UNINT

Studiare
è un viaggio

e il nostro ti porta
dove vuoi arrivare

Cerca un evento

30
Dic
2013

Giancarlo Schirru

Informazioni personali

Tipo di inquadramento presso UNINT: docente in affidamento esterno
SSD: L-LIN/01 
E-mail: giancarlo.schirru@unint.eu 

Insegnamenti

SOCIOLINGUISTICA

Orario di ricevimento

Lunedì dalle 16.30 - 17.30, al quarto piano, nello studio della Prof.ssa Mori

Appartenenza ad associazioni

ll docente è membro attivo della Società Italiana di Glottologia, del Sodalizio Glottologico milanese, della Société de Linguistique Romane, della Sezione Armenisti Italiani dell’associazione «Padus-Araxes», dell’Association Internationale des Études Arméniennes, dell’ISMEO – Associazione Internazionale di studi sul Mediterraneo e l’Oriente, del Comitato scientifico della Fondazione Istituto Gramsci.

Ambiti di specializzazione

Fonetica e fonologia; dialettologia italiana antica e moderna; linguistica latina, armena e iranica in prospettiva comparata; storia del pensiero linguistico, con particolare riferimento alla linguistica italiana e alla figura di Antonio Gramsci.

Eventuale altro tipo di attività

Direttore della collana editoriale «Studi gramsciani nel mondo» (Fondazione Istituto Gramsci – Il Mulino). Nell’attività pubblicistica è stato cofondatore della rivista «La lettera», e collaboratore di «Europa Europe», «l’Unità», «Il Riformista», «Italianieuropei», «Left Wing», «Gli argomenti umani», «Lettera internazionale».

Altri incarichi

Professore associato di glottologia e linguistica presso l’Università di Cassino e del Lazio meridionale.

Lingue conosciute oltre l’italiano

Inglese, francese, tedesco.

Attività di ricerca

L’attività di ricerca si svolge lungo tre filoni principali: lo studio delle varietà linguistiche d’Italia, con particolare attenzione per la fonologia dei dialetti italiani antichi e moderni; la linguistica storico-comparativa di àmbito indoeuropeo, con interesse più specifico nella linguistica latina (e neo-latina), armena e iranica; la storia del pensiero linguistico dell’Otto e Novecento.
Ha partecipato come membro effettivo a progetti di ricerca nazionali finanziati (Prin 2003, 2005, 2008, 2010-2011), dedicati allo studio del mutamento linguistico, del contatto e dei fenomeni sociolinguistici nel contesto del Mediterraneo antico.
Partecipa alle attività del gruppo di studio sulla città romana di Leptis Magna (in Libia), attivo presso la propria Università.

