UNINT

Studiare
è un viaggio

a doppio senso
rivolti verso l'altro

Cerca un evento

Competitività e sostenibilità del Sistema Turistico Laziale. L’esperienza di NECSTouR

07
Apr
2016

11:00

UNINT - Roma

Nell’Ottobre del 2007 la Commissione Europea approva l’importante Comunicazione “Agenda for a Sustainable and Competitive European Tourism”. Nel Giugno 2009, sulla scia di quel documento, tre Regioni europee – Catalogna, PACA e Toscana – fondano NECSTouR (Network of European Regions for a Sustainable and Competitive Tourism), un’associazione senza scopi di lucro che unisce Regioni, Università e imprese impegnate nel turismo europeo. Di questa iniziativa si parlerà giovedì 7 aprile alle ore 11, in biblioteca.

Lo scopo di NECSTouR è promuovere un dialogo sociale tra tutti gli stakeholders, pubblici e privati, per comporre e promuovere un’offerta turistica integrata, sostenibile e competitiva. NECSTouR declina l’idea di competitività sostenibile in dieci grandi obiettivi – desunti dall’Agenda europea – misurabili attraverso un set di indicatori statistici, in via di elaborazione, che dovrebbe costituire il nucleo centrale di un sistema informativo territoriale a supporto delle decisioni strategiche del destination management.

La Commissione Europea, nella Comunicazione del 2010 “L’Europa prima destinazione turistica mondiale: un nuovo quadro politico per il turismo europeo”, ha dichiarato di volersi avvalere del contributo di NECSTouR per sviluppare un modello di gestione sostenibile delle destinazioni.
Oggi aderiscono a NECSTouR circa trenta Regioni europee, quindici Università e Centri di Ricerca e significative Associazioni di categoria.

L’obiettivo del workshop è quello di presentare l’esperienza di NECSTouR e avviare una riflessione volta a verificare se quel modello di competitività sostenibile del turismo europeo possa essere utilmente implementato anche nella Regione Lazio.

Programma

Indirizzi di saluto
Giovanni Bisogni, Presidente del Consiglio di Amministrazione della UNINT

Antonio Magliulo, Preside della Facoltà di Economia della UNINT e membro del Comitato Accademico di NECSTouR

Il “modello NECSTouR” per una gestione sostenibile e competitiva delle destinazioni turistiche
Teresa Caldarola, Responsabile NECSTouR per la Toscana

Un caso di studio: l’esperienza di Abetone e Prato
Lucia Varra, docente Università di Firenze e UNINT di Roma

Criticità e potenzialità delle rilevazioni statistiche sul turismo in Italia
Fabrizio Antolini, docente Università di Teramo e UNINT di Roma

Cultura e turismo nella percezione dei BRIC
Alessandro De Nisco, docente UNINT di Roma

Conclusioni: La politica turistica della Regione Lazio
Massimiliano Smeriglio, Assessore alla Formazione, Scuola, Università, Ricerca e Turismo della Regione Lazio