Studiare
è un viaggio
a doppio senso
rivolti verso l'altro
Un itinerario teologico per il Giubileo straordinario della Misericordia: è questo il libro “Il Vangelo della Misericordia. Per un nuovo sviluppo globale. Itinerario teologico” scritto da mons. Lorenzo Leuzzi, Vescovo titolare di Cittanova-Aemona e ausiliare della diocesi di Roma, delegato per la Pastorale Sanitaria Universitaria.
“Il Vangelo della misericordia è l’annuncio che Dio ha deciso di impegnarsi ad aiutare l’uomo a ricrearlo, - ha spiegato mons. Leuzzi in un'intervista a Radio Vaticana - cioè a creare le condizioni perché l’uomo possa diventare sempre più suo collaboratore in un progetto di costruzione della storia, dove Dio e uomo collaborano insieme, ma nello stesso tempo l’uomo può fare esperienza della sua presenza. Questa proposta non coincide con il Dio misericordioso, è qualcosa di più: il Vangelo della misericordia è la discesa in campo di Dio, che ha voluto ricreare l’uomo mediante il dono del Battesimo, perché l’uomo possa sfruttare la sua Parola e con Lui camminare nelle diverse situazioni e possa davvero sentire la presenza di Dio e soprattutto non sentirsi solo. L’uomo, dunque, credente è chiamato a vivere la misericordia, perché non c’è esperienza più grande di quella di essere collaboratori di Dio”.
Il testo, pubblicato dalla Libreria Editrice Vaticana, sarà presentato all'Università UNINT in presenza dell'autore martedì 8 marzo alle ore 11, presso la sala della biblioteca. L'incontro, aperto a tutti gli interessati, sarà introdotto dal Presidente del CdA, Giovanni Bisogni, e dal Magnifico Rettore, Francisco Matte Bon, e sarà moderato da Stefano Maria Paci, vaticanista di SKY. Interverranno Antonio Magliulo, Preside della Facoltà di Economia, e Michele Vietti, Docente di Diritto commerciale della UNINT.