Informazioni personaliTipo di inquadramento presso UNINT: professore ordinario e Rettore dell'Università degli Studi Internazionali di Roma
SSD: L-LIN/07
E-mail: francisco.mattebon@unint.eu InsegnamentiLINGUA E LINGUISTICA SPAGNOLATRADUZIONE ATTIVA ITA - SPALINGUISTICA GENERALE E STRUMENTI PER L'ANALISI E L'APPROFONDIMENTO DELLE LINGUELEZIONI PLENARIE RIVOLTE AI CORSISTI DI TUTTE LE CLASSI
LINGUISTICHE E LEZIONI DI ANALISI DELLA LINGUA PER I
CORSISTI DELLE CLASSI DI SPAGNOLO NEL CONTESTO
DEI CORSI PER IL CONSEGUIMENTO DELL'ABILITAZIONE
ALL'INSEGNAMENTO DELLE PROCEDURE TFA e PAS. Orario di ricevimentoPer questioni riguardanti la Facoltà di Interpretariato e Traduzione, chiedere un appuntamento scrivendo a presidenza.fit@unint.eu.Per questioni riguardanti il Rettorato, chiedere un appuntamento scrivendo a rettorato@unint.eu.Ricevimento tutti i lunedì dalle ore 10.30 alle ore 11.30 previa richiesta tramite mail. Appartenenza ad associazioniAispi (Associazione degli ispanisti italiani); Aispi Scuola; ASELE (Asociación para la enseñanza del español como lengua extranjera); Association des amis du Crelingua; DORIF (Centro di documentazione e ricerca per l’insegnamento del francese all’università).
Presidente di A.I.Gr.E. - Associazione internazionale di grammatica dell'enunciazione.Ambiti di specializzazioneAnalisi e descrizione delle lingue dalla prospettiva della comunicazione; grammatica dell’enunciazione; grammatica contrastiva; didattica delle lingue straniere.Eventuale altro tipo di attivitàConferenze e seminari di formazione di insegnanti di lingue straniere, e in particolare di spagnolo e di italiano.Altri incarichiCoordinamento dei corsi di area linguistica dei corsi TFA e PAS e Presidente del Consiglio di corso di TFA 2014-2015.Lingue conosciute oltre l’italianoSpagnolo (ottimo), francese (ottimo), inglese (ottimo), tedesco (buono), russo (livello intermedio), portoghese (livello intermedio), cinese (livello elementare).Curriculum sinteticoHa studiato lingue e linguistica presso l’Université de la Sorbonne Nouvelle di Parigi, dove si è laureato con "mention Très Bien" in Linguistique hispanique con una tesi dal titolo IR y VENIR como modales de la enunciación diretta dal Professor Jean-Claude Chevalier.
Ha iniziato la sua attività professionale come insegnante di lingue in una scuola internazionale di lingua inglese con sede a Roma e come lettore di madre lingua spagnola presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università “La Sapienza”. Successivamente ha insegnato Lingua Spagnola, Linguistica Spagnola, Interpretazione di Trattativa e Traduzione dallo Spagnolo in Italiano e dall’Italiano in Spagnolo presso la Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori dell’Università di Bologna (sede di Forlì), come professore a contratto e come professore associato.
Dal 1993 al 1995 è stato Jefe de estudios dell’Istituto Cervantes di Monaco di Baviera.
Dal 2002 al 2007 è stato professore ordinario di Lingua Spagnola presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università degli Studi di Salerno, dove è stato coordinatore della sezione di Iberistica del Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari.
Dal 2003 al 2006 è stato Direttore del Centro Linguistico di Ateneo dell'Università di Salerno.
Trasferitosi nel 2007 alla Libera Università degli Studi San Pio V, ora Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT, dal 2008 al 2010 e dal 2012 al 2016 è stato Preside della Facoltà di Interpretariato e Traduzione. Dal 2015 ad oggi è stato Rettore dell'Università degli Studi Internazionali di Roma.
Come professore a contratto è stato inoltre titolare di corsi presso l’università di Augsburg (Germania), presso l’Università dell’Aquila e presso l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli.
