Studiare
è un viaggio
a doppio senso
rivolti verso l'altro
Facoltà di Interpretariato e Traduzione Quinto Simposio Internazionale Respeaking, Sottotitolazione in diretta e Accessibilità 12 June 2015 | ![]() | ENGLISH VERSION |
La Facoltà di Interpretariato e Traduzione di UNINT - Università degli Studi Internazionali di Roma è lieta di annunciare il Quinto Simposio Internazionale su Respeaking, Sottotitolazione in diretta e Accessibilità, 12 giugno 2015. Si tratta della quinta edizione di un ciclo iniziato a Forlì (2006) e proseguito poi a Barcellona (2009), Anversa (2011) e ancora Barcellona (2013). Questi eventi costituiscono un punto di incontro per ricercatori, studiosi, aziende informatiche, broadcaster, utenti e chiunque si interessi di accessibilità e delle applicazioni delle tecnologie di riconoscimento del parlato.
Nel febbraio 2013 la Commissione Cultura e Istruzione del Parlamento europeo ha pubblicato una Relazione sulla trasposizione della Direttiva 2010/13/UE sui servizi audiovisivi. La Relazione ha evidenziato che I progressi sono ancora lenti e poco uniformi nei vari paesi dell’Unione e che sono necessari ulteriori sviluppi per assicurare un più ampio accesso all’intrattenimento e alle informazioni a tutti i cittadini, tramite audio descrizione, audiotitoli, sottotitoli e lingue dei segni.
Per quanto riguarda la sottotitolazione in diretta, negli ultimi 10 anni il respeaking mediante la tecnologia di riconoscimento del parlato speaker-dependent è divenuto il metodo più comune in molti paesi per produrre sottotitoli in diretta per la TV e gli spettacoli dal vivo. Contemporaneamente, la tecnologia di riconoscimento del parlato speaker-independent ha fatto grandi passi avanti, con interessanti applicazioni alla sottotitolazione automatica e alla resocontazione automatica. Inoltre, l’avvento dello standard HbbTV (Hybrid Broadcast Broadband TV) nel sistema televisivo europeo sta aprendo nuove opportunità ai fornitori di contenuti audiovisivi, dalle trasmissioni televisive in modalità tradizionale al video on-demand e catch-up TV (come l’iPlayer della BBC), fino ad arrivare ai servizi interattivi e alle applicazioni Internet. Ovviamente tutti questi sviluppi contribuiscono ad accrescere anche la domanda di servizi di accessibilità per tutti i consumatori.
Si avvisano tutti i partecipanti e gli eventuali interessati che l'Unione Internazionale delle Telecomunicazioni, in collaborazione con RAI, Università Roma Tre e Università Autonoma di Barcellona, organizzano una riunione del gruppo di esperti ITU sulla Televisione accessibile. Per partecipare, si veda il link: http://www.itu.int/en/ITU-D/Regional-Presence/Europe/Pages/Events/2015/AccessibleTVinConvergedICTEcosystem/Accessible_tv_Rome.aspx
IN RISPOSTA ALLE TANTE RICHIESTE RICEVUTE, ABBIAMO CHIESTO AGLI ORATORI I LORO INTERVENTI. CLICCARE SUL LINK PER SCARICARE LE PRESENTAZIONI. P.S. AGGIORNIAMO L'ARCHIVIO MAN MANO CHE ARRIVANO LE PRESENTAZIONI, PERCIO' TORNATE A VISITARE QUESTA PAGINA!
Il Simposio è finanziato dal Fondo dal Fondo di ricerca di Ateneo dell’Università degli Studi Internazionali di Roma (UNINT).
![]() |
Con il patrocinio di | |
![]() | ![]() |
Gold sponsor | |||||
![]() | ![]() | ![]() | |||
Basic sponsor | Media partner | ||||
![]() | ![]() | ![]() |
Si sollecitano i potenziali sponsor a mettersi in contatto con annalisa.sandrelli@unint.eu per discutere di eventuali sponsorizzazioni dell’evento.
[acc title="Obiettivi" style="style3" ]
Il Quinto Simposio sarà l’occasione per poter riflettere sulla ricerca attuale e sulle prospettive future delle tecnologie di riconoscimento del parlato, della sottotitolazione in diretta e dell’accessibilità in generale. Si sollecitano proposte dedicate, ma non limitate, alle seguenti tematiche:
[/acc]
[acc title="Organizzazione" style="style3" ]
Comitato scientifico
Comitato organizzatore locale
[/acc]
[acc title="Call for papers" style="style3" ]
Inviare le proposte di contributi (max. 300 parole + eventuale breve bibliografia selezionata) relative a presentazioni di 20 minuti a annalisa.sandrelli@unint.eu, come documenti di WORD dal titolo nomedell’autore.doc. Indicare nell’oggetto della mail ABSTRACT RESPEAKING 2015, avendo cura di rispettare le linee guida seguenti:
Scadenze
[/acc]
[acc title="Programma" style="style3" ]
[/acc]
[acc title="Iscrizione" style="style3" ]
Iscrizioni con quota scontata: 1- 30 aprile 2015
Iscrizione dal 1 maggio-5 giugno 2015
*Si prega di inviare un certificato attestante lo status di studente insieme alla scheda di iscrizione.
La quota di iscrizione comprende: pause caffè, pranzo, libretto degli abstract.
Scadenza per l'iscrizione: 5 giugno 2015
Informazioni per il pagamento
Solo bonifico bancario. Siete pregati di specificare il vostro nome e cognome e “Simposio Respeaking” nella causale.
Inviare la scheda di iscrizione sottostante, con la ricevuta del bonifico (e certificato attestante lo status di student, quando necessario) via e-mail a claudiorussello@gmail.com e serenascaldaferri@gmail.com. Vi sarà inviata la conferma dell’avvenuta iscrizione appena possibile(non è possibile effettuare rimborsi se eventuali cancellazioni avvengono dopo il 31 maggio).
[/acc]
[acc title="Alloggi e trasporti" style="style3" ]
Informazioni utili su alloggi e trasporti sono disponibili nel documento sottostante, scaricabile
[/acc]
[acc title="Contatti" style="style3" ]
Per quesiti di natura accademica e possibilità di sponsorizzare l’evento: E-mail: annalisa.sandrelli@unint.eu
Per informazioni pratiche (iscrizioni, trasporti, alloggi, ecc.): E-mail: claudiorussello@gmail.com e serenascaldaferri@gmail.com
[/acc]
[acc title="Risorse" style="style3" ]
[/acc]