Studiare
è un viaggio
a doppio senso
rivolti verso l'altro
In occasione della presentazione del volume "La figura e l’opera di Guido Carli – Testimonianze" (Bollati Boringhieri editore), curato da Federico Carli, mercoledì 25 giugno alle ore 17, presso l'Istituto Luigi Sturzo, si discuterà sul tema "Da Bretton Woods a Maastricht. Guido Carli, un protagonista dell’Europa contemporanea".
Introduce: Giuseppe Sangiorgi
Intervengono: Giuseppe Guarino, Antonio Magliulo, Gustavo Piga
Modera: Stefano Lepri
Saranno presenti il curatore del volume e l’ideatore della collana storica Federico Carli e Paolo Savona.
Il libro contiene le testimonianze su Guido Carli di importanti personalità dell’economia e della politica italiane dell’ultimo mezzo secolo, tra cui Amato, Ciampi, Cossiga, Draghi, Fazio, Geronzi, Padoa Schioppa, Scalfaro, Vassalli. Leggere queste interviste, condotte da Federico Carli, è un viaggio nella nostra storia: gli anni del miracolo, la lotta all’inflazione dei primi anni ‘60, i tentativi di programmazione, l’autunno caldo, la crisi petrolifera degli anni ‘70, il governo di solidarietà nazionale, l’entrata nel Sistema monetario europeo, la firma del trattato di Maastricht, la crisi dei partiti e il crollo della «prima Repubblica». Gli eventi storici si intrecciano inevitabilmente con alcuni snodi della vita di Guido Carli: la nomina a governatore della Banca d’Italia nel 1960, l’incarico alla presidenza di Confindustria, l’elezione a senatore nella DC e la nomina a ministro del Tesoro.
Informazioni: Ufficio stampa Bollati Boringhieri
Tel. 011 5591723 - 349 2352024 ilaria.marino@bollatiboringhieri.it www.bollatiboringhieri.it
Istituto Luigi Sturzo Tel. 06.68.40.42.1 infopoint@sturzo.it