L'Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT e la direzione generale Traduzione della Commissione europea sono liete di presentare il Translating Europe Workshop dal titolo "La tecnologia al servizio della traduzione per aumentare efficienza e precisione - How to harness translation tools to maximize efficiency and accuracy".
Il workshop sarà diviso in 3 sessioni:
1. Conferenza, in cui rappresentanti del mondo accademico, LSP e sviluppatori di software saranno invitati a condividere le proprie esperienze
2. Tavola rotonda, divisa in due sessioni: una prima sessione, in cui i rappresentanti del mondo accademico, traduttori professionisti e studenti saranno invitati a condividere le difficoltà con cui devono confrontarsi quotidianamente quando si occupano di attività legate alla traduzione. Alla fine della sessione sarà preparata una “lista di priorità” e saranno fissati degli obiettivi minimi per ogni punto condiviso durante la discussione in base ai quali verrà scelto un documento/parte di sito Web/brochure da tradurre;
3. Parte pratica: il testo scelto sarà tradotto da gruppi di studenti e partecipanti al workshop con la supervisione dei relatori e degli organizzatori dell’evento, utilizzando una combinazione di strumenti di traduzione assistita, traduzione automatica, termbase, memorie di traduzione e strumenti per il controllo di qualità in base ai criteri stabiliti durante la prima parte della tavola rotonda.
A conclusione dei lavori, si aprirà una nuova tavola rotonda in cui saranno analizzati gli esiti della prova pratica da vari punti di vista (linguistico, terminologico, tecnico ecc.) tenendo conto dei feedback forniti dai partecipanti alla prova pratica, per trovare nuove soluzioni e metodologie di lavoro da sperimentare sia da un punto di vista professionale che didattico.
L'evento prevede il servizio di interpretariato.
Programma
La partecipazione è libera e gratuita. Iscrizioni ai seguenti link:
Translating Europe Workshop
Laboratorio pratico inglese/francese
Attestato di partecipazione disponibile su richiesta.
Coordinamento : Katia Castellani
Responsabilità scientifica e organizzativa : Stefania Cerrito
Comitato scientifico : Stefania Cerrito, Fiorenza Mileto
The workshop will be divided in 3 sessions:
1. Conference, in which the academic world, LSPs and software developers will be invited to share their experience
2. Roundtable: in a first session academics, professional translators and students are invited to share the difficulties they have to face every day when working with Italian, French and English. At the end of the session a “list of needs” will be prepared and a minimum goal for each point will be set. Starting from these results, we will choose a document / web site / brochure to be translated.
3. Practical exercise. The chosen text will be translated by groups of students and professionals with the supervision of the speakers, with the aim of finding new solutions to use a combination of CAT tools, MT, TMs and corpora, both from a professional perspective, and with a didactic aim.
At the end of the Workshop, every invited speaker will analyse from his/her (linguistic, terminological, technical, etc.) perspective the difficulties, the solutions and any reference material or technical tools that could be useful to translate the selected material. Students and professionals will take part in the discussion with their feedback.
During the event an interpreting service will be provided.