Principali pubblicazioni

  • Latinismi nel greco d’Egitto, in Le lingue del Mediterraneo antico. Culture, mutamenti, contatti, a cura di Marco Mancini e Luca Lorenzetti, Roma, Carocci, 2013: 301-32.
  • Drevnearmjanskij perfekt v sravnitel’noj perspesktive, in IX meždunarodnaja konferencija po armjanskomu jazykoznaniju. Sbornik tezisov, a cura di N.N. Kazanskij, P.A. Kocharov, V.A. Krylova, J.R. Russell, San Pietroburgo, Nestor-Istorija, 2012: 203-6.
  • Per la storia e la teoria della linguistica educativa. Il Quaderno 29 di Antonio Gramsci, in Linguistica educativa. Atti del XLIV congresso internazionale di studi della Società di Linguistica italiana (Viterbo, 27-29 settembre 2010), a cura di Silvana Ferreri, Roma, Bulzoni, 2012: 77-90.
  • Tracce di uno standard latino unitario di età imperiale. Puntazione e parola fonologica nella documentazione usuale, in Discontinuità e creolizzazione nella formazione dell’Europa linguistica, a cura di Marco Mancini e Luca Lorenzetti, Roma, Il Calamo, 2012: 219-56.
  • Osservazioni sull’armonia vocalica nei dialetti della Valle dell’Aniene e in quelli dei Monti Aurunci, in Vicende storiche della lingua di Roma, a cura di Michele Loporcaro, Vincenzo Faraoni e Pier Adolfo Di Pretorio, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2012: 151-74.
  • Laryngeal Features of Armenian Dialects, in The Sound of Indo-European: Phonetics, Phonemics and Mophophonemics, a cura di Benedicte Nielsen Whitehead, Thomas Olander, Birgit Anette Olsen, Jens Elmegård Rasmussen, Copenaghen, Musum Tuscolanum Press, 2012: 435-57.
  • Antonio Gramsci studente di linguistica, «Studi storici», LII 2011: 925-73.
  • Osservazioni sui riflessi armeni delle occlusive sorde indoeuropee, con alcune proposte etimologiche (arm. ?anjr, hnjan, sanj, anjn), in L’etimologia. Atti del XXXV convegno della Società italiana di glottologia (Napoli, 21-23 ottobre 2010), a cura di Alberto Manco e Domenico Silvestri, Roma, Il Calamo, 2011: 279-88.
  • Dialetto, Stato e anarchia: Salvioni e Bakunin, in Itinerari salvioniani. Per Carlo Salvioni nel centocinquantenario della nascita, a cura di Michele Loporcaro, Tubinga e Berna, Francke, 2011: 97-114.
  • Linguistica generale, Roma, Carocci, 2010 (con Grazia Basile, Federica Casadei, Luca Lorenzetti, Anna M. Thornton).
  • Filosofia del linguaggio, psicologia dei popoli e marxismo. Un dialogo tra Gramsci e Labriola nel Quaderno 11, in Gramsci tra filologia e storiografia. Scritti per Gianni Francioni, a cura di Giuseppe Cospito, Napoli, Bibiopolis, 2010: pp. 93-119.
  • Un indizio della conservazione di /k/ dinanzi a vocale anteriore nell’epigrafia cristiana di Tripolitania, in Leptis Magna. Una città e le sue iscrizioni in età tardoromana, dir. Ignazio Tantillo, Cassino (Fr), Università degli Studi di Cassino, 2010: 303-11 (con Luca Lorenzetti).
  • Alterazione di consonanti lunghe in italoromanzo, in XXVe CILPR Congrès International de Linguistique et de Philologie Romanes (Innsbruck, 3-8 settembre 2007), a cura di Maria Iliescu, Heidi Siller-Runggaldier, Paul Danler, Berlino – New York, De Gruyter, 2010, 7 voll.: II 165-74.
  • Nazionalpopolare, in Pensare la politica. Scritti per Giuseppe Vacca, a cura di Silvio Pons, Roberto Gualtieri, Francesco Giasi, Roma, Carocci, 2009: 239-53.
  • La categoria di egemonia e il pensiero linguistico di Antonio Gramsci, in Egemonie, a cura di Angelo D’Orsi, con la collaborazione di Francesca Chiarotto, Napoli, Dante e Decartes, 2008: 397-444.
  • Filosofia del linguaggio e filosofia della prassi, in Gramsci nel suo tempo, a cura di Francesco Giasi, prefazione di Giuseppe Vacca, Roma, Carocci («Annali della Fondazione Istituto Gramsci», XVI), 2008: 767-91.
  • Propagginazione e categorie nominali in un dialetto del Molise, in I dialetti meridionali tra arcaismo e interferenza. Atti del Convegno Internazionale di Dialettologia (Messina, 4-6 giugno 2008), a cura di Alessandro De Angelis, Palermo, Centro di studi filologici e linguistici siciliani, 2008: 292-309.
  • Geminazione distratta nei dialetti di Toscana, «Bollettino di italianistica. Rivista di critica, storia letteraria, filologia e linguistica», V 2008: 45-63.
  • Parola minima e piede minimo in armeno, «Archivio glottologico italiano», XCII 2007: 179-202.
  • Sull'influsso del contesto vocalico nel dileguo di consonante, in Studi linguistici per Luca Serianni, a cura di Valeria Della Valle e Pietro Trifone, Roma, Salerno editrice, 2007: 179-91.
  • Un’attestazione africana di latino tardo EXAGIARE, «L’Italia dialettale», LXIII-LXIV 2002-2003 recte 2005: 105-14.
  • Costituenza metrica e lingua poetica italiana, in Il parlato italiano. Atti del convegno nazionale di Napoli (13-15 febbraio 2003), a cura di Federico Albano Leoni, Francesco Cotugno, Massimo Pettorino, Renata Savy, Napoli, D’Auria, 2004: testo F09 (25 pp.).
  • Atlanti linguistici del Nord America su web, in Le nuove tecnologie nella ricerca in linguistica e glottodidattica, a cura di Marie Hédiard, Cassino, Dipartimento di linguistica e letterature comparate, 2002: 11-40.
  • Correlati acustici del ritmo linguistico, in Ritmologia. Atti del Convegno Il ritmo del linguaggio. Poesia e traduzione (Cassino, 22-24 marzo 2001), a cura di Franco Buffoni, Milano, Marcos y Marcos, 2001: 267-304.
  • I ‘Quaderni del carcere’ e il dibattito su lingua e nazionalità nel socialismo internazionale, in Gramsci e il Novecento. Vol. II, a cura di Giuseppe Vacca, Roma, Carocci, 1999: 53-61.
  • Tesi di dottorato: Testi napoletani di carattere pratico dell’età aragonese 1997
  • Gli Statuti dei disciplinati di Maddaloni. Testo campano del XIV secolo, «Studi linguistici italiani», XXIII 1997: 47-88 (con Enzo Matera).
  • Profilo linguistico dei fascicoli VIII e IX del ms. Riccardiano 2752, «Contributi di filologia dell’Italia mediana», VIII 1994: 199-239; IX 1995: 117-75.

Breve profilo biografico

Laureatosi all’Università di Roma «La Sapienza», ha conseguito il dottorato di ricerca nel 1997 con una tesi dedicata a una raccolta di testi pratici napoletani dell’età aragonese. Docente di ruolo di glottologia e linguistica presso l’Università di Cassino e del Lazio meridionale dal 2000, prima come ricercatore, poi come professore associato, è stato consigliere d’amministrazione dell’ateneo negli anni 2009-2012. Attualmente è vicedirettore del Dipartimento di scienze umane, sociali e della salute, e direttore del Laboratorio di dialettologia e fonetica sperimentale. È inoltre membro del collegio del Dottorato di ricerca in Linguistica storica e storia linguistica italiana che ha sede all’Università di Roma «La Sapienza».
Ha insegnato linguistica applicata e contrastiva presso la Scuola di specializzazione per l’insegnamento superiore del Lazio (a.a. 2000-2001), ed è stato docente Erasmus presso la Ruhr-Universität di Bochum (Germania) nel 2006, nel 2011 e nel 2013. E’ stato ammesso come visitatore presso il Pontificio Istituto Orientale di Roma nell’a.a. 2008-2009.
E’ stato ospite per seminari e conferenze presso la Biblioteca Nazionale di Argentina a Buenos Aires (2007); la Universidad autonoma de la Ciudad de México (2007); L’università di Zurigo (2008); l’Università «Nove de Julho» di San Paolo (2010); l’Università federale di São Carlo - Ufiscar (Brasile) (2010). Ha svolto una missione di ricerca linguistica sul terreno in Armenia (2008).