UNINT

Studiare
è un viaggio

e il nostro ti porta
dove vuoi arrivare

Cerca un evento

News

Pagine_IT

Informazioni personaliTipo di inquadramento presso UNINT: Professore a contratto SSD: IUS/13 E-mail: mario.carta@unint.eu -  m.cart@tin.itInsegnamentiDIRITTO INTERNAZIONALEOrario di ricevimentoVenerdì ore 17.00.Appartenenza ad associazioniPresidente Comitato scientifico Istituto Italiano della Navigazione, Membro Società Italiana di diritto internazionale, Membro della European Society of International Law, Membro Associazione di diritto comparato ed europeo.Ambiti di specializzazioneDiritto dell’integrazione europea, Tutela diritti fondamentali, Diritto europeo dell’ immigrazione, Diritto internazionale del mare.Eventuale altro tipo di attivitàAvvocato Cassazionista.Altri incarichiProfessore aggregato Diritto dell’Unione europea Unitelma Sapienza, Docente al Master del Prof. Alpa, Diritto privato europeo e della cooperazione (Sapienza), Docente al Master del Prof. Marchisio Tutela internazionale dei diritti umani (Sapienza), Docente presso la Scuola di Perfezionamento per le Forze di Polizia.Lingue conosciute oltre l’italianoInglese, Francese.Attività di ricercaPrincipal Investigator del progetto di ricerca dal titolo “La deterritorializzazione del diritto europeo ed internazionale”, ha partecipato a numerosi progetti di ricerca del MIUR (PRIN) e di altri di enti e pubbliche amministrazioni.Principali pubblicazioniLa partecipazione dello straniero alla vita pubblica locale nella prospettiva del diritto internazionale, su “Federalismi.it” n. 3/2014Internet ed il diritto alla vita privata nell’esperienza giuridica europea ed internazionale, in “Diritto dell’ informazione e dell’ informatica” n. 1/2014.La cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale dopo il Trattato di Lisbona. DEMOCRAZIA E SICUREZZA, 2012, vol. 2, p. 1-44, ISSN: 2239-804XLa soluzione delle controversie nell' organizzazione mondiale del commercio: tendenze e prospettive. RIVISTA ELETTRONICA DI DIRITTO, ECONOMIA, MANAGEMENT, 2012, vol. 2, p. 276-290, ISSN: 2039-4926Historical Injustices: legittimazione passiva e forme della riparazione nel diritto internazionale ed europeo. In: Giorgio Resta, Vincenzo Zeno-Zencovich. Riparare Risarcire Ricordare, Un dialogo tra storici e giuristi. 2012, p. 173-208, NAPOLI:Editoriale Scientifica, ISBN: 9788863424157Le disposizioni legislative e regolamentari di attuazione delle direttive dell' Unione europea di prodotto. In: A cura di Mattia Persiani e Michele Lepore. Il nuovo diritto della sicurezza sul lavoro, 2012, p. 331-337, Torino:UTET Giuridica, ISBN: 9788859807940Lo smuggling nel Mediterraneo tra strumenti internazionale ed europei di prevenzione e contrasto. In: Europa e Mediterraneo. Le regole per la costruzione di una società integrata. Bari, 18-19 giugno 2009, vol. 14, p. 189-205, NAPOLI:Editoriale Scientifica, ISBN: 9788863421583Immigrazione e tutela dei diritti fondamentali nello spazio di libertà, sicurezza e giustizia della UE. Strumenti e prospettive di controllo politico e giurisdizionale. In: A CURA DI MARIO CARTA. Immigrazione, frontiere esterne e diritti umani- Profili internazionali, europei ed interni- Prefazione di Benedetto Conforti. p. 169-214, ROMA, 2009, ISBN: 9788895291079L'individuo e l'esaurimento dei ricorsi interni nel diritto internazionale ed europeo. ROMA, 2007, ISBN: 978-88-95291-02-4 (monografia)La governance democratica nei Balcani: il caso della ex Repubblica iugoslava di Macedonia. LA COMUNITÀ INTERNAZIONALE, 2006, vol. 4, p. 757-783, ISSN: 0010-5066Il diritto della concorrenza nell’ esperienza statunitense ed europea (con testo a fronte della Prof.ssa Kostoris Padoa –Schioppa). In: ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA TRECCANI. Libro dell’ Anno 2006. p. 287-291, ROMA:Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, ISBN: 9788812000098Le operazioni di peace-keeping nel sistema delle Nazioni Unite. In: ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA TRECCANI. Libro dell' Anno 2004. p. 375-381, ROMA:Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, ISBN: 978-88-12-00108-8Politica sociale e sistemi pensionistici in Europa (con testo a fronte del Prof. Treu);. In: ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA TRECCANI. Libro dell' Anno 2004. p. 394-409, ISBN: 978-88-12-00108-8La liberalizzazione dei servizi di interesse economico generale nell' Unione: il mercato interno dell' energia elettrica. IL DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA, 2003, vol. 4, p. 771-796, ISSN: 1125-8551 Breve profilo biograficoDiploma Liceo Classico “Dante Alighieri” di Roma; Laurea in Giurisprudenza presso “La Sapienza”; tesi in diritto internazionale con il massimo dei voti.Attività di ricerca presso l’ ISGI del CNR ed il Dipartimento di Teoria dello Stato, Facoltà di Scienze politiche “La Sapienza”, in qualità di assegnista. Ha perfezionato i propri studi presso il Max Planck Institute for Comparative Public Law and International Law di Heidelberg e la New York University School of Law.Esperto per la Commissione europea nel progetto di cooperazione giudiziaria CARDS (Area Balcani), consulente giuridico per il Ministero dell’ Interno e per il Ministero degli Affari Esteri, Avvocato del Foro di Roma (Cassazionista, ora Albo speciale professori universitari).Coordinatore scientifico del Convegno internazionale organizzato dalla Unitelma Sapienza e dalla Università degli Studi di Roma “ Sapienza”, Facoltà di Giurisprudenza, dal titolo “La Governance di Internet: diritti, regole, territorio”, Roma 4 ottobre 2013 Coordinatore scientifico per la Unitelma Sapienza e Keynote Speech al Convegno organizzato, presso la Camera dei Deputati, dal titolo: “Quale futuro per l’ Europa tra crisi, rilancio ed utopia”, Roma 25 marzo 2014 (in corso di pubblicazione gli atti); Ha svolto in data 22 maggio 2014 una Audizione presso la Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere, nell’ambito dei lavori del Comitato Semestre di presidenza italiana della UE e lotta alla criminalità mafiosa su base europea e internazionale avente ad oggetto: ricognizione dello stato dell’arte della normativa europea in materia di criminalità organizzata, della sua applicazione nel nostro Paese, e delle diverse modalità scelte negli altri paesi per combattere le presenze mafiose, allo scopo di individuare alcuni ambiti precisi di impegno ed obiettivi specifici da proporre al Governo.  

