Studiare
è un viaggio
a doppio senso
rivolti verso l'altro
La Facoltà di Scienze della Politica e delle Dinamiche Psico-Sociali dell'Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT organizza l'evento dal titolo "Sicurezza nel Mediterraneo. Questioni geopolitiche e costituzionali connesse alle dinamiche politiche dei Paesi nord-africani: compiti e responsabilità dell’Europa e dell’Alleanza atlantica" che si terrà il 17 maggio 2022 dalle ore 11:00 in aula magna e in diretta streaming.
L'evento, a cura del Centro di Ricerca di Geopolitica e Diritto comparato - GEODI, si inserisce all'interno del ciclo Univer-Security e della Scuola di Scienze della Politica.
Programma
11:00 - 14:00
"I mutamenti costituzionali nell'Islam mediterraneo"
Modera
Andrea De Petris, docente UNINT
Interviene
Francesco Biagi, ricercatore di Diritto pubblico comparato Università di Bologna
Discutono
Giovanna Spanò, ricercatrice presso l’Università degli Studi di Firenze
Giulia Deiana, dottoranda UNINT
Ornella Giardini, dottoranda UNINT
Con l’occasione si discuterà della seconda edizione di Diritto pubblico dell’Islam mediterraneo, Wolters Kluver – Cedam, di Ciro Sbailò, professore ordinario di Diritto pubblico comparato UNINT
14:00 - 16:30
"Gli equilibri euro-mediterranei alla prova delle nuove minacce alla stabilità globale"
Saluti istituzionali
Francisco Matte Bon, rettore UNINT
Modera
Pino Pisicchio, professore ordinario di Diritto pubblico UNINT
Introduce
Ciro Sbailò, preside della Facoltà di Scienze della Politica e delle Dinamiche Psico-Sociali UNINT
Intervengono
Alfredo Mantici, professore straordinario di Scienza politica UNINT
Paolo Passaglia, professore ordinario di Diritto comparato Università di Pisa
Annita Sciacovelli, professoressa aggregata di Diritto internazionale UNIBARI
Roberto Tottoli, rettore Università degli Studi di Napoli l’Orientale
Conclude
Marco Minniti, presidente della fondazione Med-Or
Gli studenti UNINT possono prenotare il proprio posto in aula alla lezione di "ANALISI COMPARATA DELLE POLITICHE DI CONTRASTO ALLA CRIMINALITÀ E AL TERRORISMO" tramite UNINTouch.