Studiare
è un viaggio
e il nostro ti porta
dove vuoi arrivare
Il corso di laurea triennale in Scienze politiche per la sicurezza e le relazioni internazionali (L-36) si propone di fornire gli strumenti intellettuali idonei alla valutazione critica e autonoma degli scenari più complessi, nonché alla pianificazione e alla realizzazione di specifiche azioni, sia in rapporto al sistema-Paese che ai più ampi contesti lavorativi, siano essi pubblici o privati. Il processo di crescente "interconnessione funzionale" tra le varie "regioni" del Pianeta è caratterizzato da mutamenti sempre più rapidi, che si riverberano inevitabilmente nelle politiche e nei rapporti internazionali in uno scenario globale che si presenta di difficile e complessa interpretazione, sia per gli attori che lo popolano che per le dinamiche che lo governano. Tali processi richiedono una particolare attenzione da parte del sistema universitario, al fine di fornire agli studenti, futura classe dirigente del Paese, conoscenze e saperi che li mettano in condizione di analizzare i più rilevanti fenomeni geopolitici, sociali ed economici in chiave critica e propositiva, contribuendo, in tal modo, a una crescita armonica della società civile. Il Corso è progettato per favorire l’acquisizione di competenze culturali e professionali utili a promuovere la rimozione dei fattori che oggi sono di ostacolo sia all’onorevole e disciplinato adempimento delle funzioni pubbliche (art. 54 Cost.), sia a un esercizio dell’iniziativa economica che non si ponga in contrasto con la «sicurezza», con la «libertà» e con la «dignità umana» (art. 41 Cost.).
Materie di studio e percorsi didattici
Nei primi tre semestri, lo studente acquisisce nozioni e strumenti idonei a comprendere le diverse problematiche legate alla sicurezza e alle relazioni internazionali:
Al termine dei primi tre semestri, lo studente potrà scegliere tra due diversi percorsi formativi: (a) Sicurezza internazionale e criminalità; (b) Relazioni internazionali.
Percorso di Sicurezza internazionale e criminalità
Il percorso Sicurezza internazionale e criminalità è disegnato nella consapevolezza del mutamento del concetto di “sicurezza”, la cui tradizionale connotazione prevalentemente difensiva appare oggi riduttiva rispetto alle nuove minacce agli interessi della Nazione e all’ordine costituzionale. Le politiche di sicurezza oggi devono svilupparsi soprattutto sul fronte della prevenzione e delle analisi di scenario, tenendo presente sia il processo di deterritorializzazione e di “virtualizzazione” che interessa le odierne minacce, sia le nuove marginalità e i diffusi conflitti sociali, collegati ai mutamenti geopolitici e geoeconomici di cui sopra.
Il percorso offrirà l'opportunità ai discenti di acquisire conoscenze e competenze in materia di:
Percorso Relazioni internazionali
Il percorso Relazioni internazionali offrirà l'opportunità ai discenti di comprendere e valutare le opportunità e i rischi connessi ai mutamenti geopolitici e geoeconomici, con particolare riferimento all’esigenza di contrastare in maniera efficace l’aggressività e la competitività dei paesi con deboli o inesistenti politiche di welfare che incidono in maniera significativa sul costo del lavoro, per un verso, e di rimuovere le debolezze strutturali del sistema-Paese, ad esempio in materia di produttività e innovazione.
Il percorso offrirà l'opportunità ai discenti di acquisire conoscenze e competenze in materia di:
Entrambi i percorsi offriranno inoltre 16 crediti formativi (CFU) nel settore linguistico, dei quali 8 CFU relativi a una lingua europea (francese, inglese, spagnolo, tedesco) e 8 CFU tra tutte le otto lingue straniere oggi oggetto di insegnamento in UNINT (arabo, cinese, francese, inglese, portoghese, russo, spagnolo, tedesco). Si potrà inoltre sostenere una annualità di lingua e cultura giapponese e scegliere un laboratorio tra i due proposti: "Laboratorio di sicurezza informatica, social network e privacy" e "Laboratorio di e-democracy e e-participation" (6 CFU). Sarà infine offerta la possibilità di effettuare tirocini e/o stage presso imprese, enti pubblici, ordini professionali, organizzazioni sindacali di lavoratori, associazioni di imprese e ONG (4 CFU).
