linguistico, è un punto di forza dell’Alta Formazione dell’Ateneo, essendo giunto alla sua ventesima edizione.


Master di I livello in Disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) e disordini del neurosviluppo A.A. 2020/2021

Il master intende fornire conoscenze teoriche, metodologiche e operative per lo sviluppo di competenze nell’ambito della diagnosi, dell’inquadramento neuropsicologico, della progettazione e della realizzazione di interventi riabilitativi, pedagogici ed educativi rivolti ai disordini del neurosviluppo con particolare riferimento ai disturbi specifici dell’apprendimento.


Master di I livello "Disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) e disordini del neurosviluppo" A.A. 2021/2022

Il master intende fornire conoscenze teoriche, metodologiche e operative per lo sviluppo di competenze nell’ambito della diagnosi, dell’inquadramento neuropsicologico, della progettazione e della realizzazione di interventi riabilitativi, pedagogici ed educativi rivolti ai disordini del neurosviluppo con particolare riferimento ai disturbi specifici dell’apprendimento.


Master di I livello "DINAMICHE RELAZIONALI E GESTIONE DI GRUPPI" A.A. 2021/2022

Il master è finalizzato alla formazione di specifiche figure professionali atte a lavorare con i gruppi e gestirne le dinamiche relazionali, alla luce delle rapide e profonde trasformazioni caratteristiche della società post-moderna. L’esperto nelle dinamiche relazionali e nella gestione dei gruppi sarà in grado, seguendo un’ottica olistica e sistemica, di promuovere e attivare interventi di prevenzione primaria, secondaria e terziaria, basati anche su una comunicazione efficace e centrata sulle emozioni e sulla costruzione di un’identità individuale e collettiva. 


Master di I livello "DEVIANZA MINORILE E CONTESTI DI RECUPERO" A.A. 2021/2022

La devianza minorile costituisce un fallimento del sistema del welfare, segnala un’incapacità di cogliere manifestazioni di disagio giovanile e di intervenire precocemente per arginarlo. Nella normativa e nel linguaggio comune si definisce riabilitazione il trattamento da adottare nei confronti di minori che abbiano commesso reati.  Si fa, pertanto, un implicito riferimento all’inadeguatezza delle strutture educative basilari quali la famiglia e la scuola, sulle quali gli operatori del sociale devono porre attenzione e sostegno, quando necessario ed opportuno. 


Master di I livello "PREVENZIONE E TUTELA DEL MINORE E DELLE RELAZIONI FAMILIARI" A.A. 2021/2022

Il master è finalizzato alla formazione di specifiche figure professionali atte ad operare nel campo della prevenzione e tutela del minore e delle relazioni familiari, alla luce delle profonde trasformazioni socio-psicoeducative e giuridiche che stanno caratterizzando la storia e l’evoluzione di questo settore. Tutto ciò in un’ottica sistemica della prevenzione primaria, secondaria e terziaria.


Master di I livello "Disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) e disordini del neurosviluppo" A.A. 2022/2023

Il master intende fornire conoscenze teoriche, metodologiche e operative per lo sviluppo di competenze nell’ambito della diagnosi, dell’inquadramento neuropsicologico, della progettazione e della realizzazione di interventi riabilitativi, pedagogici ed educativi rivolti ai disordini del neurosviluppo con particolare riferimento ai disturbi specifici dell’apprendimento.


Master di I livello in Disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) e disordini del neurosviluppo A.A. 2019/2020

Il Master di I livello in "Disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) e disordini del neurosviluppo" fornisce una panoramica generale sui disturbi e sulle difficoltà di apprendimento specifiche dell’età evolutiva, sulle raccomandazioni evidence-based e sugli aspetti normativi e propone, inoltre, dei momenti formativi di approfondimento rivolti alla valutazione diagnostica, funzionale, alla formulazione del Piano Terapeutico, del PEI e del PDP. L’intero percorso mira, in ultima analisi, a favorire l’individuazione di strategie di facilitazione degli apprendimenti volte alla realizzazione di interventi di potenziamento cognitivo e didattico.


Master di I livello "Applied Behavior Analysis (ABA) nel trattamento precoce dei disturbi dello spettro autistico A.A. 2019/2020

Il Master intende fornire conoscenze teoriche e procedure di intervento in Analisi Applicata del Comportamento (Applied Behavior Analysis-ABA). In particolare si vuole formare i discenti all’utilizzo di metodologie da applicare in contesti educativi e riabilitativi, con un approccio competente nel trattamento dell’autismo e altri disordini comportamentali


Master di I livello "Management per funzioni di coordinamento delle professioni sanitarie" A.A. 2020/2021

Il Master analizza il management aziendale in tutti i suoi aspetti: coordinamento, programmazione, gestione, monitoraggio, organizzazione e qualificazione dei servizi, attenzione ai bisogni dell’utenza.


