UNINT

Studiare
è un viaggio

a doppio senso
rivolti verso l'altro

Cerca un evento

Made in Italy e Beni di lusso nel mercato cinese

29
Mag
2014

15:30

UNINT - Roma


 
 
con il patrocinio di

 


Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT e ASSOCINA - Associazione Seconde Generazioni Cinesi, con il patrocinio dell'ICE - Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane, realizzano un seminario di approfondimento sulle relazioni culturali, economiche ed istituzionali italo-cinesi, dal titolo:

MADE IN ITALY E BENI DI LUSSO NEL MERCATO CINESE

È stato detto: “senza la bellezza non si può vivere”.

Anche se è difficile definire la bellezza e identificare i beni che possono soddisfare quel primordiale bisogno, non vi è dubbio che essa esiste. Esiste nell’arte, nella letteratura, nella poesia, nella musica e nelle tante, multiformi, espressioni della creatività umana. Ed esiste anche in economia. La riconosciamo presente, per esempio, in quel fiorente ed emergente mercato in cui si scambiano beni di lusso che promettono di appagare, almeno un po’, l’innato bisogno di bellezza.

L’essere circondati da straordinarie forme espressive di bellezza – natura, arte, cultura – è all’origine del Made in Italy e del suo successo. Per le imprese italiane è infatti più semplice, quasi “naturale”, concepire il lavoro come un’opera d’arte.

La Cina nei secoli passati ha contribuito al lusso dell’Occidente con sete, porcellane e altri manufatti esclusivi. Adesso la sfida dei maestri del Made in Italy è portare in Oriente la passione e il gusto per la bellezza, con una generazione di imprenditori e manager in grado di operare nei mercati emergenti, consapevoli della natura complessa dei beni che offrono.

Il Convegno, anche in vista di Expo Milano 2015, intende analizzare e valorizzare il ruolo dei beni di lusso e del Made in Italy, con particolare riferimento al mercato cinese.


Prenotazioni: comunicazione@unint.eu

PROGRAMMA

15:30 Registrazione
   
16:00 Saluti istituzionali
  Prof. Vincenzo Zeno-Zencovich, Rettore Università degli Studi Internazionali di Roma
Dott. Giovanni Bisogni, Presidente del Consiglio di Amministrazione di UNINT
Rappresentante Ambasciata della Repubblica Popolare Cinese (in attesa di conferma)
Dott. Marco Wong, Presidente Onorario di Associna
   
16:30  Il punto di vista accademico
  Prof. Antonio Magliulo, Preside Facoltà di Economia di UNINT: "Il curriculum di laurea magistrale “Beni di Lusso, Made in Italy e Mercati Emergenti”
  Prof. Alessandro De Nisco, UNINT e Università del Sannio: "Beni di lusso, immagine Paese ed “effetto made in”
   
17:00 Il punto di vista delle autorità per l'internazionalizzazione
  Dott. Riccardo Monti, Presidente ICE- Agenzia: "Il Made in Italy: problemi e prospettive"
Dott. Emiliano Massimini, Responsabile Relazioni Istituzionali - Network Globale: "La sfida dell’internazionalizzazione per le PMI"
   
17:30 Il punto di vista delle aziende d'eccellenza nel settore del lusso
  Dott. Santo Versace, Presidente Fondatore di ALTAGAMMA
Dott. Stefano Dominella, Presidente Maison Gattinoni
Dott. Giampietro Baudo, MFFashion
Dott.ssa Valeria Mangani, Vice Presidente di ALTAROMA
   
18:30 Rinfresco

 

Brochure >>

Intervista a Marco Wong, presidente onorario di ASSOCINA >>