03
Dic
2013

Copyright

 

E' fatto espresso divieto di riprodurre, pubblicare o distribuire materiali tratti dal presente sito, ferma restando la possibilità di utilizzare (nel rispetto di quanto stabilito dalle norme sul diritto d'autore e sui diritti di proprietà intellettuale) su un unico computer una sola copia di tali materiali per uso strettamente personale e, comunque, per scopi non commerciali.E' pertanto espressamente vietato l'utilizzo di quanto riportato sul presente sito per finalità diverse dall'uso privato e in particolare per finalità commerciali, nonché la riproduzione – in tutto o in parte – dei materiali contenuti nel sito stesso. Resta inteso che i testi, le immagini e, più in generale, le realizzazioni grafiche che compaiono sul sito sono di esclusiva proprietà dell'Università degli Studi Internazionali di Roma (UNINT) o dei rispettivi titolari.Si ricorda infine che tutto il materiale pubblicato sul sito ha carattere informativo e può subire modifiche e/o integrazioni. Le pagine del sito sono soggette a continui aggiornamenti e pertanto resta esclusa qualunque responsabilità da parte dell'Università degli Studi Internazionali di Roma (UNINT) per eventuali errori e/o disguidi.Università degli Studi Internazionali di Roma (UNINT) Via Cristoforo Colombo, 200 – 00147 Roma  

Informazioni sull'utilizzo dei cookie nel sito unint.euQuesta informativa è resa all'utente in attuazione del provvedimento "Individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei cookie" del Garante per la protezione dei dati personali dell'8 maggio 2014. Per garantire il corretto funzionamento delle funzionalità messe a disposizione degli utenti, questo sito utilizza alcuni cookie. Di seguito sono riportate le informazioni relative ai cookie, al loro utilizzo all'interno del sito ed alla modalità di gestione da parte dell'utente. DefinizioniI cookie sono brevi frammenti di testo (lettere e/o numeri) che un sito visitato da un utente invia al suo dispositivo (generalmente un browser). I cookie inviati vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente, per essere poi trasmessi al sito alla successiva visita da parte dell'utente. I cookie vengono memorizzati dal browser in base alle preferenze dell'utente. Con HTML5 sono state introdotte tecnologie similari (ad es. web beacon, GIF trasparenti ecc...) che sono utilizzate per raccogliere informazioni sul comportamento dell'utente all'interno del sito. Di seguito faremo riferimento ai cookie ed alle tecnologie similari utilizzando il termine "cookie". Tipologie di cookiePossiamo distinguere due categorie di cookie:Cookie tecnici: sono necessari per il corretto funzionamento di un sito e sono utilizzati per gestire l'autenticazione e l'accesso ad una serie di servizi riservati. Questi cookie hanno una durata limitata alla sessione di lavoro. Disattivando questi cookie, si compromette l'utilizzo dei servizi accessibili tramite autenticazione, mentre la parte pubblica resta accessibile ed utilizzabile.  Cookie di profilazione: sono cookie permanenti che vengono utilizzati per raccogliere informazioni (anonime e non) sul comportamento dell'utente all'interno del sito, con l'obiettivo di migliorare la sua esperienza di navigazione. Questo sito utilizza solo cookie tecnici. Durata dei cookieLa durata dei cookie utilizzati da questo sito è limitata alla sessione di lavoro dell'utente. Dopo aver effettuato il logout o dopo un tempo di inattività dell'utente fissato dal server, i cookie non saranno più validi. Tipologie di cookie tecnici utilizzatiCookie di navigazione: sono gestiti dal Content Management System utilizzato per la creazione del sito e servono per migliorare l'esperienza di navigazione dell'utente.  Cookie di monitoraggio: il sito fa uso di Google Analytics, un servizio di analisi dei siti web fornito da Google, Inc. Google Analytics utilizza alcuni cookie per tracciare il comportamento dell'utente. Queste informazioni vengono salvate sui server di Google e vengono rese disponibili agli amministratori del sito che possono visualizzare una serie di statistiche sull'utilizzo del sito. Google può trasferire queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google. Questo sito invia i dati relativi all'indirizzo IP dell'utente in modo anonimo; Google pertanto non sarà in grado di associare l'indirizzo IP a nessun altro dato posseduto da Google stessa. Come disabilitare i cookieL'utente può disattivare l'utilizzo dei cookie da parte di un sito. Per disabilitare i cookie, l'utente deve selezionare l'impostazione appropriata sul proprio browser. Di seguito sono forniti i link dei principali browser web in cui sono presenti le istruzioni su come disabilitare i cookie: Google Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?co=GENIE.Platform%3DDesktop&hl=it Mozilla Firefox:  https://support.mozilla.org/kb/Attivare%20e%20disattivare%20i%20cookie Internet Explorer: https://support.microsoft.com/it-it/help/17442/windows-internet-explorer-delete-manage-cookies Microsoft Edge: https://support.microsoft.com/it-it/help/4027947/windows-delete-cookies Apple Safari: https://support.apple.com/it-it/guide/safari/sfri11471/mac Google mette a disposizione degli utenti un componente aggiuntivo per i principali browser che consente di disabilitare soltanto i cookie di Google Analytics.  Privacy Policy

