UNINT

Studiare
è un viaggio

a doppio senso
rivolti verso l'altro

Cerca un evento

Translating Europe Workshop: Flussi di lavoro nella traduzione audiovisiva e il ruolo dell’automazione

24
Mag
2022

09:30 - 16:30

UNINT - Roma

L’Antenna della Direzione Generale Traduzione della Commissione Europea (Rappresentanza in Italia) e l'Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT sono liete di presentare il Translating Europe Workshop dal titolo “Flussi di lavoro nella traduzione audiovisiva e il ruolo dell’automazione”. Il workshop si svolgerà su Zoom il 24 maggio 2022, dalle 9:30 alle 16:30 (CET).


In collaborazione con l’Università di Anversa (Belgio), Università Costantino il Filosofo, Nitra (Slovacchia) ISCAP (Portogallo), Università Tecnica di Kaunas (Lituania) e Università di Vienna (Austria).

Si tratta della seconda edizione nel ciclo EMT From Translation to Accessibility: Train the Trainer Summer School lanciato a Nitra (Slovacchia) a giugno 2021. L’obiettivo di questo ciclo di eventi è condividere le esperienze e buone prassi nell’ambito della formazione relativa a traduzione audiovisiva e accessibilità in tutta Europa, grazie alla partecipazione di atenei aderenti alla rete EMT, delle istituzioni europee, delle società di servizi di linguistici e delle aziende produttrici di software per la traduzione.

Di recente l’industria della traduzione audiovisiva è stata rivoluzionata dalla crescita esponenziale della domanda e, al contempo, dall’avvento della tecnologia che ha permesso ai professionisti di lavorare in remoto anche a distanza, da ogni angolo del globo. Tuttavia, tale processo è stato estremamente rapido e poco sistematico in questo settore, in cui si è attirato anche delle critiche. L’obiettivo del TEW è discutere il rapporto tra tecnologia e creatività nel settore della traduzione audiovisiva, cioè come si può utilizzare al meglio la tecnologia per facilitare la traduzione, assicurando al contempo la centralità al traduttore umano. I contributi di studiosi, rappresentanti delle istituzioni della UE, società di traduzioni e associazioni di traduttori permetteranno di fare una panoramica sullo stato dell’arte e di far emergere le esigenze di formazione avvertite dal settore.

Le lingue di lavoro sono l’inglese e l’italiano e sarà fornito un servizio di interpretazione simultanea tra le due lingue. La partecipazione è libera e gratuita e non è necessario iscriversi.

L’evento si svolgerà interamente in diretta streaming su Zoom al link.

Direzione scientifica: Annalisa Sandrelli

Comitato scientifico: Guendalina Carbonelli (DGT), Annalisa Sandrelli (UNINT), Jolita Horbacauskiene (Università tecnica di Kaunas), Sandra Patrícia Marques Ribeiro (ISCAP), Emília Perez (Università Costantino il Filosofo, Nitra), Alina Secara (Università di Vienna), Gert Vercauteren (Università di Anversa).

Programma Ita


Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT and the Directorate-General for Translation of the European Commission (Rome Field Office) are glad to present the Translating Europe Workshop titled “AVT workflows and the role of automation”, 24 May 9:30- 4:30 p.m. (CET) on Zoom.

Organised in collaboration with the University of Antwerp (Belgium), Kaunas University of Technology (Lithuania), ISCAP (Portugal), Constantine the Philosopher University in Nitra (Slovakia) and the University of Vienna (Austria).

The event is the second workshop in the “From Translation to Accessibility: EMT Train the Trainer Summer School” series, launched in Nitra (Slovakia) in June 2021 with the aim of sharing expertise and good practice in AVT (audiovisual translation) and accessibility training across Europe, through the involvement of EMT universities, EU institutions, LSP providers and software companies.

In recent years, the AVT industry has been revolutionised by the exponential growth in demand and, in parallel, by the technological turn that has made it possible for virtual teams of professionals to work together from all corners of the earth. However, the process has been extremely fast and unsystematic in this sector, where it has encountered some criticism. The workshop aims to be a forum for discussion of the relationship between technology and creativity in the audiovisual translation sector, i.e. how technology can be harnessed to facilitate translation, whilst at the same time ensuring the human translator is at the centre of the process. The contributions of scholars, representatives of EU institutions, software companies, translation companies and translators’ associations will provide an overview of the state-of-the-art and discuss the training needs of the industry.

The TEW working languages are English and Italian and a simultaneous interpreting service is provided. No registration is required.

Attendance is free of charge on Zoom at the following link.

Chair of the Scientific Committee: Annalisa Sandrelli

Scientific Committee: Guendalina Carbonelli (DGT Field Office in Rome), Annalisa Sandrelli (UNINT), Jolita Horbacauskiene (Kaunas University of Technology), Sandra Patrícia Marques Ribeiro (ISCAP), Emília Perez (Constantine the Philosopher University in Nitra), Alina Secara (University of Vienna), Gert Vercauteren (University of Antwerp).

Scarica la locandina