UNINT

Studiare
è un viaggio

a doppio senso
rivolti verso l'altro

Cerca un evento

La lingua portoghese. Un passaporto per il presente e per il futuro

21
Mag
2019

10:00 - 17:00

UNINT - Roma

In occasione della Giornata Internazionale della Lingua Portoghese e della Giornata Mondiale del Portoghese come Heritage Language, l’Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT organizza un evento che vedrà la partecipazione dei maggiori rappresentanti diplomatici dei Paesi lusofoni in Italia. L'evento si terrà il giorno 21 maggio 2019 a partire dalle ore 10:00 presso l'Aula Magna del nostro Ateneo.


Considerata l’importanza della lingua portoghese sugli scenari economico e culturale mondiali, l’obiettivo dell’evento è quello di fornire al pubblico, formato da studenti universitari e presidi delle scuole italiane, elementi per comprendere quali sono le opportunità che lo studio del portoghese offre in termini professionali e culturali.

Programma della giornata

Ore 10.00 Saluti istituzionali

Ore 10:15 Tavola rotonda degli Ambasciatori dei Paesi di lingua portoghese presso lo Stato Italiano
Introduce e modera Mariagrazia Russo, UNINT

Ore 10:40 Luís Faro Ramos, Presidente dell’Instituto Camões

Ore 11:00 Sonia Netto Salomão, Sapienza Università di Roma “La lingua portoghese nei suoi aspetti multiculturali”

Ore 11:20 Giorgio de Marchis, Università degli Studi Roma Tre “A minha pátria são muitas línguas portuguesas. L'insegnamento della lingua portoghese attraverso le letterature lusofone”

Ore 11:40 José Graziano da Silva, Direttore Generale della F.A.O. “Educação, segurança alimentar e desenvolvimento”

Ore 12:00 Tavola rotonda degli Ambasciatori dei Paesi di lingua portoghese presso la Santa Sede
Introduce e modera Gian Luigi De Rosa, Università del Salento

Ore 12:40 Light lunch

Ore 14:00 Tavola rotonda "Lingua e didattica del portoghese"
Introduce e modera Maria Serena Felici, UNINT
Intervengono
Simone Celani, Sapienza Università di Roma
Filipa Matos, UNINT
Gislaine Simone Silva Marins, UNINT
Maria Antonietta Rossi, Università per Stranieri di Siena
Valentina Vettorazzo, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"

Ore 15:00 Tavola rotonda "La professione dell’interprete e del traduttore in ambito lusofono"
Introduce e modera Cecília Santanchè, Università degli Studi "G. d'Annunzio" Chieti - Pescara
Intervengono
Kátia de Abreu Chulata, Università degli Studi "G. d'Annunzio" Chieti - Pescara
Maria Caterina Pincherle, Sapienza Università di Roma
Federico Giannattasio, UNINT
Daniele Petruccioli, UNINT
Lucia Melotti, UNINT

Scarica il programma