03
Dic
2013

Privacy

 

INFORMATIVA RESA AI SENSI DEL REGOLAMENTO (UE) 2016/679 IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI GDPR (GENERAL DATA PROTECTION REGULATION)Secondo la normativa indicata, tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela della Sua riservatezza e dei Suoi diritti.Ai sensi del GDPR 2016/679, pertanto, Le forniamo le seguenti informazioni:  Tipologia di dati trattati: i dati richiesti e trattati si riferiscono principalmente a:Dati anagrafici e identificativi: nome, cognome, sesso, data e luogo di nascita, cittadinanza, residenza/domicilio, codice fiscale e recapiti (e-mail e telefono), estremi del documento di riconoscimento e copia dello stesso;Dati relativi al percorso di studi svolto;Dati relativi alla professione svolta;Dati account (nome utente, password);Dati sanitari, economici/fiscali e giudiziari. Finalità del trattamento:il trattamento delle informazioni personali descritte è finalizzato a:Gestire le credenziali di autenticazione personali, necessarie per l’accesso all’area amministrativa (attraverso la quale l’utente potrà usufruire dei servizi) e idonee ad identificare in modo univoco l’utente;Fornire puntuale riscontro – anche tramite e-mail o telefono - a specifiche richieste formulate dall’interessato al momento dell’immatricolazione e durante l’intero percorso di studi;Fornire informazioni in merito all’erogazione dei Corsi;Erogare i Corsi di formazione a distanza (comprese le attività di tracciamento degli accessi alla piattaforma, di gestione del curriculum elettronico, di pianificazione e svolgimento degli esami, di gestione dei verbali di esame);Gestire i rapporti amministrativi ed economici;Applicare eventuali agevolazioni, qualora l’interessato dichiari di appartenere a Enti convenzionati con l’Ateneo;Inviare, previo esplicito e distinto consenso da parte dell’interessato, informazioni pubblicitarie in merito agli eventi formativi organizzati dall’Ateneo e allo sviluppo di community;Adempiere agli obblighi derivanti da leggi, regolamenti, sia di derivazione nazionale sia europea e internazionale;Adempiere a specifiche richieste da parte delle Autorità competenti;All’orientamento didattico;Allo svolgimento dei test di ingresso, al rilascio dell’equipollenza o alla verifica dei requisiti di accesso;All’erogazione del percorso formativo e gestione della carriera (dall’immatricolazione alla laurea);All’erogazione del percorso formativo e gestione della carriera durante il periodo di studi trascorso all'estero;All’attività di tirocinio, stage e job placement;Rilevazioni statistiche e valutazione della didattica;Diffusione dell’elaborato finale o di elementi ad esso connessi;Servizi di tutorato, assistenza, inclusione sociale;All’erogazione di servizi e attività per il diritto allo studio;Procedimenti di natura disciplinare;Trattamento studenti stranieri in ingresso - mobilità internazionale -;Trattamento accesso diretto via web alla banca dati Studenti e Laureati;Trattamento ai fini della comunicazione delle attività dell'Ateneo;Trattamento per attività di gestione degli organi e delle cariche istituzionali;Gestione del rapporto di lavoro;Formazione e aggiornamento professionale;Gestione progetti di ricerca. Modalità di trattamento:il trattamento dei dati personali avverrà nel rispetto della normativa applicabile in materia e sarà posto in essere nel rispetto dei principi di liceità e correttezza dettati dal GDPR. I dati personali verranno pertanto raccolti e conservati esclusivamente per gli scopi enucleati nella presente informativa, adeguatamente e costantemente aggiornati.I dati personali sono protetti mediante l’adozione di opportune misure di sicurezza ad opera dei responsabili e degli incaricati all’uopo nominati Processi decisionali automatizzati:non sono previsti processi decisionali automatizzati basati sui dati forniti. Periodo di conservazione:i dati saranno conservati per un intervallo temporale non eccedente rispetto alle finalità perseguite nella raccolta e agli obblighi previsti dalla vigente normativa applicabile. Natura obbligatoria del conferimento dei dati:il conferimento dei dati personali forniti dall’utente è facoltativo: tuttavia l’eventuale diniego da parte dell’interessato comporterà l’impossibilità di concludere il contratto e di portare a compimento la prestazione richiesta. Ambito di comunicazione dei dati:i dati dell’interessato, raccolti e trattati esclusivamente per le finalità sopra evidenziate, vengono comunicati ai soggetti di cui ci si avvale per l’esecuzione del contratto e dei servizi allo stesso afferenti, nonché ad eventuali soggetti esterni che si occupino della gestione di talune attività (ad esempio CINECA quale consorzio interuniversitario al servizio del sistema accademico nazionale).Le informazioni personali dell’interessato potranno essere comunicate a soggetti pubblici in adempimento di specifici obblighi di legge o a soggetti privati, anche partner, in adempimento di specifici obblighi contrattuali. Diritti dell’interessato:in ogni momento, Lei potrà esercitare il diritto di:Chiedere la conferma dell’esistenza o meno di propri dati personali;Ottenere le indicazioni circa le finalità del trattamento, le categorie dei dati personali, i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati e, quando possibile, il periodo di conservazione;Ottenere la rettifica e la cancellazione dei dati;Ottenere la limitazione del trattamento;Ottenere la portabilità dei dati, ossia riceverli in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, e trasmetterli ad un altro titolare del trattamento senza impedimenti;Opporsi al trattamento in qualsiasi momento e anche nel caso di trattamento per finalità di marketing diretto;Chiedere al titolare del trattamento l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento, oltre al diritto alla portabilità dei dati;Revocare il consenso in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca;Proporre reclamo a un’autorità di controllo.Può esercitare i Suoi diritti con richiesta scritta inviata a UNINT all'indirizzo postale della sede legale o all’indirizzo di posta elettronica privacy@unint.eu. Titolare del trattamento dei dati:Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT, con sede legale in Via Cristoforo Colombo 200, 00147 Roma, nella persona del legale rappresentante pro tempore.  Dati di navigazione. I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web potrebbero acquisire alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione di Internet. Questa categoria di dati (nella quale rientrano, a titolo esemplificativo e non esaustivo, gli indirizzi IP e i nomi a dominio del computer dell'Utente) viene raccolta dal Titolare, a fini statistici, in forma anonima, ma, all'occorrenza, mediante una serie di elaborazioni, si potrebbe risalire all'identificazione dell'Utente, ad esempio al fine di accertarne eventuali responsabilità in caso dì reati informatici perpetrati tramite o ai danni del Sito.Responsabile dei Dati Personali (DPO): dott.ssa Francesca Gabrielli | e-mail: dpo.unint@pec.itDocumentazioneInformativa per il trattamento dei dati personaliIstanza di esercizio dei diritti da parte dell'interessato Cookie Policy

