Studiare
è un viaggio
a doppio senso
rivolti verso l'altro
La Facoltà di Interpretariato e Traduzione dell’Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT organizza l'evento dal titolo "Dittatura e letteratura in Portogallo" che si terrà il 22 marzo 2022 dalle ore 17:00 alle ore 20:00 in Aula 12 e in diretta streaming.
Nell'ambito dell'insegnamento di letteratura portoghese, il dottor Breno Góes terrà un seminario che approfondirà il tema della letteratura in Portogallo durante l'Estado Novo. In che modo gli stati fascisti hanno trattato le loro letterature nazionali?
Sebbene parte del senso comune associ governi autoritari e totalitari di estrema destra alla semplice soppressione e censura di opere letterarie e artistiche che non erano evidentemente in sintonia con le loro dottrine, la ricezione di Eça de Queirós durante il salazarismo, in Portogallo, ci offre uno scenario molto più complesso.
Lo scrittore ottocentesco Eça de Queirós era, ai suoi tempi, un autore irriverente di fronte al potere, anticlericale e con forti simpatie per il socialismo, eppure la dittatura fascista di Salazar scelse di celebrare il centenario della sua nascita, nel drammatico anno 1945: la più grande celebrazione letteraria mai vista in Portogallo. Quali interessi portarono la propaganda del governo a prendere questa strana decisione e quali strategie furono usate per “convertire” Eça in salazarista dopo la sua morte? Queste sono le domande che ci porremo durante la lezione, su un percorso che appartiene certamente al campo della storia politica e culturale, ma che in ogni momento ricorrerà alla letteratura stessa di Eça de Queirós per chiarire l'importanza del patrimonio artistico che era allora in discussione.
Interviene
Breno Góes,Pontifícia Universidade Católica do Rio de Janeiro
Organizzazione e coordinamento dei lavori
Maria Serena Felici, Docente della Facoltà di Interpretariato e Traduzione
Gli studenti di tutti i corsi UNINT possono prenotare il proprio posto in aula alla lezione "LETTERATURA E DIDATTICA DELLA LETTERATURA PORTOGHESE" tramite UNINTouch e seguire la diretta streaming sulla piattaforma Everywhere.
Al momento dell'ingresso sarà necessario esibire un documento di identità in corso di validità, unitamente alla certificazione verde Covid-19 (Green Pass).