Studiare
è un viaggio
a doppio senso
rivolti verso l'altro
Il corso di Luxury Goods Management della Facoltà di Economia organizza, mercoledì 16 dicembre alle ore 15 in biblioteca, il seminario dal titolo "L'Italian lifestyle in Cina. L'esperienza Italycity di Xi'an".
Nel 2015 l’economia globale sta crescendo in misura minore rispetto alle previsioni. Gli elementi determinanti sono molteplici: difficoltà economiche relative a fattori geopolitici, condizioni finanziarie esterne più rigide, rallentamento dello sviluppo dei Paesi emergenti, cambiamenti significativi dei modelli di consumo.
Per le imprese del made in Italy diventa sempre più determinante, per la tenuta della competitività internazionale del sistema produttivo, saper presidiare i mercati internazionali, ed in particolare quelli emergenti, facendo leva sulla creatività, sulla tradizione e sul design delle produzioni nazionali.
Intervengono:
Giada MAINOLFI - Docente di Luxury Goods Management della UNINT
La reputazione del Bel Paese in Cina: opportunità e nuove sfide
Gaetano DI GESU – General Manager Italycity
Un modello innovativo per la distribuzione delle produzioni italiane in Cina. Il caso Italycity
Hongmei Niè – Managing Director Milan Park
Il ruolo della componente culturale nelle partnership sino-italiane