Informazioni personaliTipo di inquadramento presso UNINT: professore associato SSD: SPS/06 E-mail: d.caviglia@unint.eu - dancavi@virgilio.itInsegnamentiSTORIA E POLITICA INTERNAZIONALEOrario di ricevimentoRiceve previo appuntamento da concordare per email dancavi@virgilio.it.Principali pubblicazioniCAVIGLIA D., L’Italia e il rilancio della “vocazione mediterranea” tra continuità e nuovi scenari mediorientali, in “Rivista di Studi Politici, vol. 2; 2005 (2005)D. CAVIGLIA, A. GIONFRIDA, Un'occasione da perdere. Le Forze Armate italiane e la Comunità Europea di Difesa (1950-54) Roma, Apes, 2009. (2009)D. CAVIGLIA, A. VARSORI(a cura di), Dollari, petrolio e aiuti allo sviluppo. Le relazioni Nord-Sud negli anni ’60 e ’70, Milano, Franco Angeli, 2008. (2008)Visualizza l'elenco completo delle pubblicazioniBreve profilo biograficoNato a Roma il 24/02/1969, si è laureato presso la Facoltà di Scienze politiche dell'Università degli Studi di Roma “La Sapienza” il 12 luglio 1994, con una tesi in Storia Contemporanea intitolata "Il Partito d’Azione a Roma dal 1943 al 1946" (relatore: prof. Sandro Setta; votazione: 110/110 e lode). Nel marzo 1995 ha vinto il concorso per il IX ciclo di dottorato di ricerca in Storia delle Relazioni internazionali presso la Facoltà di Scienze Politiche "Cesare Alfieri" dell'Università degli Studi di Firenze, coordinato dal prof. Ennio Di Nolfo. Nel giugno 1998 ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Storia delle relazioni internazionali, discutendo una tesi intitolata: "Il Piano Fouchet. De Gaulle e il tentativo di spostare l’asse politico europeo". Da ottobre 1998 ha conseguito un contratto quadriennale di ricerca presso la Libera Università degli Studi “S. Pio V". Dal maggio 2000 è titolare di un assegno di ricerca in Storia delle Relazioni internazionali presso la Facoltà di Scienze Politiche della Libera Università degli Studi “S. Pio V" (coordinatore: prof. Gianluigi Rossi). Nel gennaio 2004 ha vinto il concorso di Ricercatore universitario per il settore scientifico disciplinare SPS/06 indetto dalla Facoltà di Scienze Politiche della Libera Università degli Studi “S. Pio V”. Nel giugno 2007 ha vinto il concorso di Professore associato per il settore scientifico disciplinare SPS/06 indetto dalla Facoltà di Scienze Politiche della Libera Università degli Studi “S. Pio V”.Visualizza il Curriculum Vitae

Informazioni personaliTipo di inquadramento presso UNINT: professore a contrattoSSD: L-LIN/21E-mail: natnalou@libero.itTelefono: 3388945742InsegnamentiINTERPRETAZIONE CONSECUTIVA ITA-RUS-ITA INTERPRETAZIONE RUS-ITA-RUSOrari di ricevimentoPrima e dopo le lezioni, previa appuntamento.Ambiti di specializzazione Interpretazione simultanea Linguaggio tecnico scientifico ed economicoEventuale altro tipo di attivitàInterprete e traduttore free-lance.Altri incarichiCEL presso l’Università di Roma “Sapienza”.Lingue conosciute oltre l'italianoRusso, ingleseBreve profilo biograficoLaureata in Economia Politica presso l’Università Statale di Mosca “Lomonosov”. Insegna la lingua russa all’Università di Roma “Sapienza” dal 1986. 

