UNINT

Studiare
è un viaggio

a doppio senso
rivolti verso l'altro

Cerca un evento

La giustizia penale internazionale a vent’anni dallo Statuto di Roma

16
Dic
2022

14:00 - 19:30

UNINT - Roma

La Facoltà di Scienze della Politica e delle Dinamiche Psico-Sociali dell'Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT organizza l'evento dal titolo "La giustizia penale internazionale a vent’anni dallo Statuto di Roma" che si terrà il 16 dicembre a partire dalle ore 14:00 in aula magna e in diretta streaming.


L'evento, a cura di Vincenzo Carbone con la preziosa collaborazione di Dragos Chilea, Simone Faiella, Alberto Aschelter, Marco Gabriele, Vincenzo Comie, si inserisce all'interno del ciclo Univer-Security.

Programma

ore 14:00 | Apertura lavori - Saluti istituzionali

MAURIZIO FINICELLI, presidente CdA UNINT

VINCENZO CARBONE, direttore del Centro Studi di Fiscalità e Finanza Internazionale CeSFFI

DRAGOS CHILEA, presidente dell’International Criminal Bar ICB

PAOLO NESTA, presidente dell’Ordine degli Avvocati di Roma COA

IRMA CONTI, presidente nazionale Associazione Donne Giuriste Italia - ADGI e consigliera COA

GAETANO SCALISE, presidente delle Camera Penale - Roma

MARCO GABRIELE, presidente dell’Associazione Italiana Giovani Avvocati AIGA - Rome

MARCO LEPRI, presidente Associazione Nazionale Forense ANF – Roma

 

Le nuove sfide del diritto penale internazionale 

DRAGOS CHILEA, presidente dell’International Criminal Bar ICB e docente l’Università UMFST di Tg. Mures 
L’International Criminal Bar dopo 20 anni

LAURA GUERCIO, membro ICB e docente Università di Perugia
Sfide e prospettive difronte ai crimini dello statuto di Roma nelle nuove guerre e nelle guerre dimenticate

CLAUDIO LAMELA, membro ICB, Professore presso El Salvador University BuenosAires
Critical reflections on human rights and sovereignty

MARCO GABRIELE, presidente Associazione Italiana Giovani Avvocati AIGA- Roma ed esperto in diritto penale
Evoluzione del sistema penale con l’entrata in vigore della riforma Cartabia anche alla luce dei parametri europei ed internazionali  

DAVID QUEROLL , membro ICB, docente presso l’Università di Barcelona
Imigrations and victims of transnational crimes

NICOLA MADÌA, ricercatore presso l’Università Tor Vergata
Ne bis in idem europeo e giustizia penale  

RAMONA COMAN, membro ICB e docente presso l’Università UMFST di Tg. Mures 
Gli effetti delle norme internazionali sul processo penale romeno  

FRANCESCO COMPAGNA, docente UNINT
Responsabilità penali individuali e responsabilità da reato delle società nell’ordinamento italiano  

SIMONE FAIELLA, docente UNINT
Le fattispecie di criminalità organizzata verso un modello internazionalmente condiviso  

JAUME ANTICH SOLER, segretario Generale ICB e docente Universitat Autonoma de Barcelona
The extradition procedure in Spain

17:00 - 17:15 | Coffee Break

I reati tributari tra norme domestiche e profili internazionali

VINCENZO CARBONE, docente UNINT e direttore del Centro Studi di Fiscalità e Finanza Internazionale CeSFFI
I poteri della Procura Europea nel perseguire i reati tributari  

GIUSEPPE BELCASTRO,vice presidente della camera penale 
Sequestro e Prevenzione  

EMANUELA SPINELLI, senior counsel Studio Legale Bonelli Erede
D.lgs 231/01: attuazione degli obblighi europei dall’introduzione dei reati tributari alle frodi in materia di mezzi di pagamento diversi dai contanti.  

GIOVANNI GIRELLI, docente RomaTre
La confisca “tributaria”   

STEFANO BALESTIERI - LL.M – PhD Researcher Maastricht University
Il reato tributario nella dimensione dell’Unione Europea – La direttiva PIF e nuove prospettive  

ANTONIA ROCHA GONZALES, tesoriera ICB   
Tax crimes. A cryptocurrency approach

Giustizia penale e deontologia 

ALBERTO ASCHELTER, Commissione deontologia Ordine Avvocati di Roma
Nuove incompatibilità professionali alla luce del PNRR  

IRMA CONTI, consigliera Ordine Avvocati Roma e presidente nazionale Associazione Donne Giuriste Italia - ADGI
Deontologia e Reati Codice Rosso

MARCO LEPRI, presidente Associazione Nazionale Forense ANF - Roma
Deontologia penalista  

MADALINA BOTINA, membro ICB, docente Universtià Ovidio, Constanta
The future of the legal profession and ethical obligations

ABOUBA ALI MAIGA, vice presidente ICB in Africa
L’Impunite en Afrique 

KEN GALLANT, Comitato Esecutivo ICB, docente presso l’Università Arkansas, Little Rock.
International Criminal Justice in the USA. Twenty years after the Rome Statute

LILLA NORA KISS, membro ICB, ricercatrice presso la George Mason University, Antonin Scalia Law School
Institutional challenges of International Criminal Justice in the light of the new wars

GABRIEL MANU, membro del ICB, docente presso Ecological University Bucarest
La protection de l'environnement par le droit pénal international

ELENA ALINA LUNGU, membro del ICB
La poursuite penale des delits de pollution des eaux douces

 

ore 19:30 | Chiusura lavori

 

L'evento è accreditato presso l’Ordine degli Avvocati di Roma e prevede il riconoscimento di 3 crediti ordinari ed 1 deontologico. L’evento è, altresì, presso l'Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti contabili di Roma e prevede il riconoscimento di 5 crediti. I professionisti che intendono ricevere i crediti formativi, dovranno seguire l’evento in presenza.  Per info e registrazioni contattare vincenzo.carbone@unint.eu

 

Tutti gli studenti UNINT e il pubblico esterno possono partecipare in presenza registrandosi al seguente link:

Registrati all'evento in presenza

 

Per partecipare da remoto è necessario registrarsi al seguente link:

Registrati all'evento in diretta streaming

Partecipa alla diretta streaming

 

 

Scarica la locandina