Master di I livello "Case Manager infermieristico" A.A. 2020/2021

L’assistenza infermieristica, che si traduce nella risposta ai bisogni della persona, necessita di un sistema organizzato di modelli assistenziali e di un linguaggio di processo e gestionale unificato per tutte le fasi dell’organizzazione.


Master di I livello "Le professioni sanitarie forensi, legali e assicurative" A.A. 2020/2021

Il Master è finalizzato a creare una figura professionale in grado di esprimere pareri in tema di assistenza medica, infermieristica e ostetrica, sia presso le Direzioni sanitarie aziendali (AA.SS.LL. e A.O.) sia presso le Direzioni dei Distretti sociosanitari. 


MASTER DI I LIVELLO "Case Manager infermieristico" A.A. 2022/2023

L’assistenza infermieristica, che si traduce nella risposta ai bisogni della persona, necessita sia di un sistema organizzato di modelli assistenziali sia di un linguaggio di processo e gestionale unificato per tutte le fasi dell’organizzazione. 


Master di I livello "Management per funzioni di coordinamento delle professioni sanitarie" A.A. 2022/2023

Il master intende fornire ai discenti una visione multidisciplinare della gestione aziendale al fine di formare professionisti capaci di saper applicare in maniera appropriata approcci, modelli e strumenti alla propria pratica professionale quotidiana. 


Master di I livello "Le professioni sanitarie forensi, legali e assicurative" A.A. 2022/2023

Il master intende fornire ai discenti una visione multidisciplinare rispetto alle competenze inerenti le professioni sanitarie forensi, legali e assicurative così da formare professionisti capaci di comprendere e saper applicare, principi, modelli e strumenti operativi in relazione alla propria pratica professionale.


MASTER DI I LIVELLO "Case Manager infermieristico" A.A. 2021/2022

L’assistenza infermieristica, che si traduce nella risposta ai bisogni della persona, necessita sia di un sistema organizzato di modelli assistenziali sia di un linguaggio di processo e gestionale unificato per tutte le fasi dell’organizzazione.


Master di I livello "Le professioni sanitarie forensi, legali e assicurative" A.A. 2021/2022

Il master intende fornire ai partecipanti una visione multidisciplinare rispetto alle competenze inerenti le professioni sanitarie forensi, legali e assicurative così da formare professionisti capaci di comprendere e saper applicare, principi, modelli e strumenti operativi in relazione alla propria pratica professionale.


Master di I livello "Management per funzioni di coordinamento delle professioni sanitarie" A.A. 2021/2022

Il master intende fornire ai partecipanti una visione multidisciplinare del management aziendale al fine di formare professionisti capaci di saper applicare in maniera appropriata approcci, modelli e strumenti alla propria pratica professionale quotidiana.


Master universitario annuale di I livello "Management sociosanitario e dei servizi di prossimità" A.A. 2022/2023

Il master "Management sociosanitario e dei servizi di prossimità" consente di consolidare le conoscenze relative alle politiche sanitarie e sociosanitarie nazionali e internazionali dei modelli di governance e di buone pratiche utili a governare le complessità organizzative, gestionali ed economiche delle unità di offerta in ambito sociosanitario e socio assistenziale, nonché del terzo settore.


Master di I livello "Gestione del patrimonio mondiale e valorizzazione dei beni e delle attività culturali" A.A. 2020/2021

Il master, organizzato in collaborazione con l’Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale con il patrocinio di Federculture, Symbola, Associazione per l'Economia della Cultura, Istituto italiano OBOR e i Paesaggi vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato, mira a fornire tutti gli strumenti conoscitivi e gestionali necessari per la promozione e gestione di beni e attività culturali a livello internazionale, creando esperti che possano occupare ruoli di consulenza in istituzioni pubbliche o private.


Master di I livello "Gestione del patrimonio mondiale e valorizzazione dei beni e delle attività culturali" A.A. 2021/2022

Il master, organizzato in collaborazione con l’Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale, mira a fornire tutti gli strumenti conoscitivi e gestionali necessari per la promozione e gestione di beni e attività culturali a livello internazionale, creando esperti che possano occupare ruoli di consulenza in istituzioni pubbliche o private.