 Informazioni personaliTipo di inquadramento presso UNINT: professore ordinario e Rettore dell'Università degli Studi Internazionali di Roma SSD: L-LIN/07 E-mail: francisco.mattebon@unint.eu InsegnamentiLINGUA E LINGUISTICA SPAGNOLATRADUZIONE ATTIVA ITA - SPALINGUISTICA GENERALE E STRUMENTI PER L'ANALISI E L'APPROFONDIMENTO DELLE LINGUELEZIONI PLENARIE RIVOLTE AI CORSISTI DI TUTTE LE CLASSI LINGUISTICHE E LEZIONI DI ANALISI DELLA LINGUA PER I CORSISTI DELLE CLASSI DI SPAGNOLO NEL CONTESTO DEI CORSI PER IL CONSEGUIMENTO DELL'ABILITAZIONE ALL'INSEGNAMENTO DELLE PROCEDURE TFA e PAS. Orario di ricevimentoPer questioni riguardanti la Facoltà di Interpretariato e Traduzione, chiedere un appuntamento scrivendo a presidenza.fit@unint.eu.Per questioni riguardanti il Rettorato, chiedere un appuntamento scrivendo a rettorato@unint.eu.Ricevimento tutti i lunedì dalle ore 10.30 alle ore 11.30 previa richiesta tramite mail. Appartenenza ad associazioniAispi (Associazione degli ispanisti italiani); Aispi Scuola; ASELE (Asociación para la enseñanza del español como lengua extranjera); Association des amis du Crelingua; DORIF (Centro di documentazione e ricerca per l’insegnamento del francese all’università). Presidente di A.I.Gr.E. - Associazione internazionale di grammatica dell'enunciazione.Ambiti di specializzazioneAnalisi e descrizione delle lingue dalla prospettiva della comunicazione; grammatica dell’enunciazione; grammatica contrastiva; didattica delle lingue straniere.Eventuale altro tipo di attivitàConferenze e seminari di formazione di insegnanti di lingue straniere, e in particolare di spagnolo e di italiano.Altri incarichiCoordinamento dei corsi di area linguistica dei corsi TFA e PAS e Presidente del Consiglio di corso di TFA 2014-2015.Lingue conosciute oltre l’italianoSpagnolo (ottimo), francese (ottimo), inglese (ottimo), tedesco (buono), russo (livello intermedio), portoghese (livello intermedio), cinese (livello elementare).Curriculum sinteticoHa studiato lingue e linguistica presso l’Université de la Sorbonne Nouvelle di Parigi, dove si è laureato con "mention Très Bien" in Linguistique hispanique con una tesi dal titolo IR y VENIR como modales de la enunciación diretta dal Professor Jean-Claude Chevalier. Ha iniziato la sua attività professionale come insegnante di lingue in una scuola internazionale di lingua inglese con sede a Roma e come lettore di madre lingua spagnola presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università “La Sapienza”. Successivamente ha insegnato Lingua Spagnola, Linguistica Spagnola, Interpretazione di Trattativa e Traduzione dallo Spagnolo in Italiano e dall’Italiano in Spagnolo presso la Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori dell’Università di Bologna (sede di Forlì), come professore a contratto e come professore associato. Dal 1993 al 1995 è stato Jefe de estudios dell’Istituto Cervantes di Monaco di Baviera. Dal 2002 al 2007 è stato professore ordinario di Lingua Spagnola presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università degli Studi di Salerno, dove è stato coordinatore della sezione di Iberistica del Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari. Dal 2003 al 2006 è stato Direttore del Centro Linguistico di Ateneo dell'Università di Salerno. Trasferitosi nel 2007 alla Libera Università degli Studi San Pio V, ora Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT, dal 2008 al 2010 e dal 2012 al 2016 è stato Preside della Facoltà di Interpretariato e Traduzione. Dal 2015 ad oggi è stato Rettore dell'Università degli Studi Internazionali di Roma. Come professore a contratto è stato inoltre titolare di corsi presso l’università di Augsburg (Germania), presso l’Università dell’Aquila e presso l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli. Nella sua veste di professore dell'università italiana, ha svolto le numerose normali mansioni previste, quali la valutazione di progetti e prodotti di ricerca (PRIN, VQR ecc.), la partecipazione come membro o come presidente a numerose commissioni di procedure concorsuali e di conferma e a commissioni di dottorato in Italia e all'estero, la partecipazione o il coordinamento di commissioni di varia natura nelle facoltà in cui ha lavorato, la partecipazione a collegi di docenti di dottorato. Attivo da oltre trent'anni nella didattica delle lingue e nella formazione degli insegnanti di spagnolo e di italiano come lingua straniera, ha tenuto oltre 150 seminari, conferenze e corsi in programmi di formazione o aggiornamento per insegnanti, master, programmi di dottorato, congressi e convegni, invitato da case editrici, associazioni, centri di formazione, università e da altre istituzioni di 18 paesi e ha presentato comunicazioni in numerosi congressi e convegni.Nel triennio 2007-2010 è stato vice presidente dell’Associazione Ispanisti Italiani (AISPI). Membro del "Consejo asesor" della rivista di didattica dello spagnolo come lingua straniera Cable fino alla sua scomparsa nel 1992. Attualmente membro del Consejo de Redacción della rivista ELUA - Estudios de Lingüística Universidad de Alicante Attualmente membro del Consejo científico y asesor della rivista Cuadernos AISPI. Estudios de lenguas y literaturas hispánicas. Attualmente membro dell'Editorial Arvisory Board del Journal of Spanish Language Teaching Attualmente membro del Comité Científico di CHIMERA: Revista de Corpus de Lenguas Romances y Estudios LingüísticosAttività di ricercaLe sue linee di ricerca sono principalmente due: la didattica delle lingue e l'analisi grammaticale dalla prospettiva della comunicazione. È conosciuto internazionalmente tra gli insegnanti di spagnolo per la Gramática comunicativa del español (2 voll.), Madrid, Difusión 1992 e poi, dal 1995, Madrid, Edelsa. Ha collaborato nella veste di supervisore del lavoro di concettualizzazione alla stesura del corso comunicativo di spagnolo Intercambio (di L. Miquel e N. Sans, Barcellona, Difusión) ed è co-autore del Corso comunicativo di italiano per stranieri in due livelli Uno (Libro dello studente, libro degli esercizi e Guida per l'insegnante, Roma, Bonacci, 1992) e Due (Libro dello studente, libro degli esercizi e Guida per l'insegnante, Roma, Bonacci, 1993). Nel 1997 ha scritto per l'Universitat Oberta de Catalunya il corso di analisi della lingua dalla prospettiva della comunicazione Llengua Espanyola III, rivolto agli studenti del corso di laurea in Scienze Umanistiche. È autore di numerosi articoli sull'analisi della lingua dalla prospettiva della comunicazione, il ruolo della grammatica nell'insegnamento comunicativo della lingua, la didattica dello spagnolo a italofoni. Negli ultimi anni si è occupato dei problemi metodologici dell'analisi contrastiva dalla prospettiva grammaticale e lessicale, del rapporto tra il sistema e gli usi, del problema dei dati nell'analisi della lingua e del rapporto tra la lingua e il mondo extralinguistico dalla prospettiva della grammaire métaopérationnelle fondata da Herni Adamzcewski (del quale è stato allievo), nel contesto della quale ha messo a punto recentemente uno schema che permette di rendere conto del sistema verbale in termini di operazioni metalinguistiche che intervengono nella codifica dei messaggi nell'interazione, superando così numerose contraddizioni riscontrabili dalle prospettive che attribuiscono un peso eccessivo al riferimento al mondo extralinguistico. Attualmente sta elaborando una nuova grammatica dell'interazione per la quale sta sviluppando una nuova rappresentazione del