La Facoltà di Scienze della Politica e delle Dinamiche Psico-Sociali predisporrà dei corsi introduttivi per fornire agli studenti elementi di cultura giuridica che possono rivelarsi utili nel Corso.
Il Corso, in risposta alle emergenti esigenze del mercato del lavoro, forma i seguenti profili professionali:
L'accesso al corso di laurea triennale in Scienze politiche per la sicurezza e le relazioni internazionali (L-36) è subordinato al possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado di durata quinquennale, oppure di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, o di altro diploma che dia accesso ai corsi universitari ai sensi della normativa vigente. I candidati in possesso del requisito richiesto dovranno sostenere un colloquio conoscitivo non selettivo online finalizzato a verificare il possesso di: (a) un'adeguata conoscenza della lingua italiana; (b) una conoscenza di base della prima lingua straniera di studio; (c) un adeguato livello di cultura generale negli ambiti storico, politico e giuridico.
Per l’anno accademico 2022/23 li colloqui conosciti si terranno a distanza nelle seguenti date:
Le modalità di registrazione saranno rese disponibili su questa pagina.
Per iscriversi al colloquio è necessario registrarsi secondo le indicazioni presenti nella guida al seguente link. Se non si è già in possesso delle credenziali di accesso, prima dell’iscrizione al processo di valutazione dei requisiti è necessario procedere alla Registrazione Web al seguente link, compilando tutte le sezioni che compariranno a video; al termine della registrazione web le credenziali di accesso saranno trasmesse via e-mail.
Una volta completata la fase di iscrizione al processo di valutazione dei requisiti, per partecipare ai colloqui, è necessario procedere alla preimmatricolazione come indicato nella sezione MODALITÀ DI REGISTRAZIONE E PARTECIPAZIONE.
Le attività sono aperte a tutti e non vincolanti ai fini dell’immatricolazione.
Per partecipare è necessario seguire la procedura di seguito indicata:
La preimmatricolazione consente l’accesso a tutte le attività che precedono l’inizio delle lezioni.
Si segnala che la procedura di preimmatricolazione non è vincolante; lo studente non è obbligato a finalizzare il processo di immatricolazione e ha tempo fino al 5 novembre 2021 per immatricolarsi.
I preimmatricolati riceveranno via e-mail il riepilogo delle attività cui potranno prendere parte in presenza e/o in diretta streaming prima dell’inizio delle lezioni, un form per registrarsi alle attività di proprio interesse entro le scadenze indicate, le credenziali di accesso e le istruzioni operative per:
L’Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT crede fortemente nell’impegno profuso negli studi e premia gli studenti più meritevoli. Eroga infatti borse di studio legate esclusivamente al merito scolastico e universitario, prevedendo un’agevolazione sulla retta standard e, a partire dall'a.a 2020/21, per i nuovi immatricolati, borse di studio legate al talento e all’impegno sociale e civile, prevedendo un esonero parziale del valore del 50% della retta standard. Per saperne di più consulta la sezione dedicata disponibile al seguente link.
Il Comitato di indirizzo ha il compito di orientare le attività del corso di laurea nelle sue interazioni con il territorio, le Istituzioni, i mass media, il mondo delle professioni, il sistema produttivo e la società civile, ai sensi dell'art. 11 del D.M. n. 270 del 22 ottobre 2004 e della Circolare Miur n. 416 del 01/12/2005. Membri esterni (approvati nel CdF del 10/09/2018, verbale n. 141):
Anno Accademico 2022/2023
Percorso Sicurezza internazionale e criminalità
INSEGNAMENTI OBBLIGATORI | CFU |
I ANNO | |
Diritto e spazio pubblico | 8 |
Diritto internazionale | 8 |
Economia politica | 8 |
Fondamenti di politologia | 8 |
Il mondo contemporaneo nella prospettiva storica | 8 |
Lingua I europea (francese, inglese, spagnolo o tedesco) | 8 |
Sociologia generale | 8 |
II ANNO | |
Criminalità economica (transnazionale) | 6 |
