UNINT

Studiare
è un viaggio

a doppio senso
rivolti verso l'altro

Cerca un evento

Secondo Congresso Internazionale LARIM "Potere e ideologia in contesti mediati da interprete"

23
Nov
2017

09:00 - 19:30

UNINT - Roma

Secondo Congresso Internazionale LARIM, Potere e ideologia in contesti mediati da interprete
UNINT, 23-24 novembre 2017

LARIM (Laboratorio di ricerca sulle interazioni mediate da interprete), gruppo di ricerca fondato nell’ottobre 2012 presso la Facoltà di Interpretariato e Traduzione (FIT) dell’Università degli Studi Internazionali di Roma (UNINT), organizza il suo secondo Convegno Internazionale il 23-24 novembre 2017 sul tema “Potere e ideologia in contesti mediati da interprete”.

Il concetto di potere è uno dei più complessi nelle scienze sociali e politiche, sia perché ne esistono molte definizioni in concorrenza l’una con l’altra, sia perché molte decisioni di grande rilevanza vengono prese a porte chiuse, in contesti caratterizzati da grande riservatezza. Allo stesso tempo, però, l’analisi del potere è fondamentale per la comprensione dei contesti nei quali operiamo. L’ideologia si lega strettamente al potere nella comprensione dei significati condivisi in un dato contesto. A oggi, sono relativamente pochi i contributi dedicati a potere e ideologia negli studi sull’interpretazione. Il Convegno intende approfondire i concetti di potere e ideologia attraverso contributi che si basino su tendenze riscontrabili in dati reali, sia a livello di microanalisi che di macroanalisi, raccolti in contesti vari (conferenze, contesti giudiziari, sanitari, pedagogici, e così via) e condotti con una varietà di strumenti e approcci, tra cui l’analisi della conversazione, l’analisi critica del discorso, gli studi di corpora, approcci sociologici, approcci pragmatici.

 

Keynote Speaker

Professor EmeritaChristina Schäffner, Università di Aston, Birmingham

Prof. Dr.Morven Beaton Thome, Università di Scienze Applicate di Colonia, Istituto di Traduzione e Comunicazione Multilingue (ITMK )

Lingue del convegno

Le lingue ufficiali del convegno sono l’inglese e l’italiano. Sarà disponibile un servizio di interpretazione simultanea (inglese > italiano e italiano > inglese) offerto da studenti volontari FIT.

Comitato Scientifico

Claudio Bendazzoli, Università di Torino

Marta Biagini, UNINT

Michael S. Boyd, UNINT e Università Roma Tre

Elena Davitti, Università del Surrey

Giuliana Garzone, IULM

Gabriele Mack, Università di Bologna (Forlì)

Raffaela Merlini, Università di Macerata

Claudia Monacelli, UNINT

Annalisa Sandrelli, UNINT

Maurizio Viezzi, Università di Trieste

 

Il convegno si rivolge a studiosi, docenti, dottorandi e laureandi in interpretazione. È previsto il pagamento di una quota di iscrizione, le cui modalità sono disponibili al seguente link:

 

http://larim.unint.eu/research/larim2/ (in italiano)

http://larim.unint.eu/en/research/larim2/ (in English)

 

Programma (versione italiana)

Programme (English version)