sistema che permette di rendere conto in maniera unitaria e organica della funzione delle diverse categorie grammaticali e dei diversi operatori metalinguistici che intervengono nella codifica degli enunciati, del quale ha presentato in diversi contesti uno schema che raccoglie lo stato attuale delle sue ricerche in questo ambito intitolato El árbol de las muñecas rusas de la doble codificación (L'albero delle scatole cinesi della doppia codifica). Dal 2010 dirige un gruppo di ricerca in grammatica dell'enunciazione che si riunisce con cadenza mensile o bimestrale, sfociato nel 2012 nell'Associazione Internazionale di Grammatica dell'Enunciazione (A.I.Gr.E.), che vede coinvolti numerosi ricercatori di diversi atenei italiani e stranieri, i quali stanno sviluppando in diversi ambiti il modello della grammatica metaoperazionale applicato allo spagnolo e all'italiano.Interviste: - Revista Al Norte - Revista del Institute Cervantes de Bremen,  - LdeLengua, n. 33, 2010: http://eledelengua.com/ldelengua-33-con-francisco-matte-bon/ - redELE, n. 19, 2010:  http://www.educacion.es/redele/RevistaJunio2010/Entrevista%20para%20RedEle.pdfPrincipali pubblicazioni:MATTE BON, F. (2015). "Lo que los diccionarios no dicen", in corso di stampa.MATTE BON, F. (2015). "La gramática metaoperacional como clave para la comprensión del funcionamiento de las lenguas: el double clavier y el principio de ciclicidad en español" in I. Solís García y E. Carpi (eds.), Análisis y comparación de las lenguas desde la perspectiva de la enunciación. Pisa, PISA UNIVERSITY PRESS, p. 13-72.MATTE BON, F. (2013). "Les opérations métalinguistiques fondamentales qui permettent aux langues de fonctionner: le double clavier et le principe de cyclicité en espagnol". In: Actes du Colloque du 9 Juin 2012, Creil: EMA, p. 58-88MATTE BON, F. (2012). "¿Qué modelo de gramática? De las enumeraciones desordenadas de evidencias superficiales al descubrimiento de un sistema organizado y comprensible: el ejemplo de las perífrasis verbales y otras construcciones con dos verbos". In COMPROFES, Congreso Mundial de Profesores de Español, Instituto Cervantes, http://comprofes.es/sesiones-plenariasMATTE BON, F. (2010). "De nuevo la gramática" (1988). MARCO ELE, vol. 11, p. 246-266.MATTE BON, F. (2010). "Implicaciones de un enfoque comunicativo en el análisis gramatical" (1987). MARCO ELE, vol. 11, p. 83-111.MATTE BON, F. (2009). "Hacia una gramática de los porqués y de los cómos" (1994). MARCO ELE, vol. 8, p. 75-81.MATTE BON, F. (2008). "Recherches en grammaire méta-opérationnelle sur l'espagnol: applications et développements". In: Actes du Colloque du 16 Juin 2007. Creil, EMA, p. 70-90.MATTE BON, F. (2007). "EN BUSCA DE UNA GRAMÁTICA PARA COMUNICAR" (1988). MARCO ELE, vol. 5, p. 1-5.MATTE BON, F. (2007). "El análisis contrastivo en algunos manuales de gramática española publicados en Italia en los últimos años". In: Esempi di multilinguismo in Europa. Inglese lingua franca e italiano lingua straniera. La contrastività nella codificazione linguistica. Milano, 25 novembre 2006, p. 261-292, MILANO: EGEA.MATTE BON, F. (2006). "Maneras de hablar del futuro en español entre gramática y pragmática. Futuro, ir a + infinitivo y presente de indicativo: análisis, usos y valor profundo". REVISTA REDELE, n. 6.MATTE BON, F. (2006). "Usos de PROPRIO en italiano y sus traducciones al español: la bilógica como clave para el análisis contrastivo y el estudio de las interferencias". In: G. BENELLI - G. TONINI. Studi in ricordo di Carmen Sánchez Montero. p. 219-245, TRIESTE: Univ. Studi Trieste - Dip. Sc. Ling. Interp. Trad.MATTE BON, F. (2006). “I modi di parlare del futuro in spagnolo: dal sistema codificato alle interpretazioni contestuali". In: Gli insegnamenti linguistici dell'area economico-giuridica in Europa. Il concetto di futurità nella codificazione linguistica. Milano, 6 novembre 2005, p. 253-281. Traduzione in spagnolo a cura di P. Hernández Mercedes in marcoEle, n. 5, 2007.MATTE BON, F. (2005). "Comparaciones entre lenguas y gramática: algunos ejemplos". BOLETÍN DE LA ASOCIACIÓN PARA LA ENSEÑANZA DEL ESPAÑOL COMO LENGUA EXTRANJERA, vol. 33, p. 11-34.MATTE BON, F. (2005). "Comparar lenguas y fenómenos lingüísticos en la enseñanza de lenguas extranjeras". BOLETÍN DE LA ASOCIACIÓN PARA LA ENSEÑANZA DEL ESPAÑOL COMO LENGUA EXTRANJERA, vol. 32, p. 11-28.DI SABATO, MATTE BON, F. (2005). "Chi ha paura delle lingue straniere? Riflessioni sulla didattica delle lingue all'università". In: E.LI.C.A.: Educazione linguistica e conoscenze per l'accesso. Università degli Studi di Salerno, novembre 2003, p. 51-62, PERUGIA: Guerra Edizioni.MATTE BON, F. (2004). “Los contenidos funcionales y comunicativos”. In: SANCHEZ LOBATO J., SANTOS GARGALLO I.. Vademécum para la formación de profesores - Enseñar español como segunda lengua (L2) o lengua extranjera (LE). p. 811-834, MADRID: SGEL.MATTE BON, F. (2002). "Il congiuntivo spagnolo: alla ricerca di una teoria unitaria". In: SCHENA L., PRANDI M., MAZZOLENI M.. Intorno al Congiuntivo. p. 123-147, BOLOGNA: Clueb.MATTE BON, F. (2001). “Il congiuntivo spagnolo come operatore metalinguistico di gestione delle informazioni”. RIVISTA DI FILOLOGIA E LETTERATURE ISPANICHE, vol. IV, p. 145-179. Traduzione in spagnolo a cura di T. Martín Sánchez, "El subjuntivo español como operador metalingüístico de gestión de la información", rivista e aggiornata dall'autore, in marcoEle, n. 6, 2008. (http://marcoele.com/numeros/numero-6/).MATTE BON, F. (2000). "Español para la empresa y lenguajes específicos: enfoques lingüístico-metodológicos y definición de objetivos y contenidos". In: GARZONE G.. Quale curriculum linguistico per l'azienda?. p. 315-341.MATTE BON, F. (2000). "Las herramientas del traductor: concepciones de la lengua y diccionarios bilingües español-italiano". In: MELLONI A., CAPANAGA P., LOZANO R.. Interpretar traducir textos de la(s) cultura(s) hispánica(s). p. 345-377.MATTE BON, F. (1999). “Lingua, analisi della lingua e bilogica". In: ONEROSO F., BRIA P.. L'Inconscio antinomico. Sviluppi e prospettive dell'opera di Ignacio Matte Blanco. p. 88-132.MATTE BON, F. (1999). "¿Cómo debe ser una gramática que aspire a generar autonomía y adquisición?". In: Noveno Congreso Internacional de ASELE. El Español como Lengua Extranjera: enfoque comunicativo y gramática. Santiago de Compostela, 23 - 26 settembre 1998, p. 57-79, SANTIAGO DE COMPOSTELA: Univ. Santiago de Compostela - Instit. de Idiomas.MATTE BON, F. (1998). “Gramática, pragmática y enseñanza del español como lengua extranjera”. CARABELA, vol. 43, p. 53-79.MATTE BON, F. (1998). “Análisis de la lengua y enseñanza del español en Italia”. In: CALVI M. V., SAN VICENTE F.. La identidad del español y su didáctica. p. 67-84, VIAREGGIO: Baroni.MATTE BON, F. (1997). “Lingua, analisi della lingua e bilogica”. In: BUSSI G. E., BONDI M., GATTA F.. Understanding Argument. La logica informale del discorso. p. 153-168, BOLOGNA: Clueb.MATTE BON, F. (1997). Llengua espanyola III. p. 1-248, BARCELONA: Universitat Oberta de Catalunya.MATTE BON, F., BLINI L. (1996). “Osservazioni sui meccanismi di formazione dei sottotitoli". In: HEISS C., BOLLETTIERI BOSINELLI R. M.. Traduzione multimediale per il cinema, la televisione e la scena. p. 317-332, BOLOGNA: Clueb.MATTE BON, F. (1995). Gramática comunicativa del español. Tomo I: De la lengua a la idea. vol. 1, p. iii-386, MADRID: EDELSA.MATTE BON, F. (1995). Gramática comunicativa del español. Tomo II: De la idea a la lengua. vol. 2, p. iii-369, MADRID: EDELSA.  

