UNINT

Studiare
è un viaggio

a doppio senso
rivolti verso l'altro

Cerca un evento

Le nuove sfide nell’assicurazione della responsabilità professionale: il modello claims made

13
Set
2022

15:00 - 18:00

UNINT - Roma

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT organizza l'evento dal titolo "Le nuove sfide nell'assicurazione della responsabilità professionale: il modello claims made" che si terrà il giorno 13 settembre 2022 dalle ore 15:00 alle ore 18:00 in aula magna.


L'evento, in collaborazione con Cesia e Università degli Studi di Firenze e con il patrocinio di DIMAF, AIDA, SISDiC, Ordine degli Avvocati di Roma e Diritto e Salute, si inserisce all'interno del ciclo E-conopolis.

Programma

Saluti

Francisco Matte Bon, rettore UNINT

Alessandro De Nisco, preside della Facoltà di Economia, UNINT

Andrea Simoncini, direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università degli Studi di Firenze

Massimo Michaud, coordinatore CESIA

Giovanni Perlingieri, ordinario di Diritto privato, Università La Sapienza, S.I.S.Di.C. Lazio

Responsabile A.I.D.A. Sezione Lazio 

Mauro Mazzoni, vicepresidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma

Relazioni introduttive

Anna Carla Nazzaro, oridnaria di Diritto privato, UNINT
“Sostenibilità delle coperture in caso di danni lungolatenti”

Sara Landini, ordinaria di Diritto dell'economia, Università degli Studi di Firenze
“Mind the Gap! Possibili soluzioni alle successioni di polizze e concorrenzialità del mercato”

Lorenzo Sapigni, rappresentante generale per l’Italia, CGPA Europe
“Un modello di gestione delle polizze in claims made (e dei relativi sinistri) per il mercato italiano”

Tavola Rotonda
coordinata da Massimo Michaud, coordinatore CESIA

Stefania Di Girolamo, Direzione Servizi Finanziari e Postali, AGCM

Antonella Altomonte, Ufficio legale, IVASS

Marco Rossetti, consigliere della Corte di Cassazione

Gabriele Positano, consigliere della Corte di Cassazione

Fabio Cintioli, ordinario di Diritto amministrativo - UNINT

Dibattito (Q&A)
gestito da Massimo Michaud, coordinatore CESIA

Conclusioni

Sandro Amorosino, già ordinario di Diritto dell’economia e presidente Comitato Scientifico CESIA 

 

Scarica la locandina