Studiare
è un viaggio
a doppio senso
rivolti verso l'altro
Un viaggio alle “alle porte del Sahara, sotto i raggi al sole meridiano o al tramonto", quando "all’orizzonte si stagliano maestose, simili a ciclopi addormentati, le mura ocra di Sigilmassa, che racchiudono, sotto un coltre di sabbia e di sterpaglie, ciò che resta della leggendaria «città dell’oro», snodo cruciale tra il Maghreb e l’Africa nera.” Martedì 19 aprile alle ore 15.30, in biblioteca, si terrà la presentazione del volume del nostro docente di Lingua e letteratura araba Angelo Iacovella dal titolo “SIGILMASSA. Fonti per servire alla storia (materiale e immateriale) di un’antica città carovaniera”. L'evento è promosso da UNINT in collaborazione con AGI - Agenzia Giornalistica Italia.
Il volume si inserisce nel quadro di un progetto di ricerca individuale co-finanziato dalla UNINT e dalla Wildmedia srl e si incentra sulle fonti storiche, geografiche e letterarie relative all'antica città carovaniera di Sigilmassa, sita nel sud del Marocco. Di questo importante ma relativamente negletto sito archeologico l'opera ricostruisce - con dovizia di riferimenti alle complesse vicende dinastiche, ai commerci trans-sahariani e alla elaborazione folkloristica e mitopoetica che lo hanno interessato - l'essenziale contributo alla diffusione della civiltà islamica in ambito nord-africano.
Il testo è stato pubblicato per i tipi di Bibliotheca Aretina nella collana "Saggi" con la prefazione dello scrittore e africanista Vanni Beltrami e vanta il patrocinio dell'Istituto Italiano di Studi Filosofici di Napoli.
PROGRAMMA:
Indirizzi di saluto
Francisco Matte Bon, Magnifico Rettore della UNINT
Pasquale de Santis, Delegato alla Ricerca della UNINT
Interventi
Roberta Ascarelli, Presidente IISG e Direttrice della Collana “Saggi di Bibliotheca Aretina”
Vanni Beltrami, Scrittore e africanista
Sveva Filippani-Ronconi, Wildmedia srl
Alberto Ventura, Docente Ordinario di Islamistica presso l’Università degli Studi della Calabria
Angelo Iacovella, Docente di Lingua e Letteratura Araba presso la UNINT e autore del volume
Modera
Titti Giammetta, Capo-redattore Dipartimento Internazionale dell’Agenzia Giornalistica Italia
Durante l’evento saranno proiettati brani del documentario “Sigilmassa: la città dell’oro” (Svizzera, 1972, regia di Gian Carlo Cappelli).