"Deutschland und Italien: Kommunikation durch Wissenstransfer" è un progetto italo-tedesco, che vede la collaborazione tra il Fachbereich Translations-, Sprach- und Kulturwissenschaft (FTSK) della Johannes Gutenberg-Universität Mainz e la Facoltà di Interpretariato e Traduzione (FIT) dell'Università degli Studi Internazionali di Roma. Il progetto è finanziato dal Deutscher Akademischer Austauschdienst (DAAD), il Servizio Tedesco per lo Scambio Accademico, nel quadro del programma "Le università tedesche ed italiane in dialogo". Nel difficile contesto di crisi che sta vivendo l'Europa, tale programma mira a incentivare la cooperazione, il dialogo scientifico e socio-politico tra il mondo accademico tedesco e quello italiano su temi di interesse comune.Oggetto La Germania e l'Italia sono legate da una fitta serie di contatti, avviati già all'indomani della Seconda Guerra Mondiale. Eppure, nonostante il reciproco interesse e la fondamentale opera di mediazione svolta dai germanisti italiani e dagli italianisti tedeschi, la comunicazione tra i due paesi continua ad essere contrassegnata a più livelli da incomprensioni, equivoci, pregiudizi.Obiettivi Il progetto ha l'obiettivo finale di realizzare una piattaforma online, liberamente accessibile, destinata ad accogliere repertori terminologici realizzati da studenti e laureandi delle due Facoltà partner. Un simile strumento potrebbe rappresentare un punto di riferimento per chiunque, a vario titolo, contribuisca a migliorare il dialogo e la comunicazione, specialistica o non, tra i due paesi.Eventi In linea con il Programma del DAAD, la ricerca deve essere portata a compimento attraverso la stretta collaborazione tra i due partner nell'arco temporale compreso tra i mesi di ottobre e dicembre 2013. A tal fine sono stati previsti tre incontri, aperti a tutti gli interessati, che si terranno secondo il seguente calendario:Workshop I: 9 novembre 2013 (FTSK, Germersheim)Workshop II: 30 novembre 2013 (FIT, Roma)Tavola rotonda: 19 dicembre 2013 (FIT, Roma)I due workshop avranno un forte approccio pratico e si avvarranno della partecipazione attiva di tutti gli studenti e i docenti partecipanti al progetto. Grazie alla Tavola rotonda il Progetto si arricchirà delle esperienze di accademici, giornalisti e rappresentanti delle istituzioni che sono al contempo i protagonisti del dialogo italo-tedesco e i potenziali fruitori di strumenti come quello che costituisce l'obiettivo finale del progetto.Partecipanti per la Germania: Dr. Claudio Fantinuoli (Coordinatore) Studenti: Angela Bracone, Stephanie Jakob, Christina Lohrmann, Vanessa Matzke, Noemi Mühlroth, Isabell Sievers, Daniele Tucciardone, Catherine Wurstper l'Italia: Prof. aggr. Fabio Proia Dott.ssa Federica Pisanelli Studenti: Annika Astuto, Manuela Ciccone, Debora Ferretti, Francesca Fiorenza, Chiara Granata, Sheida Ifunga-Ngoi, Valeria Romantini, Francesca SilenziContatti Per la FTSK: Dr. Claudio Fantinuoli (Coordinatore) fantinuoli@uni-mainz.de Per la FIT: Prof. aggr. Fabio Proia fabio.proia@unint.eu 