Economia internazionale | 6 |
Politiche e buone pratiche di integrazione sociale | 6 |
Sociologia del crimine | 6 |
Strategie della sicurezza e spazio cibernetico | 8 |
III ANNO | |
Diritto penale e moderne metodologie di indagine | 8 |
Diritto privato e tutela della privacy | 8 |
Il costituzionalismo nel mondo | 8 |
Psicologia del crimine | 8 |
Sociologia della comunicazione politica e social media | 6 |
1 INSEGNAMENTO A SCELTA TRA | |
Fenomeni storici contemporanei e dinamiche politico-istituzionali | 10 |
Relazioni internazionali, nuove frontiere e new players | 10 |
1 INSEGNAMENTO A SCELTA TRA | |
Fondamenti e linee di sviluppo della civiltà araba | 8 |
Psicologia sociale e processi inclusivi | 8 |
CFU A LIBERA SCELTA | |
Insegnamenti a libera scelta dello studente | 12 |
ALTRE ATTIVITÀ | |
Laboratorio di Sicurezza informatica, social network e privacy oppure | 6 |
Lingua II (arabo, cinese, francese, inglese, portoghese, russo, spagnolo o tedesco) | 8 |
Tirocinio | 4 |
Prova finale | 6 |
Percorso Relazioni internazionali
INSEGNAMENTI OBBLIGATORI | CFU |
I ANNO | |
Diritto e spazio pubblico | 8 |
Diritto internazionale | 8 |
Economia politica | 8 |
Fondamenti di politologia | 8 |
Il mondo contemporaneo nella prospettiva storica | 8 |
Lingua I europea (francese, inglese, spagnolo o tedesco) | 8 |
Sociologia generale | 8 |
II ANNO | |
Economia dello sviluppo e dei cambiamenti climatici | 6 |
Economia internazionale | 6 |
Social media management e web reputation | 6 |
Sociologia dei processi economici e del lavoro | 6 |
Strategie di politica internazionale | 8 |
III ANNO | |
Diritto della comunicazione | 8 |
Diritto nelle transazioni commerciali transfrontaliere | 8 |
Istanze sociali, relazioni internazionali e nuove diaspore | 6 |
Management delle organizzazioni no-profit | 8 |
Psicologia del marketing | 8 |
Psicologia sociale e processi inclusivi | 8 |
1 INSEGNAMENTO A SCELTA TRA | |
Fenomeni storici contemporanei e dinamiche politico-istituzionali | 10 |
Relazioni internazionali, nuove frontiere e new players | 10 |
CFU A LIBERA SCELTA | |
Insegnamenti a libera scelta dello studente | 12 |
ALTRE ATTIVITÀ | |
Laboratorio di Sicurezza informatica, social network e privacy oppure Laboratorio di E-democracy e e-participation | 6 |
Lingua II (arabo, cinese, francese, inglese, portoghese, russo, spagnolo o tedesco) | 8 |
Tirocinio | 4 |
Prova finale | 6 |
Questa pagina contiene informazioni sui programmi rivolti agli studenti che intendono iniziare il proprio percorso accademico nell'autunno 2022. Le informazioni sono aggiornate alla data di pubblicazione, ma potrebbero rendersi necessarie alcune variazioni.
Il corpo docente della Facoltà è composto da Accademici di alto profilo, da Esperti qualificati con concreta esperienza negli ambiti della sociologia, della psicologia e dell’inclusione sociale, della politologia, della comunicazione e dei social media, nonché in attività di prevenzione, investigazione e contrasto alla criminalità, da Magistrati, Membri di commissioni governative sulla radicalizzazione e l’estremismo jihadista, Criminologi di chiara fama, alti Ufficiali delle Forze Armate e Analisti e Operatori di Intelligence con significative esperienze in attività finalizzate alla tutela della sicurezza dello Stato e della sua economia.
L'elenco completo dei docenti è disponibile al seguente link.
Per consultare la documentazione del corso di studio, l'elenco completo degli insegnamenti e dei programmi, il calendario accademico, le sessioni di esame e di laurea è disponibile per gli studenti la nuova MyUNINT.
Nell’ambito delle attività connesse all’assicurazione della qualità, dal 2021 UNINT risulta certificata ai sensi della normativa UNI EN ISO 9001:2015. In data 8 febbraio 2021 è stato rilasciato il primo certificato e il 28 gennaio 2022 è stata confermata, per l’anno 2022, la certificazione UNI EN ISO 9001:2015 per le “Attività di didattica, formazione, ricerca e terza missione” attestante la corretta definizione ed esecuzione dei processi messi in atto all’interno dell’Ateneo.