Studiare
è un viaggio
e il nostro ti porta
dove vuoi arrivare
“Il dottorato di ricerca fornisce le competenze necessarie per esercitare attività di ricerca di alta qualificazione presso soggetti pubblici e privati, nonché qualificanti anche nell'esercizio delle libere professioni, contribuendo alla realizzazione dello Spazio Europeo dell'Alta Formazione e dello Spazio Europeo della Ricerca” (D.M. 8 febbraio 2013, n.14, art.1).
Più specificatamente, il Dottorato di Ricerca in “Economia e Diritto nell’ambito delle relazioni internazionali” si pone l'obiettivo di fornire ai dottorandi gli strumenti metodologici e formali necessari ad impostare e sviluppare una ricerca in modo rigoroso e di renderli esperti nelle problematiche giuridiche ed economiche legate alle relazioni internazionali, con particolare attenzione alle nuove esigenze poste dalla globalizzazione, dall’emergere di nuovi grandi attori sulla scena economica internazionale e dal processo di integrazione economica e monetaria europea.
Per partecipare agli esami di ammissione ai corsi di dottorato è necessario avere una laurea di secondo livello (corsi di laurea magistrale o corsi di laurea a ciclo unico o laurea del vecchio ordinamento) o analogo titolo accademico conseguito all’estero dichiarato equipollente.
Al fine dell’ammissione si prescinde dai limiti relativi all’età e alla cittadinanza.
Il nucleo base delle discipline di competenza del Dottorato corrisponde ai seguenti settori scientifico – disciplinari:
IUS/02 – DIRITTO COMPARATO
IUS/04 – DIRITTO SOCIETARIO INTERNAZIONALE E COMPARATO
IUS/12 – DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE E COMPARATO
IUS/13 - DIRITTO INTERNAZIONALE
IUS/14 - DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
IUS/18 - DIRITTO PENALE INTERNAZIONALE
IUS/21 - DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
SECS-P/01 - ECONOMIA INTERNAZIONALE
SECS-P/02 - POLITICA ECONOMICA EUROPEA E INTERNAZIONALE
SECS – P/02 – ECONOMIA DELLO SVILUPPO E COOPERAZIONE ECONOMICA INTERNAZIONALE
SECS - P/03 - SISTEMI ECONOMICI E FISCALI COMPARATI
SECS – P/12 – STORIA DELLE RELAZIONI ECONOMICHE INTERNAZIONALI
SECS-P/08 - INTERNATIONAL BUSINESS
SECS-P/05 - ECONOMETRIA
SECS – P/08- MANAGEMENT INTERNAZIONALE
INF/01 - INFORMATICA AVANZATA
SECS – S/01 TECNICA DI RICERCA E DI RILEVAZIONE DEI DATI
L-LIN/12 - LINGUA INGLESE
Il corso di Dottorato ha la durata di tre anni e si articola in insegnamenti, cicli di seminari ed attività di ricerca.
Il primo anno di Corso è dedicato soprattutto al consolidamento della preparazione di base e all'orientamento per la scelta della tesi. I dottorandi devono frequentare in ogni semestre, oltre alle attività seminariali, almeno tre insegnamenti, tra cui una lingua straniera e superare le relative verifiche e ciò al fine di consolidare le loro competenze interdisciplinari nei settori del diritto, dell’economia e delle relazioni internazionali. Il piano di studi viene stabilito dal collegio dei docenti ed è definito sulla base delle conoscenze acquisite e da acquisire dei dottorandi. Al fine del miglioramento delle conoscenze di base i dottorandi potranno essere chiamati a seguire anche insegnamenti o parti di essi impartiti nei corsi di laurea magistrale dell’Ateneo.
Nel secondo anno di Corso i dottorandi sono tenuti a seguire obbligatoriamente i seminari organizzati all’interno del dottorato e quelli che si svolgono all’esterno indicati dal Collegio dei Docenti e dal Coordinatore. Inoltre, sotto la guida del proprio Tutor, devono presentare al Collegio dei Docenti una proposta di dissertazione contenente un inquadramento del tema di ricerca, da cui risultino le conoscenze già acquisite ed i problemi che s’intendono affrontare.
Nel terzo anno di Corso, oltre a frequentare i seminari organizzati nell’ambito delle attività del dottorato, i dottorandi si dedicano al lavoro di stesura della tesi di dottorato, che deve essere prodotta entro la fine dell’anno e deve contenere risultati originali e rilevanti, degni di eventuale pubblicazione.
Durante il secondo e il terzo anno i dottorandi potranno trascorrere cicli formativi presso università, istituzioni o aziende sia nazionali che estere.
Regolamento del Dottorato XXVIII Ciclo
Coordinatore
Prof.ssa Olga Marzovilla - Ordinario di Economia Politica
Docenti di ruolo dell’UNINT
Prof. Vincenzo Zeno-Zenchovich – Rettore e Ordinario di Diritto privato comparato
Prof. Giandomenico Boffi - Ordinario di Algebra
Prof.ssa Antonella Ercolani - Preside della Facoltà di Scienze Politiche e Ordinario di Storia dell’Europa orientale
Prof. Vincenzo Lippolis - Ordinario di Diritto pubblico comparato
Prof. Antonio Magliulo - Ordinario di Storia del pensiero economico
Prof. Angelo Maietta - Straordinario di Diritto privato
Prof. Pier Luigi Belvisi - Associato di Economia Politica
Prof. Daniele Caviglia - Associato di Storia delle relazioni internazionali
Prof. Luciano Nieddu - Professore aggregato di Statistica
Docenti esterni all’UNINT
Prof. Salvo Andò - Ordinario di Diritto pubblico comparato – Università “KORE” di Enna
Prof. Francesco Durante - Emerito di Diritto internazionale – Università “Sapienza” di Roma
Prof.ssa Gaetana Trupiano - Ordinario di Scienza delle Finanze – Università di “Roma Tre”
Prof. Raffaele Cadin - Associato di Diritto internazionale – Università “Sapienza” di Roma
Prof.ssa Anna Romeo - Associato di Diritto amministrativo – Università di Messina
Prof. Antimo Verde - Associato di Economia Politica – Università degli Studi la Tuscia
Prof. Luigino Manca - Professore aggregato di Diritto internazionale – Università “Sapienza” di Roma
Prof.ssa Marianicola Villani - Professore aggregato di Scienze delle Finanze – Università “Sapienza” di Roma
Docenti non di ruolo esterni all’UNINT
Prof. Antonio Iodice - Presidente dell’Istituto di Studi Politici “San Pio V”
Prof. Flavio Felice - Straordinario di Dottrine Economiche e Politiche - Pontificia Università Lateranense di Roma
Avv. Aventino Frau - Docente a contratto di Diritto internazionale dell’economia
Con Borsa
Dott.ssa Irene Salvi
Dott. Leonardo di Marco
Dott. Vincenzo Carbone
Senza Borsa
Dott. Marco Bubani
UNINT Università ha stipulato una convenzione con l’Istituto di Studi Politici “San Pio V” che prevede anche la partecipazione dei dottorandi, in condizioni di reciprocità, alle attività seminariali, convegnistiche e di ricerca organizzate dall’Ateneo e dall’Istituto e in forza della quale l’Istituto ha stanziato una borsa di studio per l’intero triennio del ciclo del dottorato.