Nella sua veste di professore dell'università italiana, ha svolto le numerose normali mansioni previste, quali la valutazione di progetti e prodotti di ricerca (PRIN, VQR ecc.), la partecipazione come membro o come presidente a numerose commissioni di procedure concorsuali e di conferma e a commissioni di dottorato in Italia e all'estero, la partecipazione o il coordinamento di commissioni di varia natura nelle facoltà in cui ha lavorato, la partecipazione a collegi di docenti di dottorato.
Attivo da oltre trent'anni nella didattica delle lingue e nella formazione degli insegnanti di spagnolo e di italiano come lingua straniera, ha tenuto oltre 150 seminari, conferenze e corsi in programmi di formazione o aggiornamento per insegnanti, master, programmi di dottorato, congressi e convegni, invitato da case editrici, associazioni, centri di formazione, università e da altre istituzioni di 18 paesi e ha presentato comunicazioni in numerosi congressi e convegni.Nel triennio 2007-2010 è stato vice presidente dell’Associazione Ispanisti Italiani (AISPI).
Membro del "Consejo asesor" della rivista di didattica dello spagnolo come lingua straniera Cable fino alla sua scomparsa nel 1992.
Attualmente membro del Consejo de Redacción della rivista ELUA - Estudios de Lingüística Universidad de Alicante
Attualmente membro del Consejo científico y asesor della rivista Cuadernos AISPI. Estudios de lenguas y literaturas hispánicas.
Attualmente membro dell'Editorial Arvisory Board del Journal of Spanish Language Teaching
Attualmente membro del Comité Científico di CHIMERA: Revista de Corpus de Lenguas Romances y Estudios LingüísticosAttività di ricercaLe sue linee di ricerca sono principalmente due: la didattica delle lingue e l'analisi grammaticale dalla prospettiva della comunicazione.
È conosciuto internazionalmente tra gli insegnanti di spagnolo per la Gramática comunicativa del español (2 voll.), Madrid, Difusión 1992 e poi, dal 1995, Madrid, Edelsa. Ha collaborato nella veste di supervisore del lavoro di concettualizzazione alla stesura del corso comunicativo di spagnolo Intercambio (di L. Miquel e N. Sans, Barcellona, Difusión) ed è co-autore del Corso comunicativo di italiano per stranieri in due livelli Uno (Libro dello studente, libro degli esercizi e Guida per l'insegnante, Roma, Bonacci, 1992) e Due (Libro dello studente, libro degli esercizi e Guida per l'insegnante, Roma, Bonacci, 1993). Nel 1997 ha scritto per l'Universitat Oberta de Catalunya il corso di analisi della lingua dalla prospettiva della comunicazione Llengua Espanyola III, rivolto agli studenti del corso di laurea in Scienze Umanistiche.
È autore di numerosi articoli sull'analisi della lingua dalla prospettiva della comunicazione, il ruolo della grammatica nell'insegnamento comunicativo della lingua, la didattica dello spagnolo a italofoni.
Negli ultimi anni si è occupato dei problemi metodologici dell'analisi contrastiva dalla prospettiva grammaticale e lessicale, del rapporto tra il sistema e gli usi, del problema dei dati nell'analisi della lingua e del rapporto tra la lingua e il mondo extralinguistico dalla prospettiva della grammaire métaopérationnelle fondata da Herni Adamzcewski (del quale è stato allievo), nel contesto della quale ha messo a punto recentemente uno schema che permette di rendere conto del sistema verbale in termini di operazioni metalinguistiche che intervengono nella codifica dei messaggi nell'interazione, superando così numerose contraddizioni riscontrabili dalle prospettive che attribuiscono un peso eccessivo al riferimento al mondo extralinguistico. Attualmente sta elaborando una nuova grammatica dell'interazione per la quale sta sviluppando una nuova rappresentazione del sistema che permette di rendere conto in maniera unitaria e organica della funzione delle diverse categorie grammaticali e dei diversi operatori metalinguistici che intervengono nella codifica degli enunciati, del quale ha presentato in diversi contesti uno schema che raccoglie lo stato attuale delle sue ricerche in questo ambito intitolato El árbol de las muñecas rusas de la doble codificación (L'albero delle scatole cinesi della doppia codifica).
