UNINT

Studiare
è un viaggio

e il nostro ti porta
dove vuoi arrivare

Errore
  • JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 626

Cerca un evento

News

UNINT International

Si rende noto che il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale offre borse di studio in favore di studenti stranieri e studenti cittadini italiani residenti all’estero per l’anno accademico 2017-2018 con l’obiettivo di favorire la cooperazione culturale internazionale e la diffusione della conoscenza della lingua, della cultura e della scienza italiana.

Pubblicato il Bando Erasmus+ UE - Mobilità studenti a fini di tirocinio AA 2017/2018 riservato agli studenti del I anno del CdL Magistrale in Interpretariato e Traduzione.Scadenza della domanda: ore 23.59 del 4 aprile 2017. Clicca qui: 

Sono state pubblicate le graduatorie definitive relative ai Bandi Mobilità Extra UE a fini di studio FIT e ECO per l'A.A. 2017/2018. Clicca QUI.Si invitano i candidati a prestare particolare attenzione alle informazioni (Legenda e Avviso importante) riportate in calce alla tabella di ciascuna graduatoria.

Sono state pubblicate le graduatorie definitive relative al Bando Erasmus+ UE - Mobilità studenti a fini di studio AA 2017/2018.  

Per le celebrazioni dei 60 anni dalla firma dei Trattati di Roma si segnala, il prossimo 24 marzo, un incontro nell'ambito de Il dialogo con i cittadini. 

Sono state pubblicate le graduatorie provvisorie relative ai Bandi Mobilità Extra UE a fini di studio FIT e ECO per l'AA 2017/2018. 

Sono state pubblicate le graduatorie provvisorie relative al Bando Erasmus+ UE - Mobilità studenti a fini di studio AA 2017/2018.  

Studenti UNINT! È online il Bando UNINT 2017/2018 per la mobilità a fini di studio nei paesi extraeuropei!

UNINT è lieta di dare visibilità all'iniziativa Delightful Cappadocia & Istanbul Spring School 8th - 15th April organizzata dalla Istanbul Aydin University. 

L’Università degli Studi Internazionali di Roma è alla ricerca di studenti che possano e vogliano svolgere il ruolo di “Buddy” per gli studenti in mobilità provenienti da paesi dell’Unione Europea e non.