UNINT

Studiare
è un viaggio

a doppio senso
rivolti verso l'altro

Cerca un evento

Il 1920 e la fine dell’illusione europea

20
Gen
2021

09:00 - 19:00

UNINT - Roma

L'Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT è lieta di ospitare il convegno dal titolo "Il 1920 e la fine dell'illusione europea" che si terrà in diretta streaming il 20 gennaio a partire dalle ore 9:00.


Programma

Ore 9:00 - Saluti istituzionali 

Francisco Matte Bon (Rettore UNINT)

Ciro Sbailò (Preside della Facoltà di Scienze della Politica e delle Dinamiche Psico-Sociali UNINT)

Presiede Ciro Sbailò (UNINT)

Ore 9:30 - Da una visione eurocentrica a una visione globale dell’ordine internazionale postbellico: alcune nuove interpretazioni storiografiche, Antonio Varsori (Università di Padova)

Ore 10:00 - Le lezioni della guerra nella Russia sovietica: dall’esportazione della rivoluzione all’isolazionismo rivoluzionario , Fabio Bettanin (Università di Napoli - L'Orientale)

Ore 10:30 - La “ Costituzione” della Cecoslovacchia, Pino Pisicchio (UNINT)

Ore 11:00 - Interruzione lavori

Ore 11:30 - L'effettiva indipendenza dell'Albania: l'ingresso nella SdN, Antonio D’Alessandri (Università Roma 3)

Ore 12:00 - Fiume: La Reggenza del Carnaro, Giuseppe Parlato (UNINT)

Ore 12:30 - Il Trattato di Rapallo, Antonella Ercolani (UNINT)             

Ore 13:00 - Ankara: verso una Turchia musulmana, Fabio L. Grassi (Sapienza Università di Roma)

Ore 13:30 - Interruzione lavori

Presiede Giuseppe Parlato (UNINT)

Ore 15:00 - La Grande Romania tra riforme e populismo: il secondo governo Averescu, Francesco Guida (Università Roma 3)

Ore 15:30 - Il confine rifiutato: la Polonia e la linea Curzon, Antonio Macchia (Università di Teramo)

Ore 16:00 - Il plebiscitarismo polacco come punto di svolta nelle relazioni polacco-tedesche, Mirela Marta Banach (Sapienza Università di Roma)

Ore 16:30  - Disincanto magiaro. L’avvento al potere dell’ammiraglio Horthy, Adriano Papo (Associazione culturale italo-ungherese "Pier Paolo Vergerio") e Gizella Papo (Centro studi Adria-Danubia)

Ore 17:00 - Weimar sotto assedio: Il tentativo di putsch di Kapp, David Bernardini (Università Milano Statale)

Ore 17:30 - Interruzione lavori

Presiede Antonella Ercolani (UNINT)

Ore 18:00 - Il Trattato di pace del Trianon e il revisionismo ungherese nell’Europa di Versailles, Alfredo Breccia (UNINT)

Ore 18.30 - Il Trattato di Sèvres: costruzione e distruzione del Medio Oriente, Giorgio Del Zanna (Università Cattolica Milano)

Ore 19:00 - Chiusura lavori 

Scarica la locandina 

                              

 



Categoria: Ateneo UNINT - Roma