Studiare
è un viaggio
a doppio senso
rivolti verso l'altro
Prosegue il ciclo di incontri della Scuola di Scienze della Politica e delle Relazioni Sindacali con i grandi esponenti della scena politica e culturale. Martedì 9 febbraio, il programma del corso si arricchisce dell'appuntamento con la grande scrittrice italiana Dacia Maraini, autrice di numerosi romanzi come "La lunga vita di Marianna Ucrìa" e "La bambina e il sognatore".
L'accesso all'incontro è libero ma, vista l'importanza del personaggio, chiediamo la prenotazione a questo link.
Per informazioni: scuolapolitica@unint.eu.
Dacia Maraini nasce a Fiesole (Firenze). La madre Topazia appartiene ad un’antica famiglia siciliana, gli Alliata di Salaparuta. Il padre, Fosco Maraini, per metà inglese e per metà fiorentino, è un grande etnologo ed è autore di numerosi libri sul Tibet e sull’Estremo Oriente. La famiglia Maraini si trasferisce in Giappone nel ‘38 poichè il padre porta avanti uno studio sugli Hainu, una popolazione in via di estinzione stanziata nell’Hokkaido ... Leggi la biografia su www.daciamaraini.com