UNINT

Studiare
è un viaggio

a doppio senso
rivolti verso l'altro

Cerca un evento

Giornata della lingua portoghese: Scrivere l’identità. La lingua letteraria portoghese in epoca moderna e contemporanea

09
Mag
2023

10:00 - 17:30

UNINT - Roma

In occasione della Giornata della lingua portoghese, la Facoltà di Interpretariato e Traduzione dell’Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT organizza l'evento "Scrivere l’identità. La lingua letteraria portoghese in epoca moderna e contemporanea. Presentazione del progetto di ricerca UNINT", che si terrà il 9 maggio a partire dalle ore 10:00 in aula 16 e in diretta streaming.


L'evento, organizzato nell'ambito delle attività di Terza Missione della facoltà di Interpretariato e Traduzione, si inserisce all'interno della Cattedra Vasco da Gama.

Programma 

Sessione mattutina:

10:00

Francisco Matte Bon, rettore e presidente della Commissione Ricerca d’Ateneo

Mariagrazia Russo, preside della Facoltà di Interpretariato e Traduzione

Laura Mori, prorettrice per la Ricerca

Ore 10:30

Pedro Eiras, autore di Bach. Ne parla con lui Claudio Trognoni

Ore 12:00

Raphael Salomão, Universidade do Estado do Rio de Janeiro: "Guimarães Rosa em italiano: questões lexicais e elementos sintáticos"

Maria Serena Felici, docente UNINT, coordinatrice scientifica del progetto "La lingua portoghese nelle letterature lusofone di epoca moderna e contemporanea"

 

Sessione pomeridiana:

Ore 14:30

Gislaine Marins, docente UNINT: Uma língua para “Primeiras Estórias”, de Guimarães Rosa

Alessandra Semeraro, dottoranda UNINT: Il linguaggio colloquiale in “Os da minha rua” di Ondjaki: le peculiarità del portoghese di Angola

Nicholas Faina, dottorando UNINT: Dos trapiches de Salvador ao cinema mundial: o baianês literário dos capitães de Jorge Amado

Chiara Ruscio, borsista del progetto di ricerca: "Destaque para a caleidoscópica escrita retratista de Agustina Bessa-Luís"

Ore 15:15

Luís Cardoso Noronha, scrittore

Ore 16:00

Veronica Stigger, scrittrice e critica d’arte

Eduardo Sterzi, poeta

Ore 17:00

Mariagrazia Russo, intervento di chiusura: "Agostinho Neto: questões de política linguística"

 

Per partecipare in presenza è necessario registrarsi al seguente link:

Registrati all'evento in presenza

 

Per partecipare in diretta streaming è necessario registrarsi al seguente link:

Registrati all'evento in diretta streaming

Partecipa all'evento - sessione mattutina

Partecipa all'evento - sessione pomeridiana

 

 

Scarica la locandina