Informazioni personali
Tipo di inquadramento presso UNINT: docente in affidamento esterno SSD: L-LIN/01 E-mail: giancarlo.schirru@unint.eu
Insegnamenti
SOCIOLINGUISTICA
Orario di ricevimento
Lunedì dalle 16.30 - 17.30, al quarto piano, nello studio della Prof.ssa Mori
Appartenenza ad associazioni
ll docente è membro attivo della Società Italiana di Glottologia, del Sodalizio Glottologico milanese, della Société de Linguistique Romane, della Sezione Armenisti Italiani dell’associazione «Padus-Araxes», dell’Association Internationale des Études Arméniennes, dell’ISMEO – Associazione Internazionale di studi sul Mediterraneo e l’Oriente, del Comitato scientifico della Fondazione Istituto Gramsci.
Ambiti di specializzazione
Fonetica e fonologia; dialettologia italiana antica e moderna; linguistica latina, armena e iranica in prospettiva comparata; storia del pensiero linguistico, con particolare riferimento alla linguistica italiana e alla figura di Antonio Gramsci.
Eventuale altro tipo di attività
Direttore della collana editoriale «Studi gramsciani nel mondo» (Fondazione Istituto Gramsci – Il Mulino). Nell’attività pubblicistica è stato cofondatore della rivista «La lettera», e collaboratore di «Europa Europe», «l’Unità», «Il Riformista», «Italianieuropei», «Left Wing», «Gli argomenti umani», «Lettera internazionale».
Altri incarichi
Professore associato di glottologia e linguistica presso l’Università di Cassino e del Lazio meridionale.
Lingue conosciute oltre l’italiano
Inglese, francese, tedesco.
Attività di ricerca
L’attività di ricerca si svolge lungo tre filoni principali: lo studio delle varietà linguistiche d’Italia, con particolare attenzione per la fonologia dei dialetti italiani antichi e moderni; la linguistica storico-comparativa di àmbito indoeuropeo, con interesse più specifico nella linguistica latina (e neo-latina), armena e iranica; la storia del pensiero linguistico dell’Otto e Novecento. Ha partecipato come membro effettivo a progetti di ricerca nazionali finanziati (Prin 2003, 2005, 2008, 2010-2011), dedicati allo studio del mutamento linguistico, del contatto e dei fenomeni sociolinguistici nel contesto del Mediterraneo antico. Partecipa alle attività del gruppo di studio sulla città romana di Leptis Magna (in Libia), attivo presso la propria Università.
Principali pubblicazioniLatinismi nel greco d’Egitto, in Le lingue del Mediterraneo antico. Culture, mutamenti, contatti, a cura di Marco Mancini e Luca Lorenzetti, Roma, Carocci, 2013: 301-32.
Drevnearmjanskij perfekt v sravnitel’noj perspesktive, in IX meždunarodnaja konferencija po armjanskomu jazykoznaniju. Sbornik tezisov, a cura di N.N. Kazanskij, P.A. Kocharov, V.A. Krylova, J.R. Russell, San Pietroburgo, Nestor-Istorija, 2012: 203-6.
Per la storia e la teoria della linguistica educativa. Il Quaderno 29 di Antonio Gramsci, in Linguistica educativa. Atti del XLIV congresso internazionale di studi della Società di Linguistica italiana (Viterbo, 27-29 settembre 2010), a cura di Silvana Ferreri, Roma, Bulzoni, 2012: 77-90.
Tracce di uno standard latino unitario di età imperiale. Puntazione e parola fonologica nella documentazione usuale, in Discontinuità e creolizzazione nella formazione dell’Europa linguistica, a cura di Marco Mancini e Luca Lorenzetti, Roma, Il Calamo, 2012: 219-56.
Osservazioni sull’armonia vocalica nei dialetti della Valle dell’Aniene e in quelli dei Monti Aurunci, in Vicende storiche della lingua di Roma, a cura di Michele Loporcaro, Vincenzo Faraoni e Pier Adolfo Di Pretorio, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2012: 151-74.
Laryngeal Features of Armenian Dialects, in The Sound of Indo-European: Phonetics, Phonemics and Mophophonemics, a cura di Benedicte Nielsen Whitehead, Thomas Olander, Birgit Anette Olsen, Jens Elmegård Rasmussen, Copenaghen, Musum Tuscolanum Press, 2012: 435-57.
Antonio Gramsci studente di linguistica, «Studi storici», LII 2011: 925-73.
Osservazioni sui riflessi armeni delle occlusive sorde indoeuropee, con alcune proposte etimologiche (arm. ?anjr, hnjan, sanj, anjn), in L’etimologia. Atti del XXXV convegno della Società italiana di glottologia (Napoli, 21-23 ottobre 2010), a cura di Alberto Manco e Domenico Silvestri, Roma, Il Calamo, 2011: 279-88.
Dialetto, Stato e anarchia: Salvioni e Bakunin, in Itinerari salvioniani. Per Carlo Salvioni nel centocinquantenario della nascita, a cura di Michele Loporcaro, Tubinga e Berna, Francke, 2011: 97-114.
Linguistica generale, Roma, Carocci, 2010 (con Grazia Basile, Federica Casadei, Luca Lorenzetti, Anna M. Thornton).
Filosofia del linguaggio, psicologia dei popoli e marxismo. Un dialogo tra Gramsci e Labriola nel Quaderno 11, in Gramsci tra filologia e storiografia. Scritti per Gianni Francioni, a cura di Giuseppe Cospito, Napoli, Bibiopolis, 2010: pp. 93-119.
