UNINT

Studiare
è un viaggio

e il nostro ti porta
dove vuoi arrivare

Cerca un evento

30
Ott
2014

Francesca Terranova

Informazioni personali

Tipo di inquadramento presso UNINT: professore a contratto
SSD: L-LIN/14
Telefono:
E-mail: francesca.terranova@unint.eu - francesca.terranova@uniroma1.it

Insegnamenti

INTERPRETAZIONE DIALOGICA TEDESCO - ITALIANO

Orario di ricevimento

Mercoledì a partire dalle 18 (aula 12), previo appuntamento.

Ambiti di specializzazione

Interpretariato e traduzione dal tedesco

Eventuale altro tipo di attività

Traduzioni

Altri incarichi

Docenza presso la SSML Gregorio VII, Roma

Lingue conosciute oltre l’italiano

Tedesco e inglese

Attività di ricerca

Polisemia nel tedesco

Principali pubblicazioni

In: La Figura nel Tappeto: Articolo 'La polisemia nel tedesco: errori traduttivi in prospettiva didattica per discenti italiani', p. 138, Homo Legens, editron - Roma 2012

Traduzioni:

  • Prevenire le crisi, a cura di Peter Raab (Titolo originale: Psychologische Vorsorge, Herder Verlag - Friburgo i.B. 1989)- Cittadella Editrice - Assisi 1991
  • La psicologia aiuta a credere, a cura di Peter Raab (Titolo originale: Psychologie hilft Glauben, Verlag Herder - Freiburg i.B. 1990)- Cittadella Editrice - Assisi 1993
  • La vita come compito, Viktor E. Frankl (Titolo originale: Was nicht in meinen Büchern steht, Psychologie Verlags Union - Weinheim 1996)- SEI - Società Editrice Internazionale, Torino 1997
  • Ateismo? No, grazie! W. Brandmüller e Ingo Langner (Titolo originale: Vernünftig glauben, fe-medienverlags GmbH, Auflage 2010) - Libreria Editrice Vaticana - Città del Vaticano 2010
  • Der kleinste Mikrokosmus der Welt (2010) di J. Erbacher per la Libreria Editrice Vaticana, LEV. (In corso di pubblicazione)
  • Das Konzil und Die Konzilien, articolo del cardinale W. Brandmüller, 2012, in corso di pubblicazione.
  • Saggio Literatur und Wissenschaft di Monika Schmitz-Evans, Università di Bochum, marzo 2006, da pubblicarsi nell'opera della UTET Letteratura Europea, tradotto in aprile/maggio 2014.
  • Per la Libreria Editrice Vaticana è in corso di traduzione il libro storico dal titolo Der Vatikan und die Juden, di Thomas Brechenmacher - Verlag C.H.Beck oHG, München 2005.

Breve profilo biografico

1981 - Diploma di maturità classica presso il Liceo Classico Dante Alighieri di Roma
1983 - Diploma di interprete e traduttrice d'inglese e tedesco e diploma di interprete parlamentare di tedesco, presso la Scuola Superiore per Interpreti e Traduttori di via Mercadante, Roma.
1987 - Diploma di laurea magistrale in lingue e letterature straniere presso l'Istituto Universitario di Lingue Moderne (IULM) di Milano.

Attività didattica

1999-2014 - Attività di insegnamento della mediazione linguistica e della traduzione dal tedesco all'italiano presso la Scuola Superiore per Mediatori Linguistici "Gregorio VII", corso di laurea
triennale e, dal 2013, magistrale. 2008 - Inizio attività di insegnamento della mediazione linguistica dall'inglese, presso la SSML, I anno.
2005 - 2008 Attività didattica presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", con un contratto di Lingua e traduzione, per un modulo di traduzione dal tedesco all'italiano e due di traduzione specializzata dal tedesco all'italiano.
2008-2012 affidamento del modulo di analisi contrastiva tedesco-italiano. aa 2012-2013
2012/2013 Insegnamento linguistico universitario: tre crediti formativi di didattica della lingua tedesca (civiltà, con particolare attenzione ai linguaggi speciali dell'economia e della politica)nell'ambito del primo Tirocinio Formativo Attivo, svolto presso "La Sapienza", facoltà di Filosofia, lettere, scienze umanistiche e studi orientali.
aa 2012-2014 - Corso di preparazione alla tesi in traduzione dal tedesco all'italiano per studenti del corso di laurea in discipline linguistiche e traduttive dell'Università degli Studi di Roma "La
Sapienza", come cultore della materia.
aa 2013-2014 Docenza di 48 in Italiano per Traduttori nel Master di II livello in Traduzione Specializzata, presso "La Sapienza" di Roma.