Dal 2010 dirige un gruppo di ricerca in grammatica dell'enunciazione che si riunisce con cadenza mensile o bimestrale, sfociato nel 2012 nell'Associazione Internazionale di Grammatica dell'Enunciazione (A.I.Gr.E.), che vede coinvolti numerosi ricercatori di diversi atenei italiani e stranieri, i quali stanno sviluppando in diversi ambiti il modello della grammatica metaoperazionale applicato allo spagnolo e all'italiano.Interviste:
- Revista Al Norte - Revista del Institute Cervantes de Bremen,
- LdeLengua, n. 33, 2010: http://eledelengua.com/ldelengua-33-con-francisco-matte-bon/
- redELE, n. 19, 2010:
http://www.educacion.es/redele/RevistaJunio2010/Entrevista%20para%20RedEle.pdfPrincipali pubblicazioni:MATTE BON, F. (2015). "Lo que los diccionarios no dicen", in corso di stampa.MATTE BON, F. (2015). "La gramática metaoperacional como clave para la comprensión del funcionamiento de las lenguas: el double clavier y el principio de ciclicidad en español" in I. Solís García y E. Carpi (eds.), Análisis y comparación de las lenguas desde la perspectiva de la enunciación. Pisa, PISA UNIVERSITY PRESS, p. 13-72.MATTE BON, F. (2013). "Les opérations métalinguistiques fondamentales qui permettent aux langues de fonctionner: le double clavier et le principe de cyclicité en espagnol". In: Actes du Colloque du 9 Juin 2012, Creil: EMA, p. 58-88MATTE BON, F. (2012). "¿Qué modelo de gramática? De las enumeraciones desordenadas de evidencias superficiales al descubrimiento de un sistema organizado y comprensible: el ejemplo de las perífrasis verbales y otras construcciones con dos verbos". In COMPROFES, Congreso Mundial de Profesores de Español, Instituto Cervantes, http://comprofes.es/sesiones-plenariasMATTE BON, F. (2010). "De nuevo la gramática" (1988). MARCO ELE, vol. 11, p. 246-266.MATTE BON, F. (2010). "Implicaciones de un enfoque comunicativo en el análisis gramatical" (1987). MARCO ELE, vol. 11, p. 83-111.MATTE BON, F. (2009). "Hacia una gramática de los porqués y de los cómos" (1994). MARCO ELE, vol. 8, p. 75-81.MATTE BON, F. (2008). "Recherches en grammaire méta-opérationnelle sur l'espagnol: applications et développements". In: Actes du Colloque du 16 Juin 2007. Creil, EMA, p. 70-90.MATTE BON, F. (2007). "EN BUSCA DE UNA GRAMÁTICA PARA COMUNICAR" (1988). MARCO ELE, vol. 5, p. 1-5.MATTE BON, F. (2007). "El análisis contrastivo en algunos manuales de gramática española publicados en Italia en los últimos años". In: Esempi di multilinguismo in Europa. Inglese lingua franca e italiano lingua straniera. La contrastività nella codificazione linguistica. Milano, 25 novembre 2006, p. 261-292, MILANO: EGEA.MATTE BON, F. (2006). "Maneras de hablar del futuro en español entre gramática y pragmática. Futuro, ir a + infinitivo y presente de indicativo: análisis, usos y valor profundo". REVISTA REDELE, n. 6.MATTE BON, F. (2006). "Usos de PROPRIO en italiano y sus traducciones al español: la bilógica como clave para el análisis contrastivo y el estudio de las interferencias". In: G. BENELLI - G. TONINI. Studi in ricordo di Carmen Sánchez Montero. p. 219-245, TRIESTE: Univ. Studi Trieste - Dip. Sc. Ling. Interp. Trad.MATTE BON, F. (2006). “I modi di parlare del futuro in spagnolo: dal sistema codificato alle interpretazioni contestuali". In: Gli insegnamenti linguistici dell'area economico-giuridica in Europa. Il concetto di futurità nella codificazione linguistica. Milano, 6 novembre 2005, p. 253-281. Traduzione in spagnolo a cura di P. Hernández Mercedes in marcoEle, n. 5, 2007.MATTE