Un indizio della conservazione di /k/ dinanzi a vocale anteriore nell’epigrafia cristiana di Tripolitania, in Leptis Magna. Una città e le sue iscrizioni in età tardoromana, dir. Ignazio Tantillo, Cassino (Fr), Università degli Studi di Cassino, 2010: 303-11 (con Luca Lorenzetti).
Alterazione di consonanti lunghe in italoromanzo, in XXVe CILPR Congrès International de Linguistique et de Philologie Romanes (Innsbruck, 3-8 settembre 2007), a cura di Maria Iliescu, Heidi Siller-Runggaldier, Paul Danler, Berlino – New York, De Gruyter, 2010, 7 voll.: II 165-74.
Nazionalpopolare, in Pensare la politica. Scritti per Giuseppe Vacca, a cura di Silvio Pons, Roberto Gualtieri, Francesco Giasi, Roma, Carocci, 2009: 239-53.
La categoria di egemonia e il pensiero linguistico di Antonio Gramsci, in Egemonie, a cura di Angelo D’Orsi, con la collaborazione di Francesca Chiarotto, Napoli, Dante e Decartes, 2008: 397-444.
Filosofia del linguaggio e filosofia della prassi, in Gramsci nel suo tempo, a cura di Francesco Giasi, prefazione di Giuseppe Vacca, Roma, Carocci («Annali della Fondazione Istituto Gramsci», XVI), 2008: 767-91.
Propagginazione e categorie nominali in un dialetto del Molise, in I dialetti meridionali tra arcaismo e interferenza. Atti del Convegno Internazionale di Dialettologia (Messina, 4-6 giugno 2008), a cura di Alessandro De Angelis, Palermo, Centro di studi filologici e linguistici siciliani, 2008: 292-309.
Geminazione distratta nei dialetti di Toscana, «Bollettino di italianistica. Rivista di critica, storia letteraria, filologia e linguistica», V 2008: 45-63.
Parola minima e piede minimo in armeno, «Archivio glottologico italiano», XCII 2007: 179-202.
Sull'influsso del contesto vocalico nel dileguo di consonante, in Studi linguistici per Luca Serianni, a cura di Valeria Della Valle e Pietro Trifone, Roma, Salerno editrice, 2007: 179-91.
Un’attestazione africana di latino tardo EXAGIARE, «L’Italia dialettale», LXIII-LXIV 2002-2003 recte 2005: 105-14.
Costituenza metrica e lingua poetica italiana, in Il parlato italiano. Atti del convegno nazionale di Napoli (13-15 febbraio 2003), a cura di Federico Albano Leoni, Francesco Cotugno, Massimo Pettorino, Renata Savy, Napoli, D’Auria, 2004: testo F09 (25 pp.).
Atlanti linguistici del Nord America su web, in Le nuove tecnologie nella ricerca in linguistica e glottodidattica, a cura di Marie Hédiard, Cassino, Dipartimento di linguistica e letterature comparate, 2002: 11-40.
Correlati acustici del ritmo linguistico, in Ritmologia. Atti del Convegno Il ritmo del linguaggio. Poesia e traduzione (Cassino, 22-24 marzo 2001), a cura di Franco Buffoni, Milano, Marcos y Marcos, 2001: 267-304.
I ‘Quaderni del carcere’ e il dibattito su lingua e nazionalità nel socialismo internazionale, in Gramsci e il Novecento. Vol. II, a cura di Giuseppe Vacca, Roma, Carocci, 1999: 53-61.
Tesi di dottorato: Testi napoletani di carattere pratico dell’età aragonese 1997
Gli Statuti dei disciplinati di Maddaloni. Testo campano del XIV secolo, «Studi linguistici italiani», XXIII 1997: 47-88 (con Enzo Matera).
Profilo linguistico dei fascicoli VIII e IX del ms. Riccardiano 2752, «Contributi di filologia dell’Italia mediana», VIII 1994: 199-239; IX 1995: 117-75.Breve profilo biografico
Laureatosi all’Università di Roma «La Sapienza», ha conseguito il dottorato di ricerca nel 1997 con una tesi dedicata a una raccolta di testi pratici napoletani dell’età aragonese. Docente di ruolo di glottologia e linguistica presso l’Università di Cassino e del Lazio meridionale dal 2000, prima come ricercatore, poi come professore associato, è stato consigliere d’amministrazione dell’ateneo negli anni 2009-2012. Attualmente è vicedirettore del Dipartimento di scienze umane, sociali e della salute, e direttore del Laboratorio di dialettologia e fonetica sperimentale. È inoltre membro del collegio del Dottorato di ricerca in Linguistica storica e storia linguistica italiana che ha sede all’Università di Roma «La Sapienza». Ha insegnato linguistica applicata e contrastiva presso la Scuola di specializzazione per l’insegnamento superiore del Lazio (a.a. 2000-2001), ed è stato docente Erasmus presso la Ruhr-Universität di Bochum (Germania) nel 2006, nel 2011 e nel 2013. E’ stato ammesso come visitatore presso il Pontificio Istituto Orientale di Roma nell’a.a. 2008-2009. E’ stato ospite per seminari e conferenze presso la Biblioteca Nazionale di Argentina a Buenos Aires (2007); la Universidad autonoma de la Ciudad de México (2007); L’università di Zurigo (2008); l’Università «Nove de Julho» di San Paolo (2010); l’Università federale di São Carlo - Ufiscar (Brasile) (2010). Ha svolto una missione di ricerca linguistica sul terreno in Armenia (2008).