Riunione - Il Sistema di Qualità della UNINT - (24 marzo 2014)Intervento del Prof. Belvisi nella Conferenza di Ateneo sulla didattica (5 dicembre 2013)Incontro Nucleo di Valutazione e Commissione Paritetica Docenti/Studenti (18 novembre 2013)

Politica della QualitàAccreditamento periodico - CRUI 02.07.2015Accreditamento periodico - CRUI 2/10/2014DM 1059/2013 - AVALinee Guida per la definizione del ruolo e delle competenze del Nucleo di Valutazione e del Presidio di QualitàDecreto Legislativo 49/2012 DM 47/2013 Documento AVA Allegati al Documento AVA Decreto del MIUR "Regolamento recante modalità di accreditamento delle sedi e dei corsi di dottorato e criteri per la istituzione dei corsi di dottorato da parte degli enti accreditati"Convegno 06.05.2014 "Il Ruolo del PQA nel sistema AVA"LINEE GUIDA per la compilazione della Scheda Unica Annuale della ricerca Dipartimentale (SUA-RD) Accreditamento periodico delle sedi delle università e dei corsi di studio - Documentazione richiesta alle sedi e ai corsi di studio visitati Finalità e procedure per l'accreditamento periodico delle sedi e dei corsi di studio Indicazioni operative alle commissioni di esperti della valutazione per l'accreditamento periodico delle sedi e dei corsi di studio