BON, F. (2005). "Comparaciones entre lenguas y gramática: algunos ejemplos". BOLETÍN DE LA ASOCIACIÓN PARA LA ENSEÑANZA DEL ESPAÑOL COMO LENGUA EXTRANJERA, vol. 33, p. 11-34.MATTE BON, F. (2005). "Comparar lenguas y fenómenos lingüísticos en la enseñanza de lenguas extranjeras". BOLETÍN DE LA ASOCIACIÓN PARA LA ENSEÑANZA DEL ESPAÑOL COMO LENGUA EXTRANJERA, vol. 32, p. 11-28.DI SABATO, MATTE BON, F. (2005). "Chi ha paura delle lingue straniere? Riflessioni sulla didattica delle lingue all'università". In: E.LI.C.A.: Educazione linguistica e conoscenze per l'accesso. Università degli Studi di Salerno, novembre 2003, p. 51-62, PERUGIA: Guerra Edizioni.MATTE BON, F. (2004). “Los contenidos funcionales y comunicativos”. In: SANCHEZ LOBATO J., SANTOS GARGALLO I.. Vademécum para la formación de profesores - Enseñar español como segunda lengua (L2) o lengua extranjera (LE). p. 811-834, MADRID: SGEL.MATTE BON, F. (2002). "Il congiuntivo spagnolo: alla ricerca di una teoria unitaria". In: SCHENA L., PRANDI M., MAZZOLENI M.. Intorno al Congiuntivo. p. 123-147, BOLOGNA: Clueb.MATTE BON, F. (2001). “Il congiuntivo spagnolo come operatore metalinguistico di gestione delle informazioni”. RIVISTA DI FILOLOGIA E LETTERATURE ISPANICHE, vol. IV, p. 145-179. Traduzione in spagnolo a cura di T. Martín Sánchez, "El subjuntivo español como operador metalingüístico de gestión de la información", rivista e aggiornata dall'autore, in marcoEle, n. 6, 2008. (http://marcoele.com/numeros/numero-6/).MATTE BON, F. (2000). "Español para la empresa y lenguajes específicos: enfoques lingüístico-metodológicos y definición de objetivos y contenidos". In: GARZONE G.. Quale curriculum linguistico per l'azienda?. p. 315-341.MATTE BON, F. (2000). "Las herramientas del traductor: concepciones de la lengua y diccionarios bilingües español-italiano". In: MELLONI A., CAPANAGA P., LOZANO R.. Interpretar traducir textos de la(s) cultura(s) hispánica(s). p. 345-377.MATTE BON, F. (1999). “Lingua, analisi della lingua e bilogica". In: ONEROSO F., BRIA P.. L'Inconscio antinomico. Sviluppi e prospettive dell'opera di Ignacio Matte Blanco. p. 88-132.MATTE BON, F. (1999). "¿Cómo debe ser una gramática que aspire a generar autonomía y adquisición?". In: Noveno Congreso Internacional de ASELE. El Español como Lengua Extranjera: enfoque comunicativo y gramática. Santiago de Compostela, 23 - 26 settembre 1998, p. 57-79, SANTIAGO DE COMPOSTELA: Univ. Santiago de Compostela - Instit. de Idiomas.MATTE BON, F. (1998). “Gramática, pragmática y enseñanza del español como lengua extranjera”. CARABELA, vol. 43, p. 53-79.MATTE BON, F. (1998). “Análisis de la lengua y enseñanza del español en Italia”. In: CALVI M. V., SAN VICENTE F.. La identidad del español y su didáctica. p. 67-84, VIAREGGIO: Baroni.MATTE BON, F. (1997). “Lingua, analisi della lingua e bilogica”. In: BUSSI G. E., BONDI M., GATTA F.. Understanding Argument. La logica informale del discorso. p. 153-168, BOLOGNA: Clueb.MATTE BON, F. (1997). Llengua espanyola III. p. 1-248, BARCELONA: Universitat Oberta de Catalunya.MATTE BON, F., BLINI L. (1996). “Osservazioni sui meccanismi di formazione dei sottotitoli". In: HEISS C., BOLLETTIERI BOSINELLI R. M.. Traduzione multimediale per il cinema, la televisione e la scena. p. 317-332, BOLOGNA: Clueb.MATTE BON, F. (1995). Gramática comunicativa del español. Tomo I: De la lengua a la idea. vol. 1, p. iii-386, MADRID: EDELSA.MATTE BON, F. (1995). Gramática comunicativa del español. Tomo II: De la idea a la lengua. vol. 2, p. iii-369, MADRID: EDELSA.