Studiare
è un viaggio
a doppio senso
rivolti verso l'altro
Realizzato da: | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Sponsors: | ![]() | ![]() |
Stiamo vivendo un’era in cui la tecnologia pervade in maniera crescente la nostra vita fino al punto di stravolgerla. È per questo che sempre di più aumentano le persone (makers) che mettono insieme le loro creatività per creare nuovi prodotti e quindi scambiare conoscenza e avere anche possibilità di creare un nuovo business.
Neil Gershenfeld, Director Center for Bits and Atoms MIT ha creato nel 2004 il primo Fab Lab, luogo naturale dei makers, il cui successo ha portato all'esplosione dei Fab Lab nel mondo e convinto Obama a proporre un investimento di 1 miliardo di dollari per innovare il sistema nazionale manifatturiero. Neil ha paragonato l’espansione dei Fab Lab all'evoluzione dei computer quando passando da un periodo all'altro (da analogico a digitale, dai grandi elaboratori ai pc, ecc...) le aziende e le organizzazioni più conservative non credendo alla nuova opportunità hanno finito per perdere il treno dell'evoluzione e a fallire.
Anche In Italia, parallelamente all’evento Maker Faire che ha riscosso nel 2013 un inaspettato successo tra persone di ogni età, ceto e cultura, stanno nascendo sempre più Fab Lab, ed è perfino nata la fondazione Make in Italy Cdb onlus a favore dei makers italiani, fondata da Carlo De Benedetti.
Da qui a quello che stanno facendo i makers nel campo di Internet delle Cose (IoT) il passo è breve: realtà come Arduino e altri microcontrollori e microcomputer per il controllo della domotica e altre applicazioni in rete, o stampanti 3D in grado di stampare a distanze remote oggetti tridimensionali in vari materiali, non sono altro che alcuni degli innumerevoli esempi che rivoluzioneranno la nostra vita, in un futuro che è oramai già qui.
È questa un’opportunità di crescita per l’economia globale che definisce IoT come la rete fissa o mobile che collega dispositivi di ogni tipo e si caratterizza come un sistema di provisioning, monitoraggio e gestione.
In questo evento si vuole parlare di IoT con il moderno linguaggio dei makers in un modo che sia fruibile a tutte le tipologie di persone, siano queste manager in cerca di nuove idee di business, siano studenti alla ricerca di nuovi sbocchi di lavoro, siano istituzioni in cerca di idee della ricrescita economica del Paese.
Intervengono:
Per seguire l'evento in diretta streaming CLICCA QUI e inserisci il codice di accesso 333333. Per visualizzare i requisiti necessari a fruire l'evento in diretta clicca qui