Il congresso offre uno spazio di incontro per giovani ricercatori che ancora non abbiano conseguito il dottorato (studenti magistrale, studenti post-laurea, dottorandi, borsisti in formazione, etc.) e che vogliano presentare i risultati delle loro ricerche e intavolare dibattiti su progetti di ricerca concernenti la storia della lingua spagnola o la storiografia linguistica della stessa.
Gli interventi devono rientrare in una delle seguenti sezioni tematiche:
- Analisi del discorso
- Linguistica storica
- Dialettologia storica
- Morfologia storica
- Fonetica e Fonologia storica
- Morfosintassi storica
- Traduzione storica
- Pragmatica storica
- Storia della lingua
- Semantica storica
- Storiografia linguistica
- Sintassi storica
- Lessicografia storica
- Sociolinguistica storica
- Lessicologia storica
- Varietà dello spagnolo
Chiunque desideri partecipare come oratore dovrà inviare la proposta di intervento o tavola rotonda accompagnata da un breve CV accademico , entro il 31 dicembre 2022 al seguente link.
Tutte le proposte di intervento saranno riviste e valutate in forma anonima dal Comitato Scientifico del congresso. Una volta selezionate le proposte, sarà notificata agli oratori prescelti la decisione del comitato affinché procedano a perfezionare l’iscrizione, accompagnata dal pagamento della quota associativa.
Norme per la presentazione degli abstract
- Gli abstract degli interventi dovranno essere di massimo 300 parole;
- L’abstract deve includere: quadro teorico, obiettivi, metodologia, struttura;
- Si deve includere – nella corrispondente sezione – una bibliografia scelta di almeno 3 testi.
Quota di iscrizione
- Partecipazione con intervento: €60 (€40 per le spese congressuali, €20 di quota associativa)
- Partecipazione senza intervento: €40€ (€20 per le spese congressuali, €20 di quota associativa)
- Accompagnatore: €20 (spese congressuali)
Termine ultimo per la presentazione delle proposte: 31 dicembre 2022
Notifica dell’accettazione delle proposte: entro il 31 gennaio 2023
Si ricorda che la lingua in cui vanno presentate le proposte e discussi gli interventi è lo spagnolo.
Contatti
Italo Cosentino e Alessio Alessandro Santamato Peroni