UNINT

Studiare
è un viaggio

a doppio senso
rivolti verso l'altro

Cerca un evento

Presentazione del libro “Per Comprendere Luhmann" di Hans-Georg Moeller

08
Apr
2016

15:30 - 18:00

ISIA Roma

L'Associazione Per l'Expo della Conoscenza (APEC), con il patrocinio di ISIA Roma Design e della Facoltà di Economia dell'Università UNINT, invita alla presentazione del libro "Per comprendere Luhman" di Hans-Georg Moeller che si terrà a Roma venerdì 8 aprile alle ore 15, in piazza della Maddalena 53. 

All’alba del III millennio la complessità del mondo appare alle classi dirigenti sempre più come una ecologia di tante crisi che colpiscono contemporaneamente tutti i sistemi sociali: dai macro sistemi (l’economia e la finanza) ai sistemi “intermedi” come, ad esempio, le imprese, i partiti politici e gli attori sociali. Di questa ecologia di crisi non riusciamo a scorgere l’origine e le dinamiche di sviluppo.

Una crisi di comprensione genera una crisi di azione: le tradizionali strategie di governo dell’economia, della finanza, della politica, delle imprese e delle organizzazioni interne alle imprese non funzionano più. Il risultato è lo sconcerto, la frustrazione e l’impotenza delle classi dirigenti: l’imprenditore o il CEO di un’azienda, il responsabile HR di un’organizzazione, il manager pubblico, il politico, eccetera.

Niklas Luhmann (1927-1998), sociologo tedesco, utilizzando risorse cognitive prima non considerate, ha rivoluzionato la sociologia proponendo una “teoria della società” (teoria dei sistemi sociale) che riesce pienamente a fornire una spiegazione convincente e sofisticata dell’attuale e problematica complessità della società.

Egli sostiene che tutti i sistemi sociali sono sistemi autopoietici (che si costruiscono da soli) che sembrano diventare completamente autoreferenziali e perdere di senso e funzione. Se questo è vero, allora diventa evidente perché le attuali strategie di governo a tutti i livelli (dalla strategia delle riforme a quelle della competitività a quella del cambiamento organizzativo), non sono efficaci: accelerano il processo di chiusura autoreferenziale e, quindi, di perdita di senso dei sistemi sociali. Questa nuova piattaforma di pensiero costituisce il punto di partenza indispensabile per immaginare nuove strategie di governo capaci di riattivare processi di sviluppo nei diversi sistemi sociali.

La teoria di Luhmann si pone, quindi, come strumento indispensabile perché le classi dirigenti attuali riescano ad assolvere la loro responsabilità storica.

Hans-Georg Moeller (1964) è professore di filosofia presso l’Università di Macau (Cina). Studioso di Taoismo e Sociologia, in quest’ultimo ambito ha studiato in maniera approfondita il pensiero di Luhmann e ha scritto il libro Radical Luhmann che ne presenta una descrizione divulgativa ma rigorosa.

La traduzione del libro di Moeller è arricchita da un’appendice che contiene una prima proposta “operativa” per le strategie di governo di qualsiasi sistema sociale, sia esso un attore economico (azienda con le relazioni con tutti i suoi stakeholder), un’organizzazione aziendale, una pubblica amministrazione.


AGENDA DELL'EVENTO

Ore 15,30 Saluto di Benvenuto
Giordano Bruno, Direttore ISIA

Ore 15,40 Il pensiero di Luhman: gli aspetti “radicali”
Luciano Martinoli, Vice Presidente Associazione Expo della Conoscenza

Ore 16,15 Un proposta innovativa di “governo”dei sistemi umani
Francesco Zanotti, Presidente Associazione Expo della Conoscenza

Ore 16,50 Tavola Rotonda:
Luhmann: utopia o feconda innovazione di pensiero per nuove strategie di governo nelle aziende, enti, organizzazioni?

Partecipanti:
Giordano Bruno, Direttore ISIA
Alessandro Cravera, Partner Newton Management Innovation (Gruppo 24 Ore)
Mario Di Loreto, Direttore Risorse Umane di Gruppo Telecom Italia |TIM
Gianfranco Minati, Presidente Unione Europea per la Sistemica
Antonio Magliulo, Preside Facoltà di Economia Università degli Studi Internazionali di Roma
Francesco Zanotti, Presidente Associazione Expo della Conoscenza

Modera:
Luciano Martinoli


Cosa è l’Associazione per l’Expo della Conoscenza (ApEC)?

L’associazione ha lo scopo di avanzare una proposta per la realizzazione della relazione esistente tra “conoscenza” e “sviluppo” economico, sociale, politico, istituzionale e culturale di una comunità. Ne è nata, così, una “strategia” precisa di azione che si è concretizzata in un grande progetto culturale che vuole essere non solo una proposta d’integrazione di attività culturali esistenti, ma consiste in un “sistema” integrato di nuove attività che si auto-alimentano senza soluzione di continuità. Il progetto dell’ApEC è di realizzare un evento fondativo preparato, e proseguito, attraverso attività culturali collaterali anche editoriali.
La comunità dei soci è direttamente responsabile della realizzazione del progetto (www.expoconoscenza.org e http://balbettantipoietici.blogspot.it per ulteriori informazioni).
In questo ambito questo progetto vuole rappresentare un primo tentativo di introdurre una nuova categoria di strumenti e un nuovo tipo di stimolo per le classi dirigenti: non semplici manualetti usa e getta del pensatore del momento, basati sulle sue fragili e limitate intuizioni personali, ma proposte fondate sulle conoscenze, anche apparentemente lontane, messe a disposizione dai grandi pensatori.
 

Si prega di confermare l’adesione all’evento a Laura Cerrone: laura.cerrone@expoconoscenza.org - Tel. 02 4547 9800