Master di I livello "Infermiere di famiglia e di comunità: competenze manageriali" A.A. 2020/2021

Il Master analizza e approfondisce teorie e tecniche di coordinamento organizzativo utili a svolgere la professione di infermiere nello specifico contesto delle famiglie e delle comunità sia per promuovere il loro benessere che per sostenerle con interventi specifici quando devono affrontare problematiche complesse di malattia, disabilità e cura.


Master di I livello "Infermiere di famiglia e di comunità: competenze manageriali" A.A. 2022/2023

Il master intende offrire ai partecipanti l’opportunità di analizzare e approfondire teorie e tecniche inerenti il coordinamento organizzativo al fine di saper svolgere la professione di infermiere nello specifico contesto delle famiglie e delle comunità. Il master, quindi, ha la finalità di formare professionisti che sappiano promuovere e sostenere il benessere delle famiglie e delle comunità attraverso interventi specifici in situazioni complesse e caratterizzate problematiche di malattia, disabilità e cura.


Master di I livello "Infermiere di famiglia e di comunità: competenze manageriali" A.A. 2021/2022

Il master intende offrire ai partecipanti l’opportunità di analizzare e approfondire teorie e tecniche inerenti il coordinamento organizzativo al fine di saper svolgere la professione di infermiere nello specifico contesto delle famiglie e delle comunità. Il master, quindi, ha la finalità di formare professionisti che sappiano promuovere e sostenere il benessere delle famiglie e delle comunità attraverso interventi specifici in situazioni complesse e caratterizzate problematiche di malattia, disabilità e cura.


Master di I livello "Metodologie tutoriali e insegnamento clinico" A.A. 2022/2023

Il master intende formare professionisti operanti nel campo della formazione rivolta ad aziende ed enti del S.S.N. che sappiano svolgere funzioni di management e coordinamento dei servizi formativi in ambito sanitario secondo un approccio integrato.


Master di I livello "Metodologie tutorali e insegnamento clinico" A.A. 2020/2021

Il Master di I livello "Metodologie tutorali e di insegnamento clinico" è finalizzato a formare professionisti sanitari operanti nel campo della formazione di aziende ed enti del S.S.N.

Obiettivi e finalità

Il principale obiettivo consiste nel trasferire al discente strumenti e conoscenze per adottare un approccio integrato nello svolgimento delle funzioni di management e coordinamento dei servizi formativi in ambito sanitario. 


Master di I livello "Metodologie tutoriali e insegnamento clinico" A.A. 2021/2022

Il master intende formare professionisti operanti nel campo della formazione rivolta ad aziende ed enti del S.S.N. che sappiano svolgere funzioni di management e coordinamento dei servizi formativi in ambito sanitario secondo un approccio integrato.


Master di I livello "Applied Behavior Analysis (ABA) nel trattamento precoce dei disturbi dello spettro autistico" A.A. 2020/2021

Il master intende fornire conoscenze teoriche, metodologiche e operative per lo sviluppo di competenze nell’ambito dell’assistenza alla supervisione di interventi in analisi applicata del comportamento (applied behavior analysis - ABA).


Master di I livello "Applied Behavior Analysis (ABA) nel trattamento precoce dei disturbi dello spettro autistico" A.A. 2022/2023

Il master intende fornire conoscenze teoriche, metodologiche e operative per lo sviluppo di competenze nell’ambito della supervisione di interventi in analisi applicata del comportamento (Applied Behavior Analysis - ABA).


Master universitario di I livello in "Manager della sicurezza urbana"


Master executive di primo livello in "Dinamiche relazionali nella gestione di gruppi operanti nelle politiche sociali"


Master executive di I livello in "Prevenzione e tutela del minore e delle relazioni familiari"


Master executive di I livello executive in "Psicologia pediatrica"


Master executive di I livello in "Psicologia scolastica"


Master executive di I livello in "Gestione e governance in contesti scolastici, educativi e formativi: competenze e innovazioni nel mondo della scuola"


Master executive di I livello in "Devianza minorile e contesto di recupero"


Master executive di I livello in "Strumenti e pratiche per la gestione del patrimonio mondiale e la valorizzazione delle risorse culturali"


Master executive di I livello in "Leadership, intelligenza emotiva e gestione delle risorse umane nella pubblica amministrazione"


Master executive di I livello "Il ciclo della performance e il sistema integrato dei controlli interni nella pubblica amministrazione"


Sei uno studente UNINT? Accedi alla MyUnint