UNINT

Studiare
è un viaggio

a doppio senso
rivolti verso l'altro

Cerca un evento

L'Italia degli anni Ottanta. Incontro con Fabrizio Cicchitto

28
Feb
2015

09:00 - 11:00

UNINT Scuola Scienze della Politica

"L'Italia degli anni Ottanta". Questo il tema dell'incontro con Fabrizio Cicchitto, Presidente della Commissione Affari Esteri e Comunitari, che sabato 28 febbraio dibatterà con gli studenti della Scuola di Scienze della Politica e delle relazioni sindacali del ruolo della politica in un decennio segnato dalla modernizzazione economica e sociale del paese.

Il dibattito sarà moderato dal prof. Ciro Sbailò, docente di Diritto islamico presso UNINT Università e di Diritto pubblico comparato presso l'Università Kore di Enna.

L'evento, ad ingresso libero, si terrà alle ore 9 in aula 8. 


FABRIZIO CICCHITTO. Capogruppo del Pdl alla Camera dal maggio 2008 al marzo 2013, dal 7 maggio 2013 presidente della III commissione Affari esteri e comunitari della Camera. Eletto deputato nel 2001, 2006, 2008 e 2013 con Forza Italia (di cui è stato vicecoordinatore) e Pdl, nel novembre 2013 aderì al Nuovo Centrodestra di Angelino Alfano. Nel 1976 e 1979 deputato per il Psi, senatore nel 1992.
• Laurea in Giurisprudenza, specializzazione in Economia, «durante la Prima Repubblica è uomo di punta della sinistra lombardiana, la corrente “pura e dura” del Psi che per molti anni non entrò al governo per distinguersi dal resto del partito. Nel Psi l’ascesa si interrompe appena il suo nome viene scoperto nelle liste della P2 di Licio Gelli: Cicchitto è peraltro uno dei pochissimi ad ammettere francamente di aver aderito e di aver fatto una sciocchezza. Ritorno sulla scena soltanto alla fine degli anni Novanta, quando approda in Forza Italia, dove inizia una graduale scalata, fino a diventare vicecoordinatore del partito, una sorta di “numero cinque” nella gerarchia interna, dietro il presidente Silvio Berlusconi, il vicepresidente Giulio Tremonti, il portavoce Paolo Bonaiuti e il coordinatore Sandro Bondi» (Fabio Martini).
• Tra le pubblicazioni: Il G8 di Genova (Bietti 2002, è stato anche componente della Commissione d’inchiesta), Il paradosso socialista. Da Turati a Craxi a Berlusconi (Liberal 2003), L’uso politico della giustizia (Mondadori 2006). Direttore dell’Ircocervo, rivista trimestrale dei riformisti, liberalsocialisti e cattolici liberali.