UNINT

Studiare
è un viaggio

a doppio senso
rivolti verso l'altro

Cerca un evento

Le principali novità del Nuovo Codice dei contratti pubblici- Spunti di riflessione

16
Mag
2023

14:00 - 16:00

UNINT - Roma

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT organizza l'evento dal titolo "Le principali novità del Nuovo Codice dei contratti pubblici- Spunti di riflessione" che si terrà il 16 maggio a partire dalle ore 14:00 in aula magna e in diretta streaming.


L'incontro è organizzato dal corso di Diritto dell'ambiente e dell'energia in collaborazione con la Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti. L'evento si inserisce all'interno del ciclo E-conopolis.

Nel corso del Convegno Claudio Galtieri (già Procuratore Generale della Corte dei Conti)  presenterà i volumi che compongono il “Commentario al nuovo Codice dei contratti pubblici: Tomo I, I principi e le procedure di affidamento, e Tomo II, L'esecuzione ed i contratti speciali” a cura di Umberto Realfonzo e Rosamaria Berloco. Interverranno gli Autori.

Programma

Presiede

Prof. avv. Filippo Lubrano, presidente della Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti

 

Coordina

Prof. avv. Benedetta Lubrano, UNINT
 

 

Interviene 
 

I profili economici correlati ai principi generali,
Claudio Galtieri, già Corte dei Conti
 

I principi del risultato e della fiducia; la digitalizzazione,
Elena Quadri, Consiglio di Stato

Le disposizioni a favore delle piccole stazioni appaltanti,
Emiliano Raganella, TAR del Lazio
 

L'esecuzione del contratto: i profili di novità del nuovo codice dei contratti pubblici,
Giuseppe Zuccaro, Avvocatura dello Stato
 

Conclude

Fabio Cintioli, UNINT

 

È stata avviata la procedura per il riconoscimento dei crediti formativi professionali innanzi al Consiglio Nazionale Forense. Il Convegno sarà in modalità mista: in presenza, presso la Sede dell’Università degli Studi internazionali di Roma, e verrà videotrasmesso per coloro che non potranno partecipare fisicamente (modalità FAD). Saranno registrate le presenze. La partecipazione è libera e gratuita (la prenotazione è obbligatoria e va effettuata on line sul sito www.siaaitalia.it, sezione Convegni).

 

Il pubblico può partecipare in presenza e in diretta streaming registrandosi sul sito www.siaaitalia.it, sezione Convegni.

Partecipa alla diretta streaming

 

Scarica la locandina