Studiare
è un viaggio
a doppio senso
rivolti verso l'altro
Rita Bernardini, Flavio Felice, Massimiliano Smeriglio e Marco Taradash saranno ospiti, sabato 14 febbraio, della Scuola di Scienze della politica e delle relazioni sindacali per una lezione speciale sul tema "I valori della politica". Modera il dibattito Giuseppe Moles.
L'ingresso è libero.
MASSIMILIANO SMERIGLIO - Dal 2013 è Vicepresidente della Giunta della Regione Lazio e assessore alla Formazione, università, scuola e ricerca della Regione Lazio. Attualmente è membro del coordinamento nazionale di Sinistra Ecologia e Libertà e responsabile dell’organizzazione. Scrive e collabora con diverse testate giornalistiche; ha scritto saggi economici, sociali e politici. E' laureato in Storia Moderna alla Sapienza di Roma.
RITA BERNARDINI - è una politica italiana, già deputata della delegazione Radicale nel Partito Democratico durante la XVI legislatura. Come deputata dedica la sua attività principalmente al tema della giustizia, su temi come l'abolizione dell'obbligarietà dell'azione penale, sulla responsabilità civile dei magistrati, sulla riforma in senso uninominale del sistema elettorale del Consiglio Superiore della Magistratura. Il XII Congresso di Radicali italiani l'ha eletta segretaria del movimento.
FLAVIO FELICE - Presidente del Centro Studi Tocqueville - Acton, è Presidente del Centro Studi Tocqueville-Acton e professore ordinario di “Dottrine Economiche e Politiche” alla Pontificia Università Lateranense, dove è anche Direttore dell’Area Internazionale di Ricerca “Caritas in Veritate”, per lo studio della Dottrina sociale della Chiesa. È direttore della Fondazione “Novae Terrae”, coordinatore di redazione della rivista online “Libertas. Cattolici per la libertà” e membro della Commissione per lo STOXX CHRISTIAN INDEX – EUROPE. È No-Resident Research Fellow del Faith & Reason Institute e Adjunct Scholar all’American Enterprise Institute, entrambi in Washington D.C.
MARCO TARADASH - Giornalista e politico, ha lavorato per Radio Radicale, L'Espresso, Prima Comunicazione e Il Foglio e in televisione ha condotto talk-show e trasmissioni di approfondimento in veste di politologo e opinionista. Collabora col quotidiano telematico L'Occidentale, organo della Fondazione Magna Carta. E' stato europarlamentare con i Radicali e deputato nel Parlamento italiano prima con i radicali e poi con Forza Italia e nel 2005 ha fondato un nuovo movimento politico, chiamato Riformatori Liberali. Da novembre 2013 aderisce al Nuovo Centrodestra, il partito fondato da Angelino Alfano.
GIUSEPPE MOLES - E' docente di Scienza della Politica e delle Relazioni Internazionali presso UNINT. Per tre volte Segretario della IV Commissione permanente "Difesa", è stato anche Componente della III Commissione "Affari Esteri e Comunitari", Componente del "Comitato permanente sugli italiani all'estero", Presidente della Sezione Bilaterale di Amicizia Italia – Repubblica Ceca e della Sezione Bilaterale di Amicizia Italia – Repubblica di Ungheria dell’Unione Interparlamentare – Gruppo Italiano, Componente della parte italiana della "Commissione di collaborazione fra il Comitato Permanente dell’Assemblea Nazionale del Popolo della Repubblica Popolare di Cina e la Camera dei Deputati della Repubblica Italiana". Dal 2014 partecipa al Comitato di Presidenza di Forza Italia.