Studiare
è un viaggio
a doppio senso
rivolti verso l'altro
L’Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT aderisce alla giornata di mobilitazione nazionale proclamata dalla CRUI, che il prossimo 21 marzo vedrà impegnate le università italiane in incontri e dibattiti pubblici per riaffermare il ruolo strategico della ricerca e dell’alta formazione per il futuro del Paese, promuovendo l’iniziativa “L’Università che vorrei”.
Pensata per stimolare una consultazione sullo stato del sistema universitario italiano e sui possibili scenari futuri, l’iniziativa si articola in due fasi.
La prima è interamente online: Fino al 31 marzo 2016 l’Ateneo metterà a disposizione della comunità accademica e dei cittadini interessati una pagina Facebook per raccogliere idee costruttive e proposte di rilancio. Gli utenti avranno la possibilità di esprimere la propria opinione sotto forma di commento, foto o video. Le proposte ricevute saranno discusse in occasione dell’evento “L’Università che vorrei”, che si terrà nell’Aula Magna dell’UNINT lunedì 21 marzo 2016 alle ore 17, e successivamente consegnate alla CRUI affinché vengano inserite all’interno di un documento di sintesi unitario da trasmettere al Governo.
In occasione dell'incontro, al quale sono invitati a partecipare studenti e docenti, dopo un breve richiamo agli argomenti della giornata verrà proiettato il film “Smetto quando voglio. Meglio Ricercati che Ricercatori” diretto nel 2014 da Sydney Sibilia, commedia italiana che racconta il precariato di un gruppo di brillanti ricercatori universitari. Seguirà un dibattito.
Saranno presenti all’evento il Magnifico Rettore, prof. Francisco Matte Bon; la Vice Presidente del CdA, dr.ssa Carmela Pierri; il Preside della Facoltà di Economia, prof. Antonio Magliulo; il Preside della Facoltà di Scienze Politiche, prof.ssa Antonella Ercolani; i coordinatori dei corsi di laurea triennale e magistrale della Facoltà di Interpretariato e Traduzione, rispettivamente i proff. Mariagrazia Russo e Lorenzo Blini.
“Dalla fine degli anni novanta, - ha spiegato il Rettore, prof. Francisco Matte Bon, - il sistema universitario ha visto numerose riforme che ne hanno trasformato profondamente gli assetti a tutti i livelli: organizzazione della didattica e della gestione dell'attività di ricerca, sistema di governo e articolazione degli organi interni degli atenei, reclutamento dei docenti, valutazione della qualità. Inoltre con l'affermarsi dell'era della globalizzazione negli ultimi decenni, la società ha vissuto profonde trasformazioni, con una sempre maggiore internazionalizzazione delle diverse attività e una crescente presenza delle nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione. Purtroppo, però, questo processo di crescita e trasformazione è stato sensibilmente condizionato anche dalla forte crisi economica che ha colpito le nostre società negli ultimi anni, il quale ha comportato tagli ai finanziamenti e alle retribuzioni.
L'idea di una giornata di riflessione, sensibilizzazione e raccolta di proposte per il rilancio dell'università è maturata nel contesto di recenti dibattiti sulle problematiche attuali nella Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI). Simbolicamente abbiamo voluto far coincidere la data con quella dell'inizio della primavera.
Si tratta di un'ottima occasione per discutere sulle criticità del sistema, aprire una riflessione sul ruolo dell'Università nel mondo di oggi e lanciare eventuali proposte per il futuro. Oltre ad affrontare le criticità in modo costruttivo, ci auguriamo che da questo momento di incontro possano sorgere idee per una didattica innovativa che tenga conto degli strumenti a nostra disposizione nel mondo in cui viviamo, per nuove forme di organizzazione, gestione e valutazione della ricerca, nonché per i sistemi di governo dell'Università. Data l'importanza dell'argomento, invito i colleghi, gli studenti e il personale a partecipare e contribuire con le loro proposte.
Mi preme precisare che la giornata è dedicata al sistema universitario nel mondo di oggi e non alla discussione su aspetti puntuali legati alle problematiche specifiche di ciascun ateneo. Tali questioni potranno essere oggetto di discussione in altre sedi.
Spero di vedervi numerosi al nostro incontro del 21 marzo 2016.”
Per informazioni: Ufficio Comunicazione UNINT – comunicazione@unint.eu
Pagina Facebook: www.facebook.com/universitachevorrei/
Sito CRUI: www.crui.it/index.php/per-una